Radioincontro n. 006

 549 total views,  3 views today

                  ——————————-
                  (  R A D I O I N C O N T R O  )
                  (                             )
                  (    HAM – SWL – BCL – UTL    )
                  (     n e w s l e t t e r     )
                  ——————————-

               Informazioni DX –  #06/97 – 06.03.1997
               by  SWL I6-302PE  <—>  SWL I5-3311FI
           ———————————————-


–>ATTUALITA'<–

#1 LA CRISI IN ALBANIA. I mass media italiani informano in questi
   giorni sui gravissimi avvenimenti che si svolgono nella vicina
   repubblica albanese. In risposta alla sanguinosa rivolta popolare
   di Valona, il governo ha decretato lo stato d’emergenza con co-
   prifuoco e limitazione delle liberta’.
   Da lunedi 3 marzo le troupe televisive straniere non possono in-
   viare immagini e notizie, poiche’ il link via satellite, utiliz-
   zato a tale scopo  e gestito dalla  TV di Tirana, e’ stato disat-
   tivato per ordine delle autorita’. Contemporaneamente sono state
   interrotte le trasmissioni di VOA, BBC e TWR che vengono effettua-
   te in Albania grazie a trasmettitori messi a disposizione e/o af-
   fittati da Radio Tirana. Secondo alcune fonti sono state addirit-
   tura riattivate le stazioni jamming per disturbare le emissioni di
   stazioni radio estere, cosi’ come accadeva ai tempi di Enver Oxa.
   Radio Tirana d’altro canto continua a trasmettere regolarmente an-
   che i programmi per l’estero. Ascoltata in lingua italiana alle
   ore 1730 UTC sull’onda media di 1395 KHz ha fornito un ampio reso-
   conto dei fatti (assolutamente filogovernativo), sottolineando nel
   contempo che la vita continua a scorrere normalmente.

#2 L’Austria, uno degli ultimi baluardi del monopolio radiotelevisivo
   statale, si appresta a legiferare in favore delle stazioni priva-
   te. E’ stata annunciata infatti una proposta di legge che in qual-
   che modo risponde alle critiche della comunita’ internazionale ed
   alle istanze interne. Entro l’anno dovrebbero essere rilasciate le
   prime 50 licenze a radiotelevisioni regionali e/o locali, nessuna
   di queste pero’ in competizione diretta con l’ente pubblico ORF.

#3 Dopo oramai diversi mesi dall’inizio della vicenda, finalmente la
   rete televisiva giapponese "TV Asahi", ha ammesso di aver introdot-
   to segretamente apparecchiature radio all’interno dell’ambasciata
   nipponica a Lima (Peru’) dove un gruppo di guerriglieri Tupac Amaru
   si e’ asserragliato con decine di ostaggi.
   L’emittente ha giustificato l’atto affermando che in tal modo in-
   tendeva mantenere i contatti con i prigionieri e quindi rassicura-
   re le rispettive famiglie. Si ricordera’ che le autorita’ peruvia-
   ne scoprirono quasi subito il c
ollegamento radio ed espulsero dal

   paese i rappresentanti della televisione. Anche il governo giappo-
   nese, primo fra tutti il premier Hashimoto, ha fortemente critica-
   to TV Asahi.

#4 Le emissioni radio sembrano essere il modo piu’ naturale per comu-
   nicare da mondi lontani ed e’ per questo che gli scienziati ascol-
   tano il cielo coi radiotelescopi. L’obiettivo che i vari programmi
   Seti si pongono e’ individuare tali segnali e dimostrarne l’origi-
   ne aliena. I radiotelescopi sono piu’ grandi dei telescopi ottici
   perche’ la lunghezza delle onde radio e’ milioni di volte maggiore
   di quella delle onde luminose. Sono anche piu’ grandi e sensibili
   delle antenne paraboliche che mettiamo sui tetti per captare i pro-
   grammi TV in quanto i segnali dallo spazio sono molto piu’ deboli.
   Programmi televisivi della prima ora come "Lascia o raddoppia" han-
   no gia’ sorvolato migliaia di stelle. Chissa’ che non possa essere
   qualche quiz o qualche telenovela a segnalare la nostra presenza
   (intelligente?) agli alieni.

