351 total views
A Cittadella ho vissuto e lavorato per quattro anni. E’ una cittadina a cui voglio molto bene. Quindi questo è un episodio che mi tocca in modo particolare dal punto di vista emotivo.
E’ accaduto all’Istituto Comprensivo di Cittadella. Lì è stato prelevato dalla polizia Leonardo, un bambino di dieci anni, in applicazione a un’ordinanza del Tribunale dei Minori che ne prevedeva l’affidamento al padre, rigettando una richiesta di sospensiva presentata dalla madre.
Un video di un minuto e mezzo, probabilmente girato da una donna che il piccolo Leonardo chiamava “zia”, e trasmesso ieri sera da “Chi l’ha visto?”, e oggi disponibile su tutti i siti delle principali testate on line, dimostra in maniera chiara e inequivocabile le modalità con cui tale ordinanza è stata eseguita.
Il bambino ha cercato di divincolarsi dalla stretta degli agenti che, si vede dal filmato, lo portano via prendendolo per le caviglie e per le spalle. Chiede aiuto alla zia. Poi viene caricato sull’auto dove continua a cercare di liberarsi dalla stretta degli agenti.
E’ assolutamente terribile, agghiacciante e indegno di un paese civile che un minore che viene affidato allo Stato per l’esecuzione di una legittima ordinanza della magistratura che ne dispone l’affidamento al padre venga trascinato via a viva forza. E’ un bambino di dieci anni. E lo Stato, rappresentato in quel momento da quegli agenti, non poteva e non doveva creargli un tale choc.
La dirigente Marina Zanon ha dichiarato: “Abbiamo fatto uscire dalla classe i compagni dell’alunno destinatario del provvedimento del giudice e solo dopo sono entrati gli assistenti sociali e i poliziotti. Tutto all’interno della scuola si è svolto senza urla e senza che gli altri compagni di scuola vedessero, in quanto sono rimasti dentro le aule fino a quando il bimbo è stato portato in auto.”
Bene. Ma come si sente un bambino che vede allontanarsi i compagni e subito dopo entrare assistenti sociali e poliziotti? C’è da chiedersi se ci fosse, assieme alle forze di polizia e agli assistenti sociali almeno uno psicologo infantile di supporto al bambino. Se non c’era, perché? E’ già tanto che tutto si sia svolto in modo più o meno “tranquillo fino a quel momento”.
E perché un prelevamento di un minore viene effettuato a scuola, luogo in cui un individuo (che sia alunno, insegnante, dirigente o collaboratore) dovrebbe sentirsi protetto nel massimo grado del termine?
Ma c’è una cosa ancor più agghiacciante e riprovevole che è stata documentata in quel filmato. Quando una persona (probabilmente l’autrice del video, zia del minore), ha chiesto se l’istanza di sospensione che era alla base dell’ordinanza del giudice fosse stata rigettata o accolta, si è sentita rispondere: “Io sono un ispettore di polizia e lei non è nessuno”.
Non è tollerabile che un rappresentante delle forze dell’ordine possa trattare con queste parole un cittadino. Perché in quel momento rappresenta quello stesso Stato a cui il cittadino si rivolge per avere spiegazioni, e quello stesso stato che sta trascinando un minore con modalità che, per usare un eufemismo, potrebbero essere definite “non del tutto ortodosse”.
Probabilmente voleva dire: “Io sto eseguendo degli ordini della magistratura e non sono tenuta a darle informazioni in merito.” Già, poteva dirlo. Magari voleva anche dirlo. Ma non lo ha detto.
Dicendo “Lei non è nessuno” non ha detto “Lei non ha diritto a sapere queste cose” o “Io non sono tenuta a dirgliele”.
Ha creato uno stigma tra l’autorità (che non è autoritarismo!) e il cittadino.
E questo è di una gravità inaudita.
Anche perché mi risulta che una decisione del giudice del Tribunale dei Minori che decide di rigettare un ricorso, sia un atto pubblico. Quindi conoscibile da chiunque. Non a caso “Chi l’ha visto” ha dato conto di alcuni stralci di quella ordinanza. Per cui i casi sono due, o “Chi l’ha visto” ha violato un segreto d’ufficio o effettivamente quelle decisioni erano di pubblico dominio e, quindi, non c’era nessun motivo per tenerle nascoste.
Che la logica dell’“io so’ io/e voi nun zète un cazzo” resti relegata a un meraviglioso sonetto del Belli. O alle trasposizioni cinematografiche del Marchese del Grillo di Mario Monicelli.
Questo è uno Stato di diritto.