Volete un figlio? Nessun problema, ve lo potete fare su misura standovene “comodamente seduti sulla poltrona del vostro PC”. Sarà sufficiente soltanto una carta di credito. Pagherete da un minimo di 40 a un massimo di 320 euro, ma volete mettere la soddisfazione di scegliere colore degli occhi, dei capelli e quoziente intellettivo del nascituro prima ancora che voi veniate ingravidate?
Succede in Danimarca, con la più grande banca del seme del mondo, la Cryos International.
Il donatore lo scegliete voi. Potete controllare le sue caratteristiche personali attraverso il suo profilo, vedere le foto di quando era bambino e perfino ascoltare la sua voce registrata (immagino che ascoltare la voce del padre biologico del vostro programmato figliuolo dìa un imprinting notevole alle caratteristiche somatiche e genetiche dell’infante!).
Poi fate l’ordinazione. Non so se ci sono spese di invio o sconti-comitiva, ma se tutto va a buon fine, dopo pochissimi giorni vi vedrete recapitare ben 0,5 millilitri di liquido spermatico del prescelto e anche un kit per l’autofecondazione-fai-da-te.
Al donatore vengono corrisposti 67 euro circa (e ci sta largo!) per essersi divertito con una provettina sterile.
Tutti felici. Ma se siete un’aspirante madre che vuol fare tutto da sola, non vi venga il ghiribizzo di avere Linux sul vostro computer. Eh, no, la vostra VISA va bene, ma il vostro sistema operativo no. Per accedere alla totalità delle funzioni del sito bisogna usare Microsoft Silverlight. Una madre felice ha sempre il suo Windows a portata di mano!
Una donna di 57 anni ha deciso di portare avanti una gravidanza. Ha avuto un figlio. O una figlia. Poi se n’è pentita.
Non credo che, inseguito al pentimento, abbia deciso di soffocare l’infante nel sonno, o di abbandonarlo, o di darlo in affidamento, o di affidarlo al canile municipale, quindi penso di poter supporre, con un buon margine di certezza, che questa crisi emozionale dovuta a chissà che cosa (mancanza di forza fisica, o, più probabilmente, stigma da parte della gente che un figlio in età avanzata non te lo perdona, no, proprio no…) non abbia avuto conseguenze dirette e nefaste per il minore più debole.
Si è pentita. Semplicemente. Come ci si pente di tante cose nella vita. Tutte le volte in cui si dice “Se potessi tornare indietro non rifarei questa o quella cosa…” Lei non si è pentita di aver fatto figlio. Si è pentita, magari, di averlo fatto a 57 anni. Sarà COMPRENSIBILE?
No, il titolo del servizio sul “Corriere della Sera” on line è eloquente: “E’ giusto condannarla?”
Ah, perché adesso il pentimento su una scelta personale e delicatiossima come quella di avere un figlio a tarda età è una CONDANNA addirittura? E chi la condannerebbe, di grazia?? Non certo un giudice, almeno finché non c’è un maltrattamento o un abbandono di minore. E allora chi?? Ma certo, il conformismo, il dito puntato, la morale becera e profittatrice dell’opinione pubblica, una modalità insinuante e pregiudiziale: non hai rispettato i tempi di madre natura? Ora non ce la fai a tenere il figlio? Ti condanniamo.
Il giornale non si chiede, si badi bene, se si sia d’accordo o meno con la scelta della signora, e anche quello sarebbe riprovevole, rientrando la scelta della gravidanza e il successivo pentimento nella sfera irrinunciabile degli intoccabili affari suoi. No, si chiede se sia giusto condannarla. E’ una domanda che non ha che una risposta, ma certo che non è giusto. Come non è giusto condannare chi sceglie di avere un bambino a 15 anni (la scelta sarà fatta con gli strumenti che una ragazzina ha in quel momento), o di abortire a 30 o a 40. O chi decide di partorire e di non riconoscere il bambino e darlo in affidamento.
Non ci può essere condanna perché non ci può essere giudizio preventivo. Se non per un sensazionalismo da stampa che, proprio per il fatto di occuparsi di informazione, dovrebbe lasciare in pace i drammi della gente.
E’ il giorno successivo all’otto marzo, quello in cui si fanno bilanci, analisi, riflessioni, previsioni, si esprimono speranze, si pospettano auspìci, il tutto riguardo al tema del “ruolo della donna nella società”, come se le donne avessero un ruolo nella società solo l’otto marzo, come se le donne potessero far sentire la loro voce solo in quella data, come se l’anniversario di una tragedia sia di per sé una festa in cui regalare chicchi di mimosa che hanno ormai perduto ogni odore.
