Il Serenissimo (eppur ci siam scordati di lui) – Chiesto il rinvio a giudizio per Mastella e Signora

 136 total views

C’è una notizia che mi sono dimeticato di commentare.

Abbiate pazienza, il post su Mariateresa Di Lascia prima, quello sulla nonnina blogger dopo, mi hanno fatto un po’ deviare dai pensieri più cattivi che sono sempre i migliori.

Insomma, è stato richiesto il rinvio a giudizio per Clemente Mastella e la moglie Sandra Lonardo.

Le accuse vanno dalla concussione all’abuso di ufficio e rivelazione del segreto di ufficio, con esclusione del reato di associazione a delinquere che, si sa, è uno dei più difficili da dimostrare. Non è un’attenuante, anzi.

Mastella ha ribadito:

Los Angeles Times: In Italia il crimine paga e fa eleggere

 247 total views

Il Los Angeles Times ci ha fatto il pelo e il contropelo.

In Italia il crimine paga e può farvi eleggere.

In un approfondimento dell’articolo che vi propongo, quelli del Los Angeles Times scrivono che l’astensionismo della sinistra in Italia può favorire il ritorno di Berlusconi.

Hanno ragione. Infatti l’astensionismo del governo Prodi, che è durato due anni, in tema di riforma elettorale, di applicazione delle sentenze della Corte Europea, di cancellazione della riforma Moratti, di leggi sul conflitto di interessi ha spianato la via al ritorno del Nano.

Così adesso sappiamo di chi è la responsabilità, che gli americani vogliono, tanto per cambiare, far ricadere sui cittadini non elettori e, conseguentemente, non complici.

Dead Man Walking

 187 total views

Questo signore tra poche ore sarà cacciato in malo modo dal Senato della Repubblica.

E sono tutti al suo capezzale per suggerirgli di quale morte dovrà morire, se suicidarsi prima ancora di arrivare a Palazzo Madama, o se affrontare i suoi nemici guardandoli in faccia, senza neanche farsi bendare gli occhi, come se nessuno sapesse che tanto Fisichella gli vota contro.

Che poi uno dice, vado al Senato per vedere e conoscere per nome uno per uno chi è che fa cadere il Governo. Ma lo sappiamo già chi è che ha fatto cadere l’esecutivo, non c’è bisogno di una lista di nomi, ne basta uno solo, quello di Mastella.

Così ci si avvia a una strage annunciata, ma con l’idea buonista e anche un po’ becera di aver fatto il proprio dovere fino in fondo, quando il proprio dovere era ed è quello di evitare le elezioni anticipate invocate a gran voce dal centro-destra.

Se avesse avuto la compiacenza di dimettersi subito, Prodi avrebbe allargato la possibilità di un reincarico per un Governo a scadenza che si occupi delle riforme.

Invece no, con questo offrire il petto al fuoco del nemico, Prodi va dritto dritto verso le elezioni anticipate, giusto per fare l’ennesimo favore a Berlusconi, visto che quello della mancato varo della legge sul conflitto di interesse glielo ha già fatto due volte in due governi.

O forse pensa ancora che ci sia qualcuno del centro-destra disposto a darsi malato perché, si sa, se Prodi cade al Senato (e cade!) addio legislatura, ma soprattutto addio pensione, visto che mancano ancora una decina di mesi al tanto agognato vitalizio per i deputati e i senatori al primo incarico.

Non c’è che dire, questo governo  non ha avuto neanche la compiacenza di invocare per sé l’ultimo atto di umana pietà.

Mastella lascia il Governo

 166 total views

Mastella lascia il governo. Siccome lo hanno inquisito con qualcuno doveva pur prendersela, e lo ha fatto con quella povera anima di Prodi, reo di aver creato il governo più immobile della storia della Repubblica, di cui, comunque, anche lui ha fatto parte.Una volta pucciata nell’intingolo la scarpetta della spartizione del potere, quando non c’è più nulla da mangiare ognuno a casa sua.Restano solo le responsabilità individuali.

