Una scrittrice lesbica su Wikipedia

 398 total views

Marguerite Radclyffe Hall, nota soprattutto per il romanzo “Il pozzo della solitudine” è morta nel 1943. Dunque, dal primo gennaio di quest’anno, le sue opere sono in pubbico dominio. Naturalmente quelle in lingua originale.

A parte Giaime Pintor, la stessa Radclyffe Hall e Sergeij Rachmaninov, quest’anno non ci sono autori e compositori particolarmente interessanti che entrano nella pertinenza di tutti, nessuno escluso. Pazienza, non può andare sempre bene.

La voce di Wikipedia dedicata a Radclyffe Hall comincia così:

“Radclyffe Hall, nome di battesimo Marguerite, utilizzò tuttavia il nome di John (Bournemouth, 12 agosto 1880 – Londra, 7 ottobre 1943), è stata una scrittrice britannica lesbica.”

Ma che bello! Una “scrittrice britannica LESBISCA”!! Ma perché, Oscar Wilde è stato uno scrittore irlandese gay?? Ma no di certo! Anzi, per Wikipedia:

“Oscar Fingal O’Flahertie Wills Wilde (Dublino, 16 ottobre 1854 – Parigi, 30 novembre 1900) è stato un poeta, aforista, scrittore, drammaturgo, giornalista e saggista irlandese.”

E che diàmine.

L’etichettatura di “lesbica”, nelle due righe che dovrebbero dare almeno l’essenziale su uno scrittore (dati biografici e nazionalità) è assolutamente fuori luogo.

Certo, Radclyffe Hall era omosessuale, e la tematica dell’omosessualità ha sempre permeato la sua opera letteraria. Ma questo, casomai, si dice in biografia e nell’analisi dei suoi libri.

La connotazione sessuale di una persona non la rende “enciclopedica”. E la morbosità ex abrupto non rende un buon servizio a Wikipedia. Ma del resto Wikipedia non rende un gran servizio all’umanità.