######################################################################
######################################################################

–>NORMATIVA<–

#1 Apparsa in rete Packet e ripresa su FidoNet una notizia riguardante
   l’autorizzazione recentemente emanata dal Ministero delle Poste e
   delle Telecomunicazioni per la banda 433 MHz per i punti previsti
   dall’art. 334 del Codice Postale.
   In altre parole, a tutt’oggi, chiunque puo’ operare con potenza di
   100 mW da 433.050 a 434.790 MHz, previa domanda in carta legale e
   canone annuo di L.15.000. Per intenderci, esattamente quel che ac-
   cade per la banda 43 MHz.
   Le perplessita’ espresse da numerosi OM sono pero’ numerose e tutte
   ugualmente serie:
   a) la porzione di freq. rientra in una banda assegnata internazio-
      nalmente ai radioamatori, anche se in Italia concessa con sta-
      tuto Secondario;
   b) la porzione in oggetto, cosi’ come prevede il Piano Nazionale
      di Ripartizione, e’ stata destinata dal 1992 ad applicazioni
      industriali;
   c) come tutte le bande ham, anche questa e’ organizzata con un ri-
      goroso e preciso Band-Plan che dunque verra’ improvvisamente
      sconvolto (pensare ai ponti radio, per esempio);
   d) se l’uso che i "radiodilettanti" possono fare di questa banda
      deve essere rispondente ai punti 1-2-3-4 e 7 dell’art.334 del
      Codice Postale, c’e’ davvero poco da dilettarsi perche’ nella
      gran parte dei casi tali utilizzatori dovranno essere di tipo
      professionale.
   Ci aspettiamo comunque che si apra un dibattito sull’argomento: gli
   interessati possono farsi vivi, grazie.

######################################################################
######################################################################

–>BROADCAST DX<–

#1 Kol Israel trasmette tutte le sere un notiziario in lingua spagno-
   la alle 1950 UTC su 7465, 9435, 11605 e 15640 KHz.(fonte:IBA)

#2 Da Citta’ del Messico trasmette Radio Educacion, emittente cultura-
   le di proprieta’ del governo federale e gestita dalla Secretaria de
   Educacion Publica. La programmazione generale dell’emittente e’ ba-
   sata  su  quattro  tipologie  di  programma: educativo,informativo,
   orientativo e di intrattenimento.
   Attualmente Radio Educacion trasmette attraverso due stazioni:
   a) stazione XEEP  onda media di 1060 KHz, 100 Kw, 24 ore al giorno
   b) stazione XEPPM onda corta di 6185 KHz,   5 Kw, 12 ore al giorno.
   L’indirizzo e’: Radio Educacion
                   Apartado de Correo 21-940
                   04021 Ciudad de Mexico
                   Mexico.                         (fonte:REE)

#3 Radio Cina Internazionale trasmette in lingua italiana secondo il
   seguente schema:
          1830-1900 UTC  7405,7470, 9965 KHz
          2030-2100 UTC  7470, 9965 KHz
          2100-2200 UTC  7470, 9365, 9965 KHz
          2230-2300 UTC  3985 KHz (via Radio Svizzera Internazionale)

######################################################################
######################################################################

–>TELEMATICA<–

#1 Ventimila utenti italiani di reti telematiche dicono no alla TUT,
   la famigerata Tariffa Urbana a Tempo e ne chiedono a gran voce la
   abolizione considerandola iniquo balzello imposto da Telecom Ita-
   lia. Le firme sono state raccolte da "Citta’ invisibile" ed entro
   breve verranno presentate direttamente al ministro Maccanico.
   Per aderire alla campagna nazionale per l’abolizione della TUT ci
   si puo’ collegare a:
                      http://www.citinv.it/notut.

#2 Telecom Italia ha annunciato che dal 1 marzo scorso sono in funzio-
   ne due nuovi prefissi internazionali di teleselezione:
   -Repubblica Ceca………00420
   -Repubblica Slovacca…..00421

######################################################################
######################################################################

–>RADIODIFFUSIONE<–

#

######################################################################
######################################################################

–>HAM RADIO NEWS<–

#1 T32Z attivo in CW e SSB dalle 0130 alle 0800 UTC ed intorno alle
   1900 UTC. Provare su 1826, 7003, 14180 e 21005 KHz. Attenzione pe-
   ro’: la QSL info corretta e’ via N7YL, diffidare di ogni altra in-
   dicazione pubblicata da chicchessia.

######################################################################
######################################################################

–>APPUNTAMENTI<–

#1 Dal 9 al 10 Marzo, 16.ma  Mostra  Mercato  del  Radioamatore e CB,
   Elettronica e Computer. Centro fieristico di Faenza, Via Risorgi-
   mento 1. Orario continuato, sabato e domenica dalle 9 alle 19.
   All’interno  della Mostra: Mercatino  e della radio  e del  disco
   d’epoca.
######################################################################
######################################################################

–>UTILITY<–


######################################################################
######################################################################

          —>Questo file e’ di Pubblico Dominio<—
La Newsletter RADIOINCONTRO, e’ una raccolta periodica di informazioni
DX per OM, SWL, BCL, UTL, CB ed ogni altro appassionato di radio,  cu-
rata da Franco Probi (SWL I6-302PE), senza scopo di lucro.
La Newsletter RADIOINCONTRO viene  diffusa  per via  telematica  sotto
forma di file di testo (.txt). Con la condizione di non apportare nes-
suna modifica al  file originale, l’autore consente a  chiunque la du-
plicazione e la distribuzione a terzi in forma gratuita.
La riproduzione su riviste, bollettini, e Newsletter a stampa  e’ con-
sentita citando la fonte esplicitamente.
E-Mail Fidonet:   Franco Probi 2:335/624
E-Mail Internet:  franco.probi@f624.n335.z2.FidoNet.org

