Linux live: la libertà costa 9 euro o anche meno

 323 total views,  1 views today

Solo gli imbecilli non riconoscono che Linux ti cambia la vita. Infatti il mondo è pieno di imbecilli.

E’ mia chiarissima e immarcescibile opinione che usare Linux non ti cambia solo il PC, ma prima ti riformatta a basso livello la testa, poi la invade di una filosofia benefica ancorché ostica, e poi ti fa ripartire più incazzato di prima. La mia incazzatura, per esempio, è quella che riguarda la domanda “Ma perché la pubblica amministrazione deve spendere fiumi di denaro per comprare sistemi operativi proprietari a pagamento quando ce ne sono di ottimi e gratis??”

Detto questo sia lode a chi ha inventato le distribuzioni live di quelli che un imbecille che ho conosciuto chiamava “i dialetti di Linux” (ma i dialetti di cosa? Della tu’ mamma in cariola!). Per intenderci le distribuzioni live sono delle particolari installazioni di Linux su supporti removibili che permettono di provarle anche senza partizionare l’hard disk e installare Linux ex novo (ché difatti non sapete come si fa, e allora è per questo che avete bisogno delle distribuzioni live, razza di infingardi!). Che so, potete installare una distribuzione live su un DVD o un CD ROM (è il caso più comune), dopo averlo masterizzato da un qualsiasi file .ISO disponibile in rete. Occhio che ho trovato gente che sul CD ha masterizzato FISICAMENTE il file .iso e poi ha anche preteso che gli funzionasse. Fatto questo basta settare il PC in modo che il boot principii dal CD o dal DVD e il gioco è fatto. Se non avete voglia di vuotarvici i coglioni (certo ce n’avete uno d’artìoli!!) spesso in edicola appaiono dischi con la live già installata.

Ora io non usavo le distribuzioni live su CD per un semplice e pratico motivo, anzi due: erano troppo lente (un lettore DVD in genere segue il PC dalla nascita allo sfasciacarrozze, per cui quello che avete diventa estremamente vetusto in poco tempo, visto il progredirre della velocità di lettura offerta da un lettore di media qualità) e poi non si poteva scrivere nulla (ovvio!) sul supporto. Per cui la distribuzione si poteva solo provare, non ci si poteva fare molto di più.

Adesso c’è la possibilità di installare lo stesso sistema anche su chiavette USB. E’ semplicissimo (se ci sono riuscito io è segno che è VERAMENTE facile), voi vi portate dietro il vostro Linux e potete usarlo su qualsiasi computer. Che so, sul lavoro, per esempio: inserite la chiavetta, quella si autoesegue (questo tipo di distribuzioni su chiavetta viaggiano abbastanza più veloci) e voi lavorate senza compromettere minimamente la macchina. Oppure a casa del vostro migliore amico (Baluganti Ampelio): quello ha sull’hard disk quintalate di filmini porno? Nessun problema, voi sulla vostra chiavetta avete il vostro bel sistemino, e se vi girano i coglioni ci mettete anche una copia dei testi sacri. Spegnete il computer, tirate via la chiavetta, e la macchina una volta riaccesa è di nuovo pronta per le visualizzazioni di Sodoma e Gomorra.

Per l’occasione, e per provare più distribuzioni e vedere quale possa fare al caso mio (io sono un old fashioned dell’informatica, la versione di Linux più recente che ho installato è la 9.10!!) ho comprato due chiavette su Amazon. 4,50 euro ciascuna. La mia libertà vale 4,50 euro e con 9 euro la raddoppio. Mi sembra decisamente un ottimo prezzo.

Un PC in regalo al “Mamiani” di Roma. E poi?

 307 total views

PREMESSA: Vediamo se riesco a scrivere un post perbenino e a non lasciarmi trascinare dalla mia proverbiale incontinenza verbale.

I FATTI: La Dirigente Scolastica del Liceo Classico Statale “Terenzio Mamiani” di Roma, con una comunicazione datata “settembre 2013”, ma reperibile sul sito dell’Istituto già dai giorni precedenti, ha invitato i genitori degli alunni a donare alla scuola computer, video, scanner, stampanti e altre attrezzature informatiche, purché in buono stato, a seguito dell’adeguamento alle “nuove tecnologie”.

