Mi è appena arrivata la newsletter di RadioTre, che ascolto frequentemente prima di tutto perché fa figo e io non voglio perdere l’occasione, e poi perché non c’è niente di meglio, e questo le fa onore.
Mi informano che una puntata di “Wikiradio” in onda la settimana prossima sarà dedicata a “George Brassens”. Orrore!! “George” è la forma inglese, quella francese (Brassens era belga) è “Georges”. Perfino Wikipedia in francese lo scrive così.
Una -s riesce a mischiare i mondi.
Valerio Di Stefano ci invia un contributo relativamente all’accento di "pietas".
— Sì, si dice "Pìetas" e non "Piètas". Ma non va dimenticato il verso dantesco del primo canto dell’Inferno: Allor fu la paura un poco queta, che nel lago del cor m’era durata la notte ch’i’ passai con tanta pieta Che, evidentemente, non è solo un ricorso metrico (per far rima con queta/quieta), ma la dimostrazione che il latino tardo parlato aveva già spostato l’accento dalla posizione proparossitona a quella parossitona. —
Parossitona? Proparossitona? Se volete potete andare a leggere qualcosa di più sulla pagina dell’accento. E, visto che ci siamo, facciamo anche pièta e pietà.
Pièta Latino pietas, nominativo, con spostamento dell’accento. Sostantivo feminile. 1. (antico, letterario) Senso di angoscia, dolore e smarrimento. 2, (antico, letterario) Affetto, devozione, soprattutto verso i genitori: né dolcezza di figlio, né la pieta / del vecchio padre… / vincer potero dentro a me l’ardore / ch’i’ ebbi a divenir del mondo esperto (Dante).
Pietà Latino pietate(m), derivato di pius ‘pio’. Anche, antico, pièta, pietàte e pietàde. Sostantivo femminile. 1. Sentimento di compassione suscitato dai dolori o dalla infelicità altrui: avere pietà di qualcuno; sentire, provare pietà; destare, suscitare, invocare pietà. Senza pietà: crudelmente, spietatamente: punire senza pietà. Far pietà: suscitarla. (familiare) Si dice di cose mal fatte, sgraziate o molto brutte: un lavoro che fa pietà. Opera di pietà: azione caritatevole. Per pietà!: esclamazione con cui si invoca la compassione di qualcuno. Monte di Pietà: istituto di prestito su pegno. (estensione) Cosa o spettacolo miserando: che pietà quel circo. 2. (letterario) Affetto, amore, rispetto: pietà filiale. Sinonimo: venerazione. 3. (religione) Nel cristianesimo, uno dei sette doni dello Spirito Santo, per il quale si sviluppa e perfeziona la virtù della giustizia. 4. Devozione, culto: libri di pietà, pratiche di pietà. 5. Pietà, nelle arti figurative, opera raffigurante il Cristo morto sorretto dalla Madonna: la Pietà di Michelangelo.
Parolata Sedicente newsletter di cultura. Sito: www.parolata.it Blog e archivio: parolatablog.wordpress.com E-mail: redazione@parolata.it
Eccoci alla newsletter periodica sugli aggiornamenti, per gli "aficionados" del network. Tra le novità vi segnalo per prima cosa che è stato risulto un problema di accesso a svariate cartelle del dominio linuxhowto.it per cui da oggi sono finalmente visibili e consultabili il software Linux dei mesi di novembre 2008, dicembre 2008, gennaio 2009, marzo 2009 e aprile 2009 (voi vi chiederete: "E quello di febbraio 2009?". E’ molto semplice, il DVD ROM allegato a "Linux Magazine", da cui estrapolo il software mensile era inservibile e non avevo voglia di andare dal giornalaio a farmelo cambiare). Sempre su linuxhowto.it è stata resa disponibile una copia di tutti i file TXT zippati del Project Gutenberg. Godete, e anche qui scusate se è poco.
Per quanto concerne la musica, la conversione dei file MP3 disponibili nel nuovo e più felice formato OGG ha un pochino rallentato la varietà degli aggiornamenti, a favore, credo, di una qualità migliore e di una maggiore varietà (che significa libertà di scegliere un formato slegato dalle logiche commerciali), per cui su classicistranieri.org sarà possibile reperire, anche in formato OGG, l’integrale delle Suites per violoncello solo di Bach nell’esecuzione di António Meneses (è una rarità, non esiste più nemmeno su Magnatune!). Ancora di Bach, una selezione di Opere per Clavicembalo, nell’esecuzione di Janine Johnson nonché altre musiche eseguite dall’Ensemble "Music of the Spheres" che comprende selezioni di Corelli, Schmeizer e von Biber. Abbiate comunque pazienza perché con Bach ci limerò sordo per un bel po’ di tempo ancora. Shira Kammen – Ragged, Rent and Torn è un bel disco che va ascoltato assolutamente (ottimo per gli amanti di musica anglo-scoto-irlandese), è disponibile solo in formato OGG perché sono una sempiterna carogna. .
Volevo ancora ricordare che tutto il materiale musicale di provenienza LiberMusica, è stato depositato in una unica directory del server di classicistranieri.org in attesa delle imminenti decisioni del Parlamento Europeo in tema di diritti sulle esecuzioni. Questo materiale è assolutamente legale, ma potrebbe non esserlo più tra qualche tempo, per cui sbrigatevi a scaricarlo almeno finché cè.
lasciando l’oggetto ed il testo del messaggio vuoti.
Subito dopo l’invio della richiesta verra’ inviata una email al mittente chiedendo di confermare la sottoscrizione (per evitare che vengano iscritte persone a loro insaputa), a tale messaggio bastera’ rispondere riportando tale e quale la email ricevuta (cioe’ basta cliccare sul tasto "Rispondi" e poi "Invia" per inviare subito la email), dopodiche’ l’utente ricevera’ una email di notifica della corretta iscrizione alla lista.
Per cancellarsi dalla newsletter inviare una email a
lasciando l’oggetto ed il testo del messaggio vuoti. Anche in questo caso l’utente ricevera’ una email in cui si chiedera’ di confermare la propria cancellazione dalla lista (per evitare che un’utente venga cancellato da altri a propria insaputa), l’iter da seguire e’ quindi lo stesso descritto sopra per la sottoscrizione.
Ricordiamo che è possibile richiedere un file di aiuto inviando un messaggio vuoto all’indirizzo