######################################################################

END END END END END END END END END END END END END END END END END END

Radioincontro n. 005

 312 total views

                  ——————————-
                  (  R A D I O I N C O N T R O  )
                  (                             )
                  (    HAM – SWL – BCL – UTL    )
                  (     n e w s l e t t e r     )
                  ——————————-

               Informazioni DX –  #05/97 – 27.02.1997
               by  SWL I6-302PE  <—>  SWL I5-3311FI
           ———————————————-

–>ATTUALITA'<–

#1 Cattive notizie per gli appassionati di telegrafia. La Francia ha
   ufficializzato il prossimo abbandono del modo CW nelle comunica-
   zioni in bande marittime (per maggiori dettagli leggere in sezio-
   ne UTILITY).
   Purtroppo il codice inventato da Samuel Morse nel 1837 ha gia’ il
   destino segnato: i paesi membri dell’International Maritime Orga-
   nization hanno decretato che dal 1 Febbraio 1999 dovra’ cessare
   totalmente l’uso di tale codice nelle comunicazioni radio tra na-
   vi e stazioni costiere. Ed alcuni Paesi gia’ si stanno adeguando:
   oltre la Francia, per esempio, anche gli USA hanno gia’ intrapreso
   questa strada, se si pensa che la US Coast Guard ha praticamente
   abbandonato il CW gia’ dal 1995.

#2 Hanno sfiorato la cifra record di 3.000 e sono stati 1.195 in piu’
   rispetto al 1995 gli incidenti provocati l’anno scorso dai virus
   informatici in Italia. A scatenare le epidemie sono stati 89 diver-
   si tipi di virus, nemmeno l’1% dei 10 mila in circolazione nel mon-
   do, e hanno colpito computer della Pubblica Amministrazione, indus-
   trie, e banche.

######################################################################
######################################################################

–>NORMATIVA<–

#  NIL

######################################################################
######################################################################

–>BROADCAST DX<–

#1 MEMORIAL CONTEST ESPERANTO "GIROLAMO LUCCHETTA".
   Per ricordare l’amico Girolamo Lucchetta, morto il 20 agosto 1996,
   il Gruppo d’Ascolto della Marca Trevigiana organizza il 1.mo Me-
   moria Contest Esperanto.
   Gli obiettivi del Contest sono la diffusione e l’incentivazione
   dell’ascolto delle stazioni radio che trasmettono in esperanto.
   Di seguito e’ riportata una sintesi del regolamento: per ulteriori
   informazioni si puo’ scrivere direttamente al GAMT all’indirizzo
   riportato piu’ in basso.
   Durante i week-end del periodo di svolgimento del contest sara’ at-
   tiva una stazione radiofonica che irradiera’ un programma speciale
   in esperanto. La ricezione di questa stazione permettera’ di otte-
   nere una QSL commemorativa.
   Il contest si svolge dal 31 maggio al 31 luglio 1997.
   Occorre ascoltare il maggio numero di stazioni che trasmettono in
   esperanto. Ogni emittente ascoltata vale 5 punti se l’ascoltatore
   si trova nello stesso continente dal quale opera la stazione radio.
   Le radio locali valgono 1 punto. Stesso punteggio viene attribuito
   alle stazioni che operano via satellite. Se l’ascolto viene effet-
   tuato da almeno 200 Km dalla stazione il punteggio sale a 15 punti.
   L’elenco delle radio ascoltate dovra’ pervenire all’indirizzo del
   GAMT entro e non oltre il 31/12/1997 insieme alla fotocopia delle
   cartoline e/o lettere QSL ricevute in risposta ai rapporti d’ascol-
   to. La partecipazione al contest e’ gratuita.
   A tutti i partecipanti sara’ inviato un attestato in ricordo. Premi
   saranno distribuiti ai primi 5 classificati.
   Indirizzare tutta la corrispondenza a:
                                         G.A.M.T.
                                         Caseppa postale 3
                                         Succursale 10
                                         3100 Treviso.

#2 La radio canadese resta nel panorama radiofonico internazionale.
   La decisione di chiudere Radio Canada International, presa alla
   fine dello scorso anno dal presidente Perrin Beatty, e’ stata
   scongiurata dal ministero competente. Un apposito accordo e’ sta-
   to raggiunto tra l’ente radiotelevisivo ed il governo canadese:
   quest’ultimo si impegna a reperire i fondi necessari per il man-
   tenimento del servizio radiofonico in onde corte. Soddisfazione
   e’ stata espressa dai 125 dipendenti fissi che evitano in questo
   modo il licenziamento. (fonte: RCI)

#3 Segnalata la nuova frequenza di 783 KHz per la stazione spagnola
   COPE Radio Miramar di Barcellona.

