Mozilla Firefox 70 è finalmente disponibile!

 255 total views

È finalmente disponibile su tutti i repository ufficiali l’ultima versione del browser Web Mozilla Firefox 70. Questa versione, rispetto alle altre, introduce una maggiore protezione della privacy attraverso svariati strumenti come per esempio, l’ Enhanced Tracking Protection, un sistema che blocca il tracciamento dell’utente per mezzo di cookies, la protezione del social tracking, Firefox Lockwis che tradotto non è altro che un gestore di password che sincronizza le proprie password tra diversi dispositivi in cui è installato Firefox, Firefox Monitor che ti avvisa se ci sono state violazioni dei tuoi account e l’aggiunta di un nuovo indicatore nella barra degli indirizzi quando un sito Web vuole conoscere la tua geolocalizzazione. Questo lato security, mentre lato di prestazioni ed estetica, si è migliorato il caricamento delle pagine fino all’8%, si è esteso la modalità scura a tutte le pagine integrate e migliorata la leggibilità dei testi sottolineati. Inoltre, sono presenti numerose nuove funzionalità per gli sviluppatori web e un sacco di correzioni di sicurezza per le ultime vulnerabilità identificate; infatti, tramite il comunicato, si può leggere:
“Sono stati rilevati problemi di sicurezza in Firefox. Se un utente veniva indotto ad aprire un sito Web appositamente predisposto, un utente malintenzionato poteva potenzialmente sfruttare la pagina creata per causare un diniego del servizio, eludere le restrizioni di sicurezza imposte dal browser o eseguire codice arbitrario.”
Se anche tu stai usando Ubuntu 19.10 (Eoan Ermine), Ubuntu 19.04 (Disco Dingo), Ubuntu 18.04 LTS (Bionic Beaver) o Ubuntu 16.04 LTS (Xenial Xerus), ora puoi installare o aggiornare il tuo browser Firefox all’ultima versione dai repository, dove naturalmente tutto quello che devi fare è aprire la finestra “Aggiornamenti software” e applicare tutti gli aggiornamenti disponibili. Oppure, più semplicemente puoi aprire il  terminale ( https://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/Terminale ) e digitare il seguente comando:
sudo apt update && sudo apt install firefox
Come sempre, una volta che arriva un nuovo aggiornamento, consigliamo a tutti gli utenti di installarlo il prima possibile perché risolvono bug e problemi di sicurezza.
Fonte:  mozilla.org ( https://www.mozilla.org/en-US/firefox/70.0/releasenotes/ )
Fonte:  news.softpedia.com ( https://news.softpedia.com/news/mozilla-firefox-70-is-now-available-for-all-supported-ubuntu-linux-releases-527969.shtml )
Fonte:  omgubuntu.co.uk ( https://www.omgubuntu.co.uk/2019/10/firefox-70-new-logo-download )

dalla Newsletter Italiana di Ubuntu. La newsletter italiana di Ubuntu è pubblicata sotto la licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 ( http://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/legalcode )

Le magagne di Ubuntu 19.04 “Disco Dingo”

 232 total views,  1 views today

Ho provato Ubuntu 19.04. Non l’ho installato, ho usato solo una live da chiavetta creata con un programma formidabile incluso nel mio Linux Mint (e ci dispiace per gli altri). Non mi è piaciuto per niente, tanto che sto pensando sinceramente di brasarlo anche dalla chiavetta, tanto non lo userò nemmeno come sistema operativo “volante”. E’ veramente brutto (al contrario del suo cuginetto XUbuntu, che ha una grafica più essenziale ed accattivante), con tutte quelle iconcione grosse. Viene supportato fino al gennaio 2020 (praticamente scade dopodomani) e, quindi, se volete qualcosa di più stabile e supportato per una decina d’anni vi consiglio caldamente la versione 18.04. Ha una icona dedicata a Amazon che mi ha fatto letteralmente inorridire. Direte voi “Ma cosa inorridisci che il tuo blog è pieno di pubblicità di Amazon??” sì, ma io non pretendo di essere una entità libera e indipendente dalla pubblicità, non faccio un sistema operativo dedicato a tutti coloro che vogliano utilizzarlo gratuitamente. Addirittura secondo Richard Stallman “sarebbe un errore scegliere Ubuntu come sistema operativo libero” dato che “Ubuntu è una distribuzione GNU/Linux, contiene anche programmi proprietari.” Tra gli aggiornamenti della versione “Disco Dingo” ci sono quelli alle seguenti versioni: GCC 8.3, Glibc 2.29, Boost 1.67, rustc 1.31, Python 3.7.2, Ruby 2.5.3, PHP 7.2.15, Perl 5.28.1, Golang 1.10.4, libvvirt 5.0, QEMU 3.1 e OpenJDK 11, Mozilla Firefox 66.0 (che al momento del lancio della versione live viene già dichiarato come vetusto) e la suite LibreOffice 6.2.2. Insomma, nulla di straordinario o, semplicemente, di irrinunciabile. Ripenso alla versione 6.10 di Ubuntu con la quale cominciai ad installare Linux e ad imparare qualcosina (poco, anzi, pochissimo) che aveva una grafica essenziale e più friendly rispetto a questa accozzaglia di iconcione sponsorizzate. Tristezza unica. Non usatelo.