Il “Corriere della Sera”, oggi, pubblica un intervento di Geppi Cucciari. Che non ho mai capito bene chi sia o che cosa faccia nella vita. Cioè, so di per certo che fa l’attrice comica, e che recentemente ha “salvato” lo share della serata finale del Festival di Sanremo, ma mi è sempre sfuggito il motivo della sua popolarità. Non importa, non devo capirlo io, dev’essercene pur uno. Ogni tanto la vedo far pubblicità a uno di questi yogurt che sgonfiano la pancia grazie a un particolare fermento lattico, ma nient’altro.
Diciamo che il suo articolo sul “Corriere” di oggi è quanto di più compiuto io abbia letto o fruito della produzione di questa artista, e tanto sia.
L’articolo si intitola “Buon 9 marzo a tutte (e a tutti)”. Bene, la sfera maschile viene messa tra parentesi. E’ decisamente un buon inizio. Oh, per carità, mi sta benissimo anche essere messo tra parentesi, ma in un clima in cui si invoca tanta parità ed equità di diritti, una bella parentesi è proprio quello che ci vuole.
Il testo non mi entusiasma. E’ una comicità che non mi pare abbia elementi di particolare originalità, quella della Cucciari. E’ uno stile lellacostiano con punte neo-littizzettiane (“Com’è andata, donne? Avete ceduto alle lusinghe della cena con le colleghe, del conto alla romana, dello strip alla californiana? Come avete mostrato il vostro orgoglio uterino? Abbeverandovi di sapere gratuito in un museo, oppure di mojito pagato in un capannone di periferia, magari infilando monete da due euro nella canottiera di uomini dall’incarnato caramellato e muniti di sopracciglia depilate ad ali di gabbiano?”).
Il senso dello scritto ruota intorno al luogo comune (che, in quanto luogo comune, corrisponde a una perfetta verità) del “guarda che democrazia e che diritti hanno all’estero mentre noi in Italia siamo più indietro delle ruote dell’ultimo vagone di un Eurostar”.
Sì, lo sappiamo che all’estero stanno meglio di noi. O, magari, per certi versi, anche peggio. Solo che noi siamo portati a vedere quello che più ci fa bene vedere. Forse perché effettivamente stiamo così male, e siamo messi perfino peggio, che basta veramente poco a superarci.
E dov’è che si sta meglio? Ma in Spagna, naturalmente. Terra di mille diritti (sacrosanti, aggiungo) riconosciuti (giustamente, aggiungo) e legittimati. Ci si può perfino sposare tra gay in Spagna. Non è l’unico paese in cui i matrimoni omosessuali sono riconosciuti, naturalmente, ma è quello in cui il dato in questione salta subito all’occhio, chissà mai perché.
E infatti: “Per dire: cos’ha la Spagna più di noi? A parte Messi, intendo. Di sicuro una legge sulla procreazione assistita degna di questo nome, ad esempio. Che non si mette a contare gli ovuli come fossero «gratta e vinci» e permette persino la fecondazione eterologa. Forse ho sbagliato esempio, ma un viaggetto, Barcellona, lo vale comunque. Bocadillo, sangria e fiocco azzurro. O rosa, se sperate che sia femmina e volete chiamarla come vostra madre.”
E’ bella questa visione della Spagna. Il “bocadillo” (come se in Spagna non si mangiassero anche delle meravigliose ‘tapas’, tradizione gastronomica che ci dà tonnellate di polvere, il faut le dire…), la “sangria” (roba da turisti, su riconosciamolo… Oh, mica che gli spagnoli non la bevono, ma sanno di poter bere molte più cose, e, già che ci sono, lo fanno -magari chi va a Barcellona si degusta anche una “copa” di anisetta, di quelle che ti fanno gridare al miracolo-) e… il fiocco azzurro o rosa.
Sembra un pacchetto turistico. E, per certi versi, lo è. E’ triste che sia una comica a segnalarlo. Certo, i matrimoni gay e la fecondazione eterologa sono diritti incontestati in Spagna, ma c’è il rovescio della medaglia, ovvero che le coppie, spagnole o straniere che siano, per avere un figlio, sborsano una barca di quattrini a una sanità di tipo privato che smuove una quantità di denaro incredibile.