#4 Schema delle trasmissioni in lingua spagnola di Radio Austria In-
   ternational, a tutto Marzo 1997:
      0030-0100 UTC   9495, 9870 KHz
      0330-0400 UTC   9495, 9870 KHz
      1430-1500 UTC   6155,9495, 13730 KHz
      2100-2200 UTC   5945, 6155, 9495, 13730 KHz
      2330-2400 UTC   9870 KHz
     
#5 Schema delle trasmissioni di Radio Benin, in lingua francese:
      0430-0900 e 1600-2300 UTC  1475, 4870 KHz   lunedi e martedi
      1100-1430 e 1600-2300 UTC  1475, 7210 KHz   giovedi e venerdi
      1100-1600
UTC              1475, 7210 KHz   solo mercoledi
      0600-0900 e 1600-2300 UTC  1475, 4870 KHz   sabato e domenica
   L’indirizzo e’ il seguente:
                             Office de Radiodiffusion et Television
                             du Benin (ORTB),
                             Boite Postale 366
                             Cotonou
                             Benin.

######################################################################
######################################################################

–>TELEMATICA<–

#1 La magistratura croata ha aperto un’inchiesta su tre liceali che
   avrebbero cercato di penetrare nel sistema informatico del Penta-
   gono utilizzando Internet. Ne ha dato notizia Radio Zagabria, pre-
   cisando che a seguito di informazioni fornite dallo stesso Penta-
   gono, la polizia croata e’ riuscita a risalire ai tre giovani, re-
   sidenti in una cittadina della costa adriatica, accusandoli, tra
   l’altro, di aver modificato alcuni codici informatici nei database
   della difesa statunitense.

######################################################################
######################################################################

–>RADIODIFFUSIONE<–

#1 Canadian Broadcasting Corporation ha formalmente avviato un piano
   che prevede la realizzazione di strutture tecnologiche permanenti
   finalizzate alla trasmissione radio digitale. La prima serie com-
   pleta di trasmettitori e ripetitori dovrebbe entrare in funzione,
   al piu’ tardi, entro l’inizio del 1998 in sostituzione di altret-
   tanti impianti tradizionali. (fonte: CBC)

#2 Come entrare in contatto con la Radio Vaticana? C’e’ solo l’imba-
   razzo della scelta:
   Radio Vaticana, Ufficio Promozione, 00120 Citta’ del Vaticano;
   Telefono  06/69883551          Telefax  06/69884565
   E-Mail    mc6778@mclink.it
   W.W.Web   http:/www.wrn.org/vatican-radio/

######################################################################
######################################################################

–>HAM RADIO NEWS<–

#1 +++ SILENT KEY +++
   K4LMB, Ethel Smith, fondatrice nel 1939 e 1.mo presidente del YLRL,
   Young Ladies Radio League, in USA. E’ deceduta lo scorso 5 Febbraio
   all’eta’ di 79 anni.

######################################################################
######################################################################

–>APPUNTAMENTI<–

#1 Terzo Incontro Nazionale dei DXers Messicani: previsto per il 1 e
   2 Agosto 1997 nella citta’ di Vera Cruz.

######################################################################
######################################################################

–>UTILITY<–

#1 Come anticipato nella sezione ATTUALITA’, la Francia ha ufficial-
   mente decretato l’abbandono della telegrafia nelle comunicazioni
   radio marittime. La motivazione e’ che la telegrafia, da conside-
   rarsi assolutamente antiquata, non e’ piu’ di alcun vantaggio nel-
   le comunicazioni tra le navi e le stazioni costiere.
   Dunque, dalla mezzanotte UTC del 27 Febbraio 1997 gli operatori
   radio costieri riporranno i loro tasti nel cassetto, dopo 93 anni
   di onorato servizio.
   Le autorita’ radio marittime francesi sostengono che il futuro e’
   del satellite e lo dimostra il fatto che lo scorso anno le radio
   costiere d’oltralpe hanno trasmesso appena 100 messaggi in CW, ri-
   cevendone ancor meno.
   Per non parlare del soccorso in mare: l’ultimo S.O.S. ricevuto da
   una costiera francese risale al 1990. Che dire: la sicurezza della
   vita umana esige l’utilizzo di tecnologie e metodi sempre piu’
   avanzati, che il progresso mette a disposizione, e a quanto pare
   il CW ha fatto il suo tempo. Restera’ la nostalgia di chi ha tanto
   amato i punti e le linee di Morse. Speriamo che i radioamatori sap-
   piano conservare nel tempo questo patrimonio davvero speciale.