LE OPINIONI (necessariamente più lunghe): L’iniziativa del Mamiani è assolutamente legittima. Non esiste alcuna legge che proibisca di chiedere qualcosa a qualcuno in dono. Se quello ce lo dà, bene, altrimenti amici come prima. Su questo non si discute.
Ciò su cui sì, intendo discutere, è la tendenza, ormai molto diffusa nella scuola italiana, di sanare le deficienze in denaro, che impediscono l’acquisto di beni di prima utilità e/o necessità, facendo ricorso alle donazioni delle famiglie.
Il problema si cominciò a porre con la carta igienica, per cui le famiglie, che erano abituate a far portare agli alunni il classico rotolo “di scorta” (non si è mai capito “di scorta” a che cosa), cominciarono a fare collette per l’acquisto di forniture più adeguate. Poi fu la volta della carta per le fotocopie, dei toner per le fotocopiatrici e le stampanti.
Cose di poco valore, dicevo.
Resta il fatto che la famiglia va a sopperire a delle necessità di una istruzione per la quale ha già pagato le tasse. In breve, paga due volte. La prima con una dazione “imposta”, la seconda con una donazione liberale, che se non è imposta, almeno è caldamente indispensabile.
E’ la strada più breve per ovviare a un problema. Ma non è certamente quella più efficace per sensibilizzare l’opinione pubblica.
La scuola italiana versa in condizioni assolutamente disperate. Se non ci sono i soldi per i computer i soldi non ci sono. Punto. Basta. Se ne fa a meno. Già, ma bisogna, ad esempio, adeguare le aule e l’istituto all’avvento dell’obbligatorietà dell’uso del registro elettronico. Molto bene, ma se i soldi non ci sono, i casi sono due, o sono stati spesi precedentemente in una gestione poco oculata o lo stato non li ha forniti. Quella dell’aiuto delle famiglie è una stampella che prima o poi rischia di spezzarsi perché il sistema pubblico non può basarsi sulla liberalità di qualcuno (che può venir meno in qualunque momento), ma sul contributo di tutti.
E’ indubbiamente più difficile star dietro a chi deve darti i soldi perché te li dia. Devi scrivere, telefonare, protocollare, attendere, sollecitare, chiedere, dare spiegazioni, fare conti, giustificare, consultare bilanci.
E’ ovvio che, poi, ci sono dei problemi non indifferenti da sormontare, come quello del trasferimento delle licenze del software, dei driver e dei sistemi operativi, dell’uso di piattaforme diverse (Windows, Mac, Linux…) che nella scuola NON dovrebbe costituire un broblema, ma provate a dare a un docente un PC su cui è installato Ubuntu al posto del solito Desktop rassicurante di Windows, la prima cosa che vi dirà è “Dov’è Word??”. E la scuola non può riformattare quel PC e installarci Windows + Office, a meno di dismettere un PC su cui era installato precedentemente o di comprarsi un’altra licenza. E allora dov’è la convenienza di avere un PC in regalo?

Voci sintetizzate: Ma io scherzavo!

 169 total views

Ieri, un po’ per celia, un po’ per vedere di nascosto l’effetto che fa, ho messo a disposizione, a titolo puramente sperimentale, la lettura sintetizzata dei testi di un paio di post.

Pensavo di aver fatto una cazzata, nel senso che m i sembrava una fesseriola senza nessuna utilità.

Questa mattina mi ha scritto un lettore del blog, non vedente, che si è prodigato in elogi e ringraziamenti perché, dice lui, mi segue da tempo (non riesco a capire il perché!) e gli era macchinoso far passare le pagine al sintetizzatore vocale, adesso tutto è molto più comodo.

Meno male! Vuol dire che continuerò.

In fondo non importa che io veda l’utilità della cosa per me, l’essenziale è che sia effettivamente utile per qualcuno.

Posso solo dire che non mi sarà possibile sintetizzare tutti i post. I motivi sono molto evidenti:

a) il lettore virtuale di MP3 associato al blog permette di ascoltare un solo file per post. Potrei cambiarlo ma non ne ho né voglia né tempo;

b) spesso è necessario fare spazio a documenti sonori diversi (come nel caso della sezione dedicata alle più belle canzoni della nostra vita, alle registrazioni storiche della radio e così via…)

Come avrete capito, il software con cui effettuo le digitalizzazioni dei testi non è questo gran che dal punto di vista del risultato finale. Però è decoroso, è gratuito, è open source e cosa volete di più?

Preferisco codificare con voce femminile (si chiama "Barbara") perché quella maschile disponibile è peggiore come risultato finale.

Ah, dimenticavo. Barbara è una zoccola! : - )

[mp3-jplayer tracks=”Barbara – Voci sintetizzate – Ma io scherzavo@https://www.valeriodistefano.com/public/Barbara – Voci sintetizzate – Ma io scherzavo.mp3″ width=”100%”]

Pissi’

 416 total views,  2 views today

"Allora, la nostra offerta per il Suo nuovo Personal Computer è la seguente:

n. 1 DDR II PC 800 da 2 Gb
n. 1 DDR II PC 800 da 1 Gb
n. 1 AMD Athlon 64 6000×2 AM2 Boxed
n. 1 Gigabite [scritto così!] GA – M61 PME-S2 M. ATX PCI-E DDR2 VGA SATA RAID
n. 1 Hard Disk Maxstor 500 Gb

vari tricche ballàcche, e, come da Sua richiesta, installazione di Linux Ubuntu in partizione separata…"

"Bene, allora vediamo come funziona Linux… allora scegliamo Ubuntu… e qui c’è la richiesta della UserId e della Password, quali avete settato?"

"Mah, ecco, vede, credo che sia "Prova", ma non ne sono sicura, provi un po’… non va eh? Eh, proprio non em lo ricordo, sa, noi Linux lo abbiamo sempre disinstallato, mai installato, e poi a me decisamente non piace…"