L’indignazione per l’acqua di Chiara Ferragni

 354 total views

Immagine tratta da www.lastampa.it
Immagine tratta da www.lastampa.it

Sì, invece io per Chiara Ferragni che griffa la bottiglietta (non ho ancora capito se da un litro o addirittura da mezzo) di acqua Evian e che poi viene rivenduta a 8 euro al pezzo mi indigno e come. Ma mi indigno anche per quelli che comprano la bottiglietta di plastica fatta a forma di madonnina a 15 euro quando vanno a fare il pellegrinaggio a Lourdes. E mi fanno schifo quelli che la vendono. L’acqua è un bene troppo prezioso per lucrarci sopra o per metterci un marchio che sia in una qualche maniera adatto a far riconoscere un’immagine, una persona, un concetto. L’acqua deve essere il massimo dell’open source e la traduzione “sorgente aperta” si adatta vieppiù a tutto il ragionamento.

A me non me ne frega nulla di chi sia Chiara Ferragni, neanche la conosco, non so che cosa faccia. Certo, ha un faccino incantevole, ma per il momento so solo quello, e sinceramente mi pare un po’ pochino. Battage pubblicitario enorme per il prodotto esageratamente caro, che suona come uno schiaffo in faccia a quelli che l’acqua non ce l’hanno e patiscono malattie dovute alla disidratazione, quando non infezioni batteriche di grave importanza per aver bevuto da fonti inquinate. 8 euro per una bottiglia d’acqua sono un’offesa all’intelligenza.

E non me ne frega nulla neanche se ho la possibilità e la libertà di non comprarla. Voglio poterla criticare perché è una incongruenza evidente, visto che un litro e mezzo di minerale gassata di marca “Neve”, non griffata, costa 25 centesimi al Penny, dove a volte la compro, è buonissima e se la possono permettere tutti e vaffanculo la griffe.

Ognuno faccia quel che gli pare, però non venite a raccontarmi balle.

Pare che nevichi a Cortina d’Ampezzo

 183 total views

L’ANSA questa mattina si è risvegliata comunicando urbi et orbi che a Cortina d’Ampezzo (BL) nevica.

Ora, Cortina d’Ampezzo è una località di montagna, nota meta sciistica, siamo nel mese di gennaio, è da poco entrato l’inverno e a me sembra perfettamente normale che a Cortina d’Ampezzo nevichi. A Cortina nevica da sempre, tutti gli inverni, non è un fatto eccezionale.

Dicono che ci siano 40 cm. di neve fresca non compattata e di consistenza farinosa. Ma per forza, mica tutta Cortina d’Ampezzo sarà una pista da sci! Ci saranno case, strade, negozi. E in quei luoghi mica si batte la neve. La cui consistenza, peraltro, dipende solo dal capriccio del Padreterno.
Perciò, come diceva Donna Concetta in “Natale in casa Cupiello”, “ti ha’ rassignà’… fa freddo. Fa freddo. Fa freddo!”

Il freddo come notizia, la neve come evento, Cortina d’Ampezzo come metafora. Aveva ragione la mi’ nonna Angiolina che mi diceva che “La gente quando un sa cosa di’ parla der tempo!”

 

“Il maltempo paralizza la serie A” (eh, son dolori, sapete…)

 221 total views

Era certamente da prevedersi: il solito catastrofismo metorologico, quello che non vuole arrendersi al fatto che siamo nel mese di febbraio, e che il mese di febbraio fa parte dell’inverno, e che in inverno qualche volta nevica, adesso fa titolare alla versione on line del quotidiano “La Stampa” un annuncio con tanto di link diretto: “Il maltempo paralizza la serie A”.

Beh, certo, è importante, perché se la neve fa chiudere le scuole a tempo indeterminato non gliene frega niente a nessuno, ma la serie A paralizzata è un affronto per tutti, una vera e propria offesa al decoro e al prestigio degli italiani che certamente se ne ricorderanno vita natural durante. Qualcuno, magari, penserà perfino che la neve è comunista…