######################################################################
######################################################################

          —>Questo file e’ di Pubblico Dominio<—
La Newsletter RADIOINCONTRO, e’ una raccolta periodica di informazioni
DX per OM, SWL, BCL, UTL, CB ed ogni altro appassionato di radio,  cu-
rata da Franco Probi (SWL I6-302PE), senza scopo di lucro.
La Newsletter RADIOINCONTRO viene  diffusa  per via  telematica  sotto
forma di file di testo (.txt). Con la condizione di non apportare nes-
suna modifica al  file originale, l’autore consente a  chiunque la du-
plicazione e la distribuzione a terzi in forma gratuita.
La riproduzione su riviste, bollettini, e Newsletter a stampa  e’ con-
sentita citando la fonte esplicitamente.
E-Mail Fidonet:   Franco Probi 2:335/624
E-Mail Internet:  franco.probi@f624.n335.z2.FidoNet.org

######################################################################

END END END END END END END END END END END END END END END END END END

Radioincontro n. 004

 299 total views

                  ——————————-
                  (  R A D I O I N C O N T R O  )
                  (                             )
                  (    HAM – SWL – BCL – UTL    )
                  (     n e w s l e t t e r     )
                  ——————————-

               Informazioni DX –  #04/97 – 20.02.1997
               by  SWL I6-302PE  <—>  SWL I5-3311FI
           ———————————————-

–>ATTUALITA'<–

#1 E’ iniziata negli Stati Uniti la guerra tra computer e TV. L’accor-
   do interindustry di fine anno sullo standard per TV digitale ad al-
   ta definizione, subito approvato dalla FCC, segna l’inizio di una
   rivoluzione nel mercato dell’elettronica di consumo. Il 95%  delle
   case americane ha almeno un televisore e si ritiene che nei prossi-
   mi dieci anni tutti questi apparecchi dovranno essere rimpiazzati.
   Mentre non ci si aspetta di vedere nuovi televisori sul mercato
   prima della fine del ’98.

#2 L’ARRL ha reso noto che il numero totale dei propri soci e’ in
   crescita nonostante il trend negativo che lo sviluppo dell’hobby,
   in generale, sta registrando. l’Associazione nordamericana addirit-
   tura dichiara che nel 1996 e’ stato stabilito il record di adesio-
   ni con un totale di 175.023 equivalente ad un incremento di 3.574
   unita’, pari al 2,1 per cento. (fonte:ARRL)

#3 Individuato il primo virus in grado di attaccare il sistema opera-
   tivo Linux. A darne notizia e’ stata la McAfee, societa’ leader
   tra i produttori di antivirus.
   Bliss, questo il nome attribuito al virus, e’ di tipo "selvaggio"
   poiche’ risulta impossibile conoscerne la provenienzia una volta
   infettato il sistema. Ed e’ anche particolarmente temibile perche’
   distrugge tutti gli eseguibili con un proprio codice, rendendoli
   praticamente irrecuperabili. La McAfee distribuisce gratis sul
   proprio sito Internet una versione beta del ViruScan per Linux.

#4 L’American Radio Relay League ha conferito i premi speciali annua-
   li ai seguenti radioamatori benemeriti:
   -Diploma ARRL 1996 per Attivita’ Umanitarie Internazionali a GJ0KKB
    Ken Kirk-Bayley e  W6JZU Robert Smithwick,  co-fondatori del  Me-
    diShare International, un  programma  del  Medical Amateur Radio
    Council;
   -Attestato di Merito ARRL 1996 a K1GHT James Jacobs, in riconosci-
    mento della lunga attivita’ dedicata al servizio umanitario svolto
    con il mezzo radio.

######################################################################
######################################################################

–>NORMATIVA<–

#  NIL

######################################################################
######################################################################

–>BROADCAST DX<–

#1 Voice of America in inglese, fino al 31 Marzo 97, per Europa,
   Africa e Medio Oriente:

    0400-0500 UTC  7170 KHz
    0430-0500 UTC  1197, KHz
    0500-0600 UTC  792, 7170, 9700, 11825, 15205 KHz
    0530-0600 UTC  1197 KHz
    0600-0700 UTC  792, 1197, 1260, 5995, 7110, 9760, 11825,
                   11805, 15205 KHz
    1400-1500 UTC  1197 (da Lun. a Ven.), 1548, 15205 KHz
    1500-1700 UTC  1197, 1260, 1548, 9575, 15205 KHz
    1700-1800 UTC  792, 1197, 6040, 9760, 15205 KHz
    1800-1900 UTC  6040, 9760 KHz
    1900-1930 UTC  792 KHz
    1900-2000 UTC  1197, 9760 KHz
    2000-2100 UTC  9760, 15205 KHz
    2100-2200 UTC  1260, 1548, 6070, 9595, 9760, 15205 KHz
    ———————————————————–
    Trasmettitori Onde Medie: 792 KHz, Europa sud-orientale
                             1197 KHz, Europa centrale
                             1260 KHz, Mediterraneo orientale
                                       e Medio Oriente
                             1548 KHz, Golfo Persico.  