San De Gennaro facitece ‘a grazia!

 435 total views

Prodi aveva annunciato che in 24 ore avrebbe risolto radicalmente il problema dell’immondizia a Napoli e in Campania. Con provvedimenti drastici e soprattutto risolutivi.

Di ore ne sono passate pochissime, ed ecco che il Presidente del Consiglio ha tirato fuori il coniglio dal cilindro: la pietra filosofale, la quadratura del cerchio, l’araba fenice.
Ha nominato De Gennaro commissario alla monnezza, per quattro mesi.

No, dico, De Gennaro. Quello che nel giugno 2007 (sono poco meno di sei mesi fa, ma nessuno se lo ricorda più) è stato indagato perché avrebbe, nell’ipotesi accusatoria, indotto false testimonianze per gli episodi di Genova.

San De Gennaro è il Santo Partenopeo più pregato dai nostri governanti e quello più inquisito dalla magistratura. Ma non riuscirà a far liquefare il patto di sangue tra politici locali e malavita organizzata.

Di Afghanistan si muore

 510 total views

(foto da www.corriere.it)

Daniele Paladini è morto poche ore fa in Afghanistan. Prodi ha detto che era un eroe. Meno l’Italia ha bisogno di eroi e più vogliono camuffare la morte con la solita retorica governativa.

La pace non ha mai avuto bisogno di eroi.

I governi, per giustificare la guerra, sì.

Partito Democratico: i sogni sono ancora sogni (e l’avvenire è ormai quasi passato)

 135 total views

La costituente del Partito Democratico è stata triste.

Triste come un giorno di nebbia, triste come un militare di Brindisi, triste come un pasto surgelato di Quattro Salti in Padella.

E’ triste il bacio di Prodi a Veltroni. Sembra un gesto di cordoglio, come se fosse morto qualcuno.
E’ triste sentire il Presidente del Consiglio dire che "finalmente dopo 12 anni possiamo chiamarci democratici" (perché, prima non lo erano?)
E’ triste che Prodi, ancora lui, ancora sempre lui, affermi coram populo che "E’ triste il cammino dei pellegrini". Sembra più una improbabile Armata Brancaleone che, "sanza calzari, sanza danari, sanza pagnotta, sanza la brocca" prosegue errabonda nell’inutile carosello della politica.

E’ triste Fassino che, in prima fila, fa vedere il telefonino nuovo al suo vicino di postazione.
E’ triste il color Lega Nord che hanno scelto per la scenografia della kermesse.
E’ triste sapere che questa formazione politica sarà battuta da Berlusconi a mani basse.

Indagato Mastella. Tolta l’inchiesta a De Magistris. Fine dello stato di diritto

 269 total views

E’ ufficiale, Mastella è sotto indagine nell’ambito dell’inchiesta "Why not", portata avanti dal Dott. De Magistris della Procura di Catanzaro.

Per tutta risposta, l’inchiesta a De Magistris è stata avocata.

Vuol dire che non ce l’ha più lui, che non dovrà più occuparsi di Mastella e Prodi.
Vuol dire che se ne dovrà andare.

Non c’è niente di strano, è la fine dello stato di diritto.
Esiste un concetto nel diritto che è quello del giudice naturale a cui nessuno può essere sottratto.
Ed è esattamente quello che sta facendo Mastella: non potendo sottrarsi al suo giudice naturale lo sottrae all’attenzione del suo caso giudiziario.
Berlusconi faceva le norme ad personam, Mastella gioca a soldatini con la magistratura inquirente.

E dopo, come se c’entrasse qualcosa, ha cominciato ad invocare le elezioni a primavera. Tanto ha già detto che non si dimette.

In un paese normale, e possibilmente civile e democratico, un ministro della giustizia inquisito per quattro capi d’imputazione si sarebbe dimesso il giorno stesso.

