198 total views
Sono felice, raggiante, tripudioso e, perché no, anche un tantinello prepotente nell’annunciarvi l’assoluzione di Mina Welby e di Marco Cappato dall’accusa di istigazione al suicidio nei confronti del 53enne Davide Trentini, malato di sclerosi multipla, fatto verificatosi il 13 aprile 2007. Anche l’accusa di “aiuto al suicidio” è caduta perché il fatto non costituisce reato.
Welby e Cappato si erano autodenunciati presentandosi presso la stazione dei carabinieri di Massa, città di residenza di Trentini,
Queste alcune dichiarazioni di Cappato subito dopo la sentenza:
«La sentenza ci ha dato ragione e oggi rende giustizia anche alla mamma di Davide a cui dedico questo momento. Non pensiamo adesso che la legge sull’eutanasia sia inutile perché tanto arrivano le assoluzioni: la legge serve per garantire un diritto a tutti i cittadini e serve ad eliminare una potenziale discriminazione. Non possiamo più accettare che ci sia una discriminazione sulla base della tecnica con cui sei tenuto in vita. L’azione di disobbedienza civile continuerà fino a quando il Parlamento non si sarà assunto la responsabilità che fino ad ora non si è assunto».
E’ appena il caso di sottolineare che espressioni come “stato di diritto”, “diritto alla vita” e “vita del diritto” non siano parole vuote e senza senso, ma viva e autentica espressione dell’autodeterminazione dell’individuo.
Gioia e giubilo, insomma. Ma la pecca più grande non l’ha fatta la giustizia italiana, che ha compiuto solo il proprio dovere. Ricordo che il pm Marco Mandi aveva chiesto una condanna a 3 anni e 4 mesi, pronunciando queste parole.
«Chiedo la condanna con tutte le attenuanti generiche e ai minimi di legge. Il reato di aiuto al suicidio sussiste, ma credo ai loro nobili intenti. È stato compiuto un atto nell’interesse di Davide Trentini, a cui mancano i presupposti che lo rendano lecito. Colpevoli sì, ma meritevoli di alcune attenuanti che in coscienza non mi sento di negare»
L’udienza è tolta.