Wikipedia, “è l’ora che vi chiediamo”

 339 total views,  1 views today

E’ l’ora che vòlge al disio, ch’ai naviganti intenerisce il core e in cui Wikipedia chiede soldi.

Se andare a visitare una voce della Wikipedia italiana, vi potrà capitare, come è capitato a me, di imbattervi in questo messaggio posto in testa alla pagina web:

Cari lettori di Wikipedia, siamo la piccola organizzazione senza scopo di lucro che gestisce il 5º sito web al mondo. Abbiamo solo 175 dipendenti, ma serviamo 500 milioni di utenti e abbiamo spese come ogni altro maggiore sito web: server, alimentazione elettrica, affitti, programmi e dipendenti. Wikipedia è qualcosa di speciale. È come una biblioteca o un parco pubblico. È come un tempio della mente, un luogo dove possiamo andare per pensare e apprendere. Per proteggere la nostra indipendenza, non usiamo pubblicità. Non riceviamo fondi governativi. Andiamo avanti grazie a donazioni di circa 30€. Adesso è l’ora che vi chiediamo. Se tutti coloro che leggono questa lettera donassero l’equivalente di un caffè, la nostra raccolta fondi sarebbe portata a termine in un’ora soltanto. Se Wikipedia ti è utile, prenditi un minuto per mantenerla in linea un altro anno. Ti preghiamo di aiutarci a ultimare la raccolta fondi per poi tornare a Wikipedia. Grazie.

Eh, beh, certo. “Adesso è l’ora che ti chiediamo”. Loro mi chiedono l’ora o ora mi chiedono?? Non si sa. Scrivono così nel “tempio della mente” dove ci si può recare per “pensare e apprendere” che loro hanno “spese come ogni altro maggiore sito web” (maggiore rispetto a che cosa non si sa).

Però vanno avanti a donazioni di circa 30 euro. E sti cazzi. Ora, indubbiamente in Europa ci sarà chi fa una donazione media di quell’importo. Il che significa che c’è chi dona 60 euro e chi dona 50 centesimi.
Ma nei paesi in via di sviluppo chi è che dona a Wikipedia l’equivalente di 30 euro?? Qual è la paga giornaliera per un bambino africano che va a salvare oro e metalli preziosi dalle discariche dei computer con cui la gente va a guardarsi Wikipedia? In Brasile chi è che si può permettere tanto? E in Polonia quanti zloty occorrono per arrivare a 30 euro? E quanti zloty guadagna un operaio?? Devono essere ben ricchi quelli che fanno donazioni a Wikipedia.

E quanto incasserebbe questa “piccola organizzazione senza scopo di lucro”? Andiamo a vederlo.

Esiste un documento che si chiama “Wikimedia Foundation 2013-14 Annual Plan”. E’ un PDF che si trova sul sito della Wikimedia Foundation (la “piccola organizzazione”). Chissà cosa ci sarà scritto?? O vediamo un po’:

C’è scritto che nel 2012-13 potrebbero avere incassato più o meno 46,1 MILIONI di dollari, potrebbero averne spesi, sempre più o meno, 42,1 MILIONI per un avanzo utile di 4 MILIONI tondi tondi (a volte si dice come quadrano i conti, eh??), ma che avevano in cassa più o meno 31,7 MILIONI di dollari (non si sa mai, potrebbe sempre venirti un languore a scuola e magari ti devi comprare un panino al salame, meglio essere previdenti).

E la “piccola organizzazione”, che gestisce decine di milioni di dollari l’anno, viene a chiedere a me e a voi l’equivalente di un caffè?? Server d’oro e hard disk di tungsteno?? Il backup dei dati dove lo conservano, nei caveau di Fort Knox, per preservare questo “tempio per la mente”, questo “qualcosa di speciale”?

Mettete mano al Crema e Gusto, è l’ora che vi chiediamo!!