Wikipedia inciampa sugli accenti di Marco Aurelio (e la pésta)

 280 total views

Il problema della grafia del monosillabo “se” in italiano è un po’ controverso e macchinoso.

Si scrive “se” senza accento quando lo si usa in funzione dubitativa, si scrive “sé” con l’accento quando lo si usa come pronome.
Ora, però, in un caso come “se stesso”, il “se”, anche se ha funzione pronominale si scrive senza accento. Perché non ce n’è bisogno. Perché la parola “stesso” rafforza la funzione del “se” e quindi non si mette. L’ho spiegato a culo ma avete capito.

Ora, quei cari figliuoli della Wikipedia italiana non si sono fatti sfuggire l’occasione e alla voce “Colloqui con se stesso”, dedicata a un’opera di Marco Aurelio, sfoggiano un bell’accento visibile da lontano come le Apuane da Livorno quand’è tempo buono.