Enrico Musiani – Lauretta – Le più belle canzoni della nostra vita

 2,063 total views

“Lauretta” motivo men che nazional-popolare, è la quintessenza del Kitsch, l’esatta espressione dell’orrido, la rappresentazione musicale del pessimo gusto.

E’ una sorta di sceneggiata romanesca, condensata in un rigidissimo tempo di valzer e accompagnata da una fisarmonica ruffiana e leccaculo, che narra la storia di un padre che l’indomani deve accompagnare la figlia all’altare. Siccome non sa come altrimenti rompere i coglioni, decide di scrivere, di suo pugno, una serenata da cantare alla figlia.

Da qui i versi immortali, secondi solo a quelli del Divin Poeta:

“Lauretta mia
Bimba adorata
la serenata
te la canta papa’
la voce trema
dall’emozione
io ‘sta canzone
l’ho fatta pe ‘tte…”

Per rendere al meglio tutto il potere magico della suggestione di questa canzone (di cui non sono riuscito a identificare gli autori che, se ancora viventi, sarebbero stati presi a sacrosante nerbate dai miei lettori) ho scelto l’interpretazione di Enrico Musiani.

Perdonate me e lui, ma “Lauretta” non poteva mancare tra le più belle canzoni della nostra vita.

[mp3-jplayer tracks=”Blog – Enrico Musiani – Lauretta (1983)@https://www.valeriodistefano.com/public/Blog – Enrico Musiani – Lauretta (1983).mp3″ width=”100%”]