Invece abbiamo una notizia buona e una cattiva. Quella buona è che il governo Prodi, grazie al cielo, cadrà presto. Quella cattiva è che tornerà Berlusconi. A primavera.

Quei no che aiutano a crescere

 195 total views

Questo manifestino andava molto di moda ai miei tempi.

Era diventato quasi un ritornello scontato, ripetuto spesso non solo tra gli anarchici.

Il voto visto come delega, come sottoscrizione a fare in modo che altri pensino al nostro posto è stato da sempre uno dei punti cardine di un pensiero sano. Naturalmente i politici della sedicente sinistra e i sindacalisti della Triplice lo tacciano di qualunquismo.

E come potrebbero fare diversamente?

Sono abituati a prevedere con stupefacente precisione quello che accadrà. Sibille Cumane di loro stessi.

E ci cambiano i termini, le parole, le espressioni.

Fanno delle consultazioni e le chiamano referendum. Ma non sanno che i referendum in Italia sono abrogativi. Cancellano, non confermano.
Non parlano più di lavoro, parlano di Welfare (trovatemi un cittadino comune che sappia cosa cazzo sia il Welfare!), non fanno più gli accordi con il governo amico, fanno i protocolli.

Si affidano a regole che non esistono e la chiamano democrazia partecipativa. Nel luoghi di lavoro le assemblee della Santa Alleanza hanno democraticamente portato avanti le ragioni del sì ignorando totalmente quelle del no.
Così i lavoratori hanno potuto votare con maggiore cognizione di causa.
A nessun lavoratore è stata consegnata una copia dell’accordo così come è scritto per vedere che cosa ne pensa.

Angeletti ha dichiarato a Radio Anch’io che il testo dell’accordo è troppo complesso, scritto in burocratese, che nessuno si prenderebbe la briga di leggerlo, considerate anche le sue dimensioni.
Angeletti scambia l’accordo con il programma di governo. Siccome gli amici degli amici hanno stilato un documento di 246 pagine che nessuno ha letto e che ha permesso a Prodi & C. di fare il bello e il cattivo tempo, allora se lo può permettere anche lui.

Ci tratta da sprovveduti, da esseri incapaci di leggere e comprendere.
Quindi ce lo spiega lui, che invece, evidentemente, è stato capace di dare una risposta adeguata alle percentuali da parlamento bulgaro che lui e la casta della Santa Alleanza dei sindacati hanno ricevuto in negativo dalle fabbriche, dagli operai veri.

Non hanno dato nessuna certezza in merito alla correttezza delle operazioni di scrutinio.

Sempre a Radio Anch’io un operaio ha tranquillamente riferito di aver votato ben tre volte senza che nessuno controllasse alcunché.

Non si può parlare di brogli, perché ci sono i brogli quando si violano le regole. Ma qui le regole non ci sono.

Si fa quello che vogliono loro perché i lavoratori lo hanno deciso.

Speciale querela Prodi e Padoa Schioppa

 203 total views

ROMA – «Il generale Roberto Speciale ha dato mandato ai propri legali per querelare per diffamazione e calunnia il ministro dell’economia Tommaso Padoa Schioppa, in relazione alle gravi accuse dallo stesso mosse contro il generale durante il dibattito al Senato sulla sua rimozione». Lo ha annunciato Sergio De Gregorio, presidente della Commissione Difesa del Senato e leader nazionale del movimento politico Italiani nel Mondo.

da: Corriere della Sera

Prodi invia un suo video per la campagna presidenziale di Ségolène Royal

 236 total views

(screenshot da www.corriere.it)

Ecco come Ségolène Royal perderà le elezioni francesi, fermandosi al 49%. Un bel video di Prodi da far vedere alla Francia due giorni prima del ballottaggio. I francesi ce l’hanno ancora con noi per la Coppa del Mondo persa ai rigori, figuriamoci se non fanno perdere per un soffio le elezioni a una che prende come sponsor un mangiaspaghetti. Chè i francesi, notoriamente, si incazzano. E le balle ancora gli girano…

