302 total views, 1 views today
Sempre per la serie “chi debunka i debunker?”, ovvero il “chi controlla i controllori?” su cui dovrebbe basarsi ogni atto vagamente democratico, guardiamo un po’ in casa di Paolo Attivissimo, giusto per non dimenticarci dei superlativi.
Non è facile fargli i conti in tasca, i numeri che lui ufficializza a beneficio del seguito che ha, sono troppo scarsi e disomogenei fra di loro. Prendiamo, a puro titolo di esempio, il numero delle visualizzazioni del suo blog: fino a due giorni fa erano 102436684 (sì, avete letto bene, oltre 102 milioni di visualizzazioni dichiarate). Ma questo è un dato assolutamente sterile. Cosa vuol dire? Che 102 milioni e passa di utenti hanno cliccato per la prima volta sul suo blog o che, più verosimilmente, si tratta di un numero complessivo di visualizzazioni delle pagine, per cui, poniamo il caso, un singolo utente ha visitato 10 post? E da quanto tempo vengono raccolti questi 102 milioni? Dall’inizio del blog o dall’implementazione del contatore? Quanti visitatori di ritorno ha il blog di Attivissimo? Perché immagino che lo zoccolo duro di “aficionados” faccia la dovuta differenza. Sono tutte cose che non sappiamo. Né che Attivissimo, pignolino com’è, ci permette di sapere. Quindi registro l’imponente numero, sì, ma con dovuto beneficio di inventario.
Andiamo a vedere Twitter. Fino a due giorni fa i suoi follower erano 417.082. Un numero infinitamente minore rispetto ai 102 milioni dichiarati sul blog. Come mai? Non sappiamo neanche questo. Quello che sappiamo di certo è che il 56% del numero dei follower dell’account di Attivissimo corrisponde a persone REALI, mentre il resto sono fake o account fasulli. Mi baso, per l’analisi, sui dati forniti da www.twitteraudit,com, che ho già fornito, a suo tempo, qui:
E Instagram? Sì, perché il Nostro è anche su Instagram. Appena 3059 follower a tutt’oggi. Invero un po’ pochini, rispetto ai 102 milioni e spiccioli di visualizzazioni, ma anche ai 417 mila e rotti follower di Twitter, di cui non rappresentano nemmeno il 10% (e come si potrebbe avere il 10% su un numero costituito anche da account fake?). E che cosa posta Paolo Attivissimo di tanto interessante su Instagram? Bufale smentite? Foto dallo spazio? Difese d’ufficio di Samanta Cristoforetti? Immagini dello studio dove registra la sua trasmissione radio? No, gatti! Sempre gatti, solo gatti e fortissimamente gatti. Gatti, gattini, gatticelli, gattarroni. E’ roba interessante? Assolutamente no. Ma i numeri, che sono quelli che ci interessano davvero, non tornano e non sono convincenti. Qualcuno, prima o poi, si piglierà la briga di spiegarceli.