#2 Proposte per DXing in onde medie:
   1130 KHz WBBR                  – New York – USA (dopo 0100 UTC)
   1280 KHz Radio Super Tupi’     – Rio de Janeiro – Brazil
   1380 KHz Radio Corporacion     – Santiago de Chile –  Chile
   1510 KHz WNRB                  – Boston – USA (dalle 0000 UTC)
   1570 KHz Radio E.V.A.          – Guatemala City – Guatemala
   1569 KHz Radio Amanecer        – S.to Domingo – Rep. Dominicana

#3 Proposte per DXing in onde corte:
    5030 KHz  AWR Costarica             intorno alle  0600 UTC
    6205 KHz  Radio Kudirat (Nigeria)           alle  2000 UTC
    9750 KHz  R.F.I. Guyana                     alle  0000 UTC
    9930 KHz  WVHA – USA                      
  dalle 2300 UTC
   15270 KHz  Radio Yerevan             intorno alle  0600 UTC

######################################################################
######################################################################

–>TELEMATICA<–

#1 Momento di panico ad America on Line. Lo scorso dicembre, la compa-
   gnia ha offerto un pacchetto per gli utilizzatori di Internet
   estremamente conveniente: abbonamento a 19,95 dollari al mese per
   chiamate illimitate. Il successo dell’iniziativa e’ stato tale che
   AOL ha dovuto ammettere, non senza imbarazzo, che non e’ in grado
   di smaltire tutte le chiamate, ne’ di effettuare i costosi investi-
   menti necessari per potenziare la dotazione tecnologica.

#2 Ritardo per l’arrivo in Italia del nuovo attesissimo prodotto del-
   la Netscape Corp. "Costellation". Le prime versioni "beta" del nuo-
   vo software arriveranno nella seconda meta’ del 1997, insieme alla
   nuova versione di "Communicator".

#3 La G.P.E. Kit  ha messo in  funzione un  proprio BBS  denominato
   "Teledata". Tale BBS e’ raggiungibile al numero 0544/501730 i
   giorni feriale dalle 18.00 alle 08.00, il sabato e la domenica
   24 ore su 24.
######################################################################
######################################################################

–>RADIODIFFUSIONE<–

#  NIL

######################################################################
######################################################################

–>HAM RADIO NEWS<–

#1 +++ SILENT KEY +++
   WA0SGJ – sister Alvena O’Laughlin.

#2 Quest’anno 40ma edizione del WPX Contest, organizzato da CQ Magazi-
   ne. La gara in modo SSB e’ prevista per il 29 e 30 Marzo, mentre la
   gara in modo CW per il 24 e 25 Maggio prossimi. Copia integrale del
   regolamento ed ogni altra informazione possono essere richieste al
   WPX Contest Director, Steve Bolia (N8BJQ) via  Internet E-Mail  al-
   l’indirizzo:
               n8bjq@erinet.com

#3 Il prossimo 30 Marzo W1BIH sara’ attivo dall’isola di Curacao con
   il nominativo PJ9JT. Operazioni da 10 a 160 metri prevalentemente
   in CW. QSL via W1AX. (fonte:Island DX News)

#4 Le cartoline QSL per ZS8IR, se spedite via diretta al Manager ZS6EZ
   vanno inoltrate "via South Africa" altrimenti rischiano di non ar-
   rivare mai. Molte cartoline recanti in indirizzo "Edward and Marion
   islands" sono andate perse. (fonte:ZS6EZ)

#5 Questa la situazione dei radioamatori italiani nel Programma WAZ
   (Worked All Zones), celebre diploma sponsorizzato da CQ Amateur
   Radio. L’aggiornamento e’ al Gennaio 97.

   Single Band WAZ: 15 meter SSB……498   IV3TIQ
                    17 meter SSB…….11   I2EOW
                    RTTY…………..101   I2EOW
   All Band WAZ:    SSB…………..4355   IK4QJH
                    CW/Phone………7705   IK0LWP

######################################################################
######################################################################

–>APPUNTAMENTI<–

#1 Calendario dei principali Contest Ham mondiali:
   21-23 Feb.   CQ WW 160 Meter SSB Contest
   22-23 Feb.   REF SSB Contest
   22-23 Feb.   UBA CW Contest
   01-02 Mar.   ARRL SSB DX Contest
   29-30 Mar.   CQ WW WPX SSB Contest

######################################################################
######################################################################

–>UTILITY<–

#  NIL

######################################################################
######################################################################
          —>Questo file e’ di Pubblico Dominio<—
La Newsletter RADIOINCONTRO, e’ una raccolta periodica di informazioni
DX per OM, SWL, BCL, UTL, CB ed ogni altro appassionato di radio,  cu-
rata da Franco Probi (SWL I6-302PE), senza scopo di lucro.
La Newsletter RADIOINCONTRO viene  diffusa  per via  telematica  sotto
forma di file di testo (.txt). Con la condizione di non apportare nes-
suna modifica al  file originale, l’autore consente a  chiunque la du-
plicazione e la distribuzione a terzi in forma gratuita.
La riproduzione su riviste, bollettini, e Newsletter a stampa  e’ con-
sentita citando la fonte esplicitamente.
E-Mail Fidonet:   Franco Probi 2:335/624
E-Mail Internet:  franco.probi@f624.n335.z2.FidoNet.org
######################################################################