Prodi, una fiducia per riscrivere le regole – di Elena G. Polidori

 155 total views

Adesso l’Unione ha un nuovo programma: sopravvivere quel tanto che basta a riscrivere le regole del gioco. I numeri che ieri al Senato (162 i favorevoli, grazie a Follini e Pallaro) hanno ridato la fiducia al governo Prodi dimostrano ancora una volta che ormai la legislatura si avvia sulla strada di una lenta agonia e che l’unico, importante, sforzo politico sarà profuso nella riforma della legge elettorale, quell’emergenza condivisa anche da un centrodestra allo sfascio e spaventato dall’idea di ripresentarsi con grande anticipo alle urne sotto l’egida della “porcata” firmata da Calderoli. Lo stesso Prodi è stato chiaro: "Il compito del governo su alcuni punti può dirsi concluso, adesso si tratta di ridare potere di scelta ai cittadini". Forse non si parlerà di nient’altro da qui ai prossimi mesi. Ed ogni questione urgente sarà derubricata alla ricerca spasmodica di un consenso ampio su un progetto di riforma (probabilmente su modello tedesco) che tenga conto di tutte le esigenze in campo, soprattutto quelle dei piccoli partiti che temono l’introduzione di sbarramenti che li cancellerebbero per sempre dal quadro politico italiano. Del dodecalogo di Prodi, quindi, resterà ben poco da poter portare avanti senza scosse.

Se anche questa volta si è aperta una via di fuga che ha consentito la sopravvivenza dell’esecutivo, non si potrà ragionare sugli stessi numeri quando si tratterà di far passare al Senato il rifinanziamento della missione in Afghanistan. Il prossimo banco di prova è dietro l’angolo e non ci sono i numeri per guardare all’occasione senza pensare che quello potrebbe essere davvero l’ultimo round. Stavolta senza appello.

Ma non è solo questo il punto su cui la sopravvivenza del governo sarà ancora a rischio. Dietro si agita una spettro ancora più pesante, quello dei Dico (ormai diventati Direi, secondo un’ironica ministra Bindi), il cui solo accenno nella replica del presidente del Consiglio, ha determinato l’immediata dichiarazione di “non voto” da parte di Andreotti. Prodi non poteva non parlarne: troppe le sollecitazioni al chiarimento che erano arrivate dai banchi dell’opposizione durante il dibattito a Palazzo Madama. Ma quello scrollarsi la coscienza dichiarando che ormai l’argomento è materia parlamentare, non ha convinto tutta l’area cattolica trasversale decisa, oggi più di ieri, ad affossare qualsivoglia disegno di legge possa uscire dalla commissione Giustizia del Senato. A poco è servito il richiamo alla rinnovata necessità di sostenere le famiglie anche attraverso la costruzione di migliaia di asili nido: dai banchi dell’Unione qualche sguardo severo ha fatto chiaramente capire che la captatio benevolentiae di Prodi verso l’ala cattolica non aveva colto nel segno. Così come qualche timido applauso ha sottolineato il passaggio di Prodi sull’aumento delle pensioni minime, ma non si poteva non cogliere la totale assenza di riferimento ad una più completa riforma del sistema previdenziale che spaventa il mondo sindacale al pari dei vescovi sui Dico, ma che non si può prescindere se davvero si vuole aumentare gli assegni oggi al limite della sopravvivenza.  Continua la lettura di “Prodi, una fiducia per riscrivere le regole – di Elena G. Polidori”

