La Notte bianca della rete – Comunicato dell’associazione “Agoradigitale”

 191 total views

Caro Valerio,

Non sarà una vigilia tranquilla per l’Agcom: sarà, piuttosto, "La Notte della Rete". Il 5 luglio, a 24 ore dall’approvazione della Delibera definita "ammazza-Internet" dai blogger italiani, artisti, esponenti della rete, leader politici, cittadini e utenti del web si troveranno a Roma per una no-stop contro il provvedimento. 

Per maggiori informazioni sul provvedimento dell’Agcom vai alla pagina: www.agoradigitale.org/nocensura

L’evento si svolgerà martedì 5 luglio dalle 17.30 alle 21 presso la Domus Talenti a Roma ( via delle Quattro Fontane, 113 ) partecipa anche tu alla nostra mobilitazione. Fai sentire la tua voce!

Fra i presenti già confermati:
Olivero Beha, Rita Bernardini, Emma Bonino, Pippo Civati, Nicola D’Angelo, Juan Carlos de Martin, Tana de Zulueta, Antonio Di Pietro, Dario Fo, Giovanbattista Frontera, Alessandro Gilioli, Peter Gomez, Beppe Giulietti, Fabio Granata, Margherita Hack, Carlo Infante, Giulia Innocenzi, Ignazio Marino, Gianfranco Mascia, Gennario Migliore, Roberto Natale, Luca Nicotra, Leoluca Orlando, Flavia Perina, Marco Perduca, Marco Pierani, il Piotta, Donatella Poretti, Enzo Raisi, Franca Rame, Fulvio Sarzana, Marco Scialdone, Guido Scorza, Mauro Vergari, Carlo Verna, Vincenzo Vita, Vittorio Zambardino.

Come fare per dare il tuo sostegno all’iniziativa:

Mancano poco piu’ di 48 ore all’approvazione del regolamento. Non c’e’ piu’ tempo da perdere!

Giovanbattista Frontera, Luca Nicotra, Fulvio Sarzana, Mauro Vergari, Marco Pierani, Marco Scialdone
Promotori dell’iniziativa www.sitononraggiungibile.it

Luca Nicotra: l’AGCOM si fermi o diventa una scheggia impazzita del potere

 260 total views

Dichiarazione di Luca Nicotra, segretario dell’Associazione radicale Agorà Digitale e promotore della Mobilitazione contro Regolamento-Censura di Agcom

La richiesta di moratoria del regolamento-censura dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni non viene più solo dalla società civile. L’intero arco dei partiti, membri del Governo e il Presidente della Camera sono intervenuti per chiedere un passo indietro ad Agcom.
Percio’, mentre in queste ore si organizzano raccolte firme da parte di parlamentari e oltre 100.000 mail sono giunte al presidente dell’Autorità e agli altri Commissari, Agcom e Calabrò si devono, ripeto, si devono fermare altrimenti diverranno una scheggia impazzita di potere.
Indipendenza non vuol dire autarchia. Anzi, proprio l’assenza di strumenti vincolanti da parte del Governo e del Parlamento nei confronti dell’Autorità, obbligano quest’ultima a dare la massima importanza al dialogo con le istituzioni, richiesto invano da giorni. A nulla servono le rassicurazioni di Calabrò. In democrazia il "fidatevi" non è accettabile. Ormai non è più una questione di apertura di una nuova consultazione, o di alcuni dettagli del testo che verrà approvato il 6 luglio. Agcom deve porre in moratoria la regolamentazione o metterà a rischio non solo la libertà di espressione, informazione e accesso alla conocenza, ma lo stesso funzionamento democratico delle istituzioni.