END END END END END END END END END END END END END END END END END END

Radioincontro n. 003

 254 total views

                  ——————————-
                  (  R A D I O I N C O N T R O  )
                  (                             )
                  (    HAM – SWL – BCL – UTL    )
                  (     n e w s l e t t e r     )
                  ——————————-

               Informazioni DX –  #03/97 – 14.02.1997
               by  SWL I6-302PE  <—>  SWL I5-3311FI
           ———————————————-

–>ATTUALITA'<–

#1 La messa all’asta degli archivi Marconi prevista a Londra in Aprile
   e’ stata aspramente criticata dalla figlia dell’inventore che si
   dice "sconcertata" dalla prospettiva e pronta a chiedere al Gover-
   no italiano di intervenire per tenere insieme gli archivi.
   In una lettera pubblicata lo scorso 10 febbraio dal Times, la prin-
   cipessa Elettra Marconi-Giovanelli, figlia dello scienziato, lancia
   un appello per impedire che la GEC-Marconi disperda i documenti re-
   lativi agli esperienti ed alle ricerche del genitore.
   Fra i documenti dell’archivio ci sono quelli relativi al primo es-
   perimento di telegrafo senza fili e gli SOS lanciati dal Titanic.
   La GEC-Marconi era stata fondata dallo stesso Marconi 100 anni fa
   una volta stabilitosi nel Regno Unito.
   L’asta, organizzata da Christie’s, si svolgera’ a Londra il 24 e
   25 aprile prossimi.

#2 La famiglia italiana aa la TV: il 96,8 per cento delle famiglie
   possiede un televisore. La meta’ dei televisori e’ dotata di vi-
   deoregistratore. Lo ha reso noto giovedi 6 febbraio l’ISTAT che
   ha diffuso i dati sui consumi delle famiglie italiane nel 1995.

######################################################################
######################################################################

–>NORMATIVA<–

#  NIL

######################################################################
######################################################################

–>BROADCAST DX<–

#1 Una parte importante dell’attivita’ di RAI International si svi-
   luppa attraverso due specifiche convenzioni stipulate con la
   Presidenza del Consiglio dei Ministri. In questa cornice sono
   incluse le 11 mila ore di trasmissione radiofonica in onde medie
   e corte realizzate in 26 lingue per i cinque continenti.
   Queste emissioni permettono di raggiungere le zone piu’ remote
   del pianeta, ma necessitano di adeguate potenze di trasmissione.
   L’attuale installazione d’onda corta di Prato Smeraldo, nelle
   immediate vicinanze di Roma, dispone di una potenza assai limi-
   tata e si trova in una zona densamente popolata.
   Convinta dell’importanza strategica dell’uso delle onde corte
   come mezzo diretto di comunicazione e veramente alla portata di
   tutti, la direzione di RAI International ha rilanciato il piano
   per la costruzione di nuove installazioni che prevede la realiz-
   zazione di piu’ moderne antenne rotatorie accoppiate a trasmet-
   titori da 500 Kw. Il progetto, gia’ approvato dal Ministero delle
   Poste e delle Telecomunicazioni, sara’ realizzato in varie fasi e
   portera’ ad una graduale estensione delle zone servite dal segnale
   radiofonico proveniente dall’Italia. (fonte:RAI)

#2 REE riferisce che attualmente in Venezuela solo Radio Ecos del
   Torbe e’ attiva in onde corte sulla banda internazionale dei 60
   metri. (fonte:REE)

#3 WYFR Family Radio trasmette in italiano alle 0600-0700 UTC su
   7520 e 11695 KHz, alle 0700-0800 UTC su 9355 KHz, alle 1800-1900
   UTC su 15565 KHz, alle 2100-2200 UTC su 5890 e 11665 KHz.

######################################################################
######################################################################

–>TELEMATICA<–

#1 La US Robotics e la Rockwell International sono al lavoro per cer-
   care di definire il nuovo standard di trasmissione a 56 Kbps sulle
   normali linee analogiche con  i nuovi modem messi in  commercio.
   Denominati "x2", questi nuovi modelli stanno gia’ conquistando
   fette importanti di mercato e molti providers come America on Line,
   CompuServe e Prodigy, sono al lavoro per offrire accessi attrezzati
   ai propri utenti.

