Wikipedia e la Repubblica Democratica Tedesca

 383 total views

Premetto che quando parlo della Germania mi infervoro (casa è casa!), premetto che sono curiosissimo di tutto quanto faceva parte della ex DDR (fossi un collezionista di quelli seri e non un accumulatore di cose avrei in casa francoboli, monete, ninnoli, propaganda, stampe e quant’altro dello Stato che non c’è più), premetto che riguarderei "Goodbye Lenin" adesso, ma devo riconoscere che ha anche ragione mio suocero che ci hanno abbottato due coglioni così con ‘sto muro di Berlino.

Ciò premesso, orsù, andiamo a vedere come Wikipedia presenta la Repubblica Democratica Tedesca che fu, quali sono le immagini che mette, che cosa dice.

Al link http://it.wikipedia.org/wiki/Repubblica_Democratica_Tedesca Wikipedia mostra ben chiaro al letture un messaggio di avvertimento che recita testualmente:

Questa voce o sezione di geografia è ritenuta non neutrale.
Motivo: La voce è arbitrariamente e spudoratamente critica contro la Repubblica Democratica e il socialismo in generale, necessita di revisione paritaria.

Ora, essere "spudoratamente critici" con la Repubblica Democratica Tedesca e tutto quello che rappresentarono i suoi 40 anni di negazione dei diritti umani è un dovere e non c’è di che avvertire nessuno.

Hanno paura, i Wikipediani, di esporsi, di dire le cose per quelle che sono, hanno un tale scrupolo di essere enciclopedici che spesso si dimenticano perfino di essere obiettivi.

Se scrivono, come scrivono, che in Corea del Nord non esistono diritti umani non devono avvertire il lettore che stanno parlando male della Corea del Nord, ma per la Repubblica Democratica Tedesca le cose sono diverse e non si sa perché.

Il senso critico viene segnalato come indice di mancanza di obiettività.

E non mi pare una bella cosa.

RAI – Radionotte – L’apertura delle frontiere tra le due Germanie

 202 total views

La RAI diede l’annuncio dell’apertura delle frontiere tra le due Germanie in una edizione di "Radionotte" (il giornale radio di Radio 2 delle 22,30).
A sentirlo così non sembrava un pezzo di storia, eppure…

[mp3-jplayer tracks=”RAI – Apertura delle frontiere a Berlino@https://www.valeriodistefano.com/public/RAI – Apertura delle frontiere a Berlino.mp3″ width=”100%”]

Radio Berlin Internationa – L’ultimo giornale radio in italiano dalla Repubblica Democratica Tedesca

 370 total views,  2 views today



Il 2 ottobre 1989, Radio Berlino Internazionale, la voce del regime della Repubblica Democratica Tedesca, irradiava l’ultimo radiogiornale in italiano. Eccone un frammento.

[mp3-jplayer tracks=”Blog – RBI – Ultimo giornale radio in italiano@https://www.valeriodistefano.com/public/Blog – RBI – Ultimo giornale radio in italiano.mp3″ width=”100%”]