“Mi fa paura vedere un tipo di politica che è basata sulla divisione, sui muri da erigere. A cosa è dovuta l’ascesa di Matteo Salvini? All’arrabbiatura della gente. Al fatto che probabilmente non è stato fatto molto di quello che era stato promesso di fare. È dovuta alla paura e anche all’ignoranza”.
Preferisco usare questa espressione piuttosto che le più scontate e pietose, nonché pietistiche "se n’è andato" (ma se uno se n’è andato magari dopo torna, Andrea Parodi non torna più) o "è volato via" (già, ma dove?)
Andrea Parodi era la voce solista dei Tazenda. Una sera, a Sanremo, assieme a Pierangelo Bertoli, la Sardegna salì sul palco con questo groppo che aveva un solista con una voce cristallina e potente, magro magro e coi capelli lunghi.
Poi tutta l’Italia cominciò a cantare "chirchende ricattu chirchende" senza minimamente sapere che cosa volesse dire, la gente ballava al ritmo di "Nanneddu meu" e si commuoveva davanti ai verso di "No potho reposare".
Andrea Parodi morì per un tumore allo stomaco (i soliti buonisti direbbero "un brutto male", ma certo che il male è brutto, se n’è mai visto uno bello?), ma tre settimane prima aveva portato all’Anfiteatro di Cagliari il suo ultimo concerto.
Praticamente somigliava già a un cadavere, era uno scheletro rivestito, senza capelli e si reggeva a malapena in piedi, tanto da dover essere costretto a sedersi più e più volte.
Ma la voce e l’interpretazione, nonché gli arrangiamenti dei brani erano da brivido. La versione live di "Astrolicamus", un brano scritto da lui dopo la sua separazione dal gruppo, è impeccabile. Così come il gioco della rima "sos armentos"/"sos trabentos".