#2 ItalGiure, la banca dati della Cassazione che contiene sentenze e
   norme dislocate in oltre 30 archivi elettronici, sta per sbarcare
   su Internet. Entro il prossimo mese il servizio diventera’ attivo
   e sara’ accessibile a pagamento con tariffe stabilite per legge e
   per fasce di utenza.
   Oltre a tutte le massime sentenze di Cassazione, Tribunali e Corti
   d’Appello, Corte Costituzionale, dei TAR e del Consiglio di Stato,
   su ItalGiure si potranno consultare le leggi italiane, i Contratti
   collettivi di lavoro, l’Albo degli avvocati e procuratori.
   Entro breve tempo sul sito "www.Italgiure.it" compariranno le pa-
   gine con tariffe ed istruzioni per il collegamento.

#3 I lavori della Commissione Bicamerale per le Riforme Istituzionali
   potranno essere seguiti su Internet al sito
                       http://www.camera.it
   Un’ampia selezione sara’ dedicata alle notizie di attualita’, testi
   dei documenti approvati, resoconti stenografici delle sedute, etc.
   Il servizio permettera’ di seguire in diretta audio le sedute della
   Commissione. (fonte:LaRepubblica)

#4 Anche i Carabinieri sono in rete con un sito (assai spartano) in-
   formativo della Sezione Speciale che si dedica alla tutela delle
   norme comunitarie e agroalimentari. L’indirizzo e’:
                   http://www.vol.it/carabinieri/

######################################################################
######################################################################

–>RADIODIFFUSIONE<–

#1 Radio Citta’ Futura di Roma potrebbe
cessare le trasmissioni per
   sempre a seguito di una sentenza del TAR passata in giudicato lo
   scorso mese di dicembre. L’emittente, fondata nel 1976 da Renzo
   Rossellini ed attualmente inserita in Popolare Network, disturba
   le emissioni della  RAI effettuate  da un ripetitore  di Giove,
   paesino dell’entroterra laziale. In quella localita’ infatti un
   unico traliccio sostiene le antenne di Radio Citta’ Futura e del-
   la stessa RAI. Questa "estrema" vicinanza ha causato le interfe-
   renze e la conseguente lite.

######################################################################
######################################################################

–>HAM RADIO NEWS<–

#1 V5/WA1JBB =8A in Namibia dove si tratterra’ per circa quattro anni.
   QSL via W3HCW.

#2 ZD7WRG restera’ attivo dall’Isola di S.Elena per diversi mesi. Pro-
   mette operazioni principalmente su  40 e 80 metri in  SSB. QSL via
   WA2JUN.

######################################################################
######################################################################

–>APPUNTAMENTI<–

#1 Il prossimo 24 febbraio Voice of America celebra il 55mo anniver-
   sario della sua fondazione. L’emittente trasmette attualmente in
   52 lingue diverse per un’audience settimanale stimata in 86 mi-
   lioni di ascoltatori nelle sole onde corte. La platea si allarga
   ulteriormente, secondo la stessa VOA, se si considerano anche gli
   ascoltatori delle stazioni AM/FM affiliate, che da centinaia di
   citta’, in tutto il mondo, ritrasmettono i programmi prodotti a
   Washington.

######################################################################
######################################################################

–>UTILITY<–

#1 YLQ e’ il nuovo callsign di Riga Radio (Lithuania) gia’ conosciuta
   come "UDH" in HF e "UKB" in LW. Le coordinate del TX di Riga Radio
   sono: 56,57N- 24,05E.
   In onde lunghe trasmette su 442 e 500 KHz e riceve su 500 KHz in
   modo CW. Liste di traffico su 442 KHz ogni ora dalle 0800 alle
   2300 UTC.
   In onde corte trasmette con modalita’ CW su 4236 – 4335 – 6341,5 –
   6368,5 – 8506 – 12671,5 – 13070 – 16997 – 17181 – 22420 – 22445
   KHz. Liste di traffico su 4335 – 6341,5 – 12671,5 – 17181 KHz
   ogni ora.
   Sempre in onde corte ma con modalita’ USB trasmette su 2182 e 2460
   KHz; riceve su 2182 KHz.
   In modo RTTY utilizza le frequenze di 2460 e 16955 KHz.

######################################################################
######################################################################
La Newsletter RADIOINCONTRO, e’ una raccolta periodica di informazioni
DX per OM, SWL, BCL, UTL, CB ed ogni altro appassionato di radio,  cu-
rata da Franco Probi (SWL I6-302PE), senza scopo di lucro.
La Newsletter RADIOINCONTRO viene  diffusa  per via  telematica  sotto
forma di file di testo (.txt). Con la condizione di non apportare nes-
suna modifica al  file originale, l’autore consente a  chiunque la du-
plicazione e la distribuzione a terzi in forma gratuita.
La riproduzione su riviste, bollettini, e Newsletter a stampa  e’ con-
sentita citando la fonte esplicitamente.
Franco Probi, Fidonet 2:335/624.42
######################################################################

END END END END END END END END END END END END END END END END END END