Elena Ferrara – Prodi sulla via della seta

 200 total views

L’Italia di Prodi va all’attacco del continente “Cindia”: ora sbarca in India dopo l’ultima tappa cinese del settembre scorso che lo aveva portato all’incontro con il presidente Hu Jintao. Al quale aveva detto: “La vostra economia corre veloce e sarebbero per noi guai seri perdere ancora un altro treno. E comunque arriviamo tardi e dobbiamo correre. Può esserci stato ritardo ma prima di tutto, quando c’è uno sviluppo così multiplo, i treni sono tanti e guai a ritardare ancora”. E così, concluso positivamente quel blitz oltre la grande muraglia, l’attenzione si sposta sull’altra grande metà asiatica dove – dall’11 a 14 febbraio – va in scena il grande spot italiano in una regione che è ormai considerata come la “Silicon Valley” dell’avvenire. Con Prodi ci sono gli uomini della Confindustria (oltre 400 imprenditori) che aspirano al dominio del grande mercato indiano. Hanno come obiettivo quello di raggiungere nel 2010 un flusso di commercio bilaterale di 10 miliardi, contro gli attuali 4,4 e un livello di investimenti pari a circa 200 milioni all’anno contro i 50 milioni di oggi.

E così l’avventura indiana è non solo una sorta di esplorazione salgariana (le città in programma sono Chennai ex Madras, Kolkata ex Calcutta, Bangalore, Mumbai che è poi Bombay e Delhi) ma rappresenta anche una scommessa di strategia geoeconomica perché tutti i dati stanno a dimostrare che l’India crescerà più della Cina. E che, nel 2050, supererà l’economia americana.
Mercato, quindi, da raggiungere subito e con tutti i mezzi. In particolare si tende a suggellare un rapporto generale con il subcontinente asiatico che quest’anno, in almeno un trimestre, potrebbe crescere addirittura più della Cina. Il Pil nell’anno fiscale terminato a settembre è, infatti, cresciuto del 9,2% dopo che negli ultimi quattro anni è salito a una media dell’8% e il governo, nel suo piano quinquennale al 2011-2012, punta per i prossimi anni a una crescita media del 9%.

Per l’Italia le occasioni non mancano. Perché quelle aperture introdotte all’inizio degli anni ’90 dall’attuale primo ministro Manmohan Singh (laurea a Cambridge e dottorato a Oxford, autore nel 1964 di un testo molto critico verso la tendenza all’isolazionismo del suo paese) hanno già portato frutti sostanziali: il commercio in beni e servizi è passato dal 17% del Pil del 1990 all’attuale 45%. Intanto prende corpo un programma economico bilaterale che prevede la creazione in tempi rapidi di un’area di libero scambio tenendo conto che all’interno della Unione Europea, in termini di esportazioni, l’Italia è già al quarto posto preceduta dalla Gran Bretagna (l’ex potenza coloniale) e dalla Germania (colosso che macina un terzo del Pil del Vecchio Continente) ma anche dal piccolo Belgio. E proprio per superare gli ultimi ostacoli di natura economica la missione italiana si è dotata di una speciale task-force formata dai massimi esponenti di 16 banche.

Ma nella strategia italiana l’India ha anche un ruolo particolare, geostrategico. Il Paese, infatti, ha una fortissima proiezione su Bangladesh, Cina, Birmania, Cambogia, Malesia ed Indonesia. Si tratta di tutte realtà economiche con le quali l’Italia punta ad avere rapporti sempre più intensi. Il gioco è, comunque, complesso e la diplomazia italiana dovrà pur sempre tener conto che nel continente “Cindia” va sempre più prendendo corpo quella strategia russa che tende ad allinearsi con India e Cina per difendere i propri interessi nello spazio postsovietico. Ed è per questo che la Farnesina dovrà muoversi – sul terreno indiano – con molta attenzione. Proprio perché in questi ultimi tempi Delhi, Pechino e Mosca hanno rivelato una seria propensione ad avviare la realizzazione di un triangolo geostrategico.
La missione di Prodi è così destinata ad assumere un significato particolare anche nel quadro di un rapporto – presente e futuro – con gli stessi americani. Sempre preoccupati di perdere il controllo dei propri alleati.

da: www.altrenotizie.org