Sono i diritti che si trasformano in industria, dove quello della maternità e della paternità non è solo un diritto, ma è anche, e per inciso, un business.
E’ il business del “bimbo in braccio”, che è un’espressione molto infelice e scoraggiante che dovrebbe essere l’equivalente di “chiavi in mano”, solo che non si parla di automobili, ma di bambini, di madri, di padri, di donatrici di ovociti e di donatori di spermatozoi, tutto pronto, tutto subito, basta farsi un giro in Internet per vedere i siti delle cliniche spagnole e i relativi prezzi di fornitura di n. 1 embrione con garanzia di successo, analisi cliniche relative, cure ormonali per le donatrici, accuratamente selezionate, però, perché non ti salti fuori un bambino coi capelli rossi se la futura mamma e il futuro papà sono mori. O biondi. Vale anche per le coppie omosessuali, ça va sans dire.
Barcellona è lì con la sua movida. Fare un figlio sembra facile almeno come andare a bere un cocktail. Un “Mojito”, naturalmente. Perché fa molto “movida”, el ritmo de la noche, salsa, fiesta, vamos a la playa, ma intanto chi non ha i soldi alle libertà degli spagnoli non può accedere e sono tragedie marginali perché non possono essere narrate come postille alle pagine del Corriere della Sera da una attrice comica che si sgonfia con l’Acidophylus.
Perché nella perfetta Milano-da-bere del Corriere, anche un testo suppostamente comico va calibrato su una serie di stereòtipi duri a morire. Mancavano solo “corrida”, “olé”, “una mano en la cintura”, “un movimiento sexy” e “baila guapa”.
Poi è la volta della Svezia: “Riproviamo: cos’ha la Svezia più di noi? Una legge sulla maternità degna di questo nome, giusto per non scomodare solo gli Abba. E infatti il tasso di disoccupazione femminile è più basso di quello maschile e il papà ha l’obbligo (sì, l’obbligo) di prendersi il congedo di paternità. E anche la differenza tra salari maschili e femminili è tra le più basse al mondo. Forse per quello le donne sono più fertili e a Barcellona ci vanno solo a vedere la Sagrada Familia.”
La legge sulla maternità (e sulla paternità, aggiungerei, ma sempre tra parentesi, così anche la Cucciari è contenta) ce l’abbiamo anche noi, e, comunque, sì, in Svezia la legge è senz’altro migliore. Con buona pace degli Abba, dell’Ikea (citata poco dopo), di Filippa Lagerback (lasciata, per fortuna, fuori dai giochi dell’articolo) e di Stieg Larsson (non citato, forse perché non sta bene tirare in ballo le persone defunte).
Quindi sì, possiamo annunciare trionfanti, addobbando festosi i nostri veroni, che in Svezia la maternità è molto ben tutelata. Per chi ci arriva alla maternità, perché la Svezia è uno dei paesi europei con la più alta incidenza di suicidi tra la popolazione femminile. Depressione, pare. Che sommata alla depressione “post-partum” (tanto sempre di maternità si parla) è un cocktail davvero micidiale, altro che “mojito”.
E, si sa, le svedesi non sono tutte Lisbeth Salander.
E in Romania non vogliamo andare? “Cosa ci sarà mai a Bucarest che non si trovi a Roma, la città più bella del mondo? Una legge sul divorzio degna di questo nome, per dire. Mettiamo che il marito ti scaldi, certo, ma meno di una volta. Mettiamo che tu voglia cambiare elettrodomestico e che il medesimo sia d’accordo. In Italia per divorziare servono il pil del Belgio, avvocati acrobatici e soprattutto anni di attesa, che a una certa età valgono sette volte tanto, come gli anni dei cani.”
In Romania, dunque, si divorzia. Se hai un calo della libido, una prostatite o un principio di impotenza, reversibili o no che siano queste patologie, tua moglie può chiedere il divorzio e ottenerlo in tempi rapidi e efficaci.
Bello! Poi magari viene in Italia a fare la badante perché, dopo aver divorziato, non trova lavoro nel suo paese che, guarda caso, ha un tasso di disoccupazione molto preoccupante.
Ma voi fatevi ingravidare pure a Barcellona, prendete il vostro sacrosanto permesso di maternità a Stoccolma e mandate pure a fare in culo il partner a Bucarest. Sarete delle donne perfette.