
668 total views
E siamo sempre lì a ravanare nel torbido, come se veramente non esistesse alcuna differenza tra morti e morti. Come se i trecentomila della Repubblica Sociale Italiana siano davvero “caduti” e non fossero, più semplicemente e dozzinalmente, “morti” perché i “caduti” son quelli della parte partigiana e non confondiamo le carte in tavola, per piacere, giacché la liberazione è stata un simbolo di speranza, il fascismo è stato un movimento criminale che quelle libertà voleva limitare quando non abolire. Ne abbiamo le palle piene di gente che ci viene a dire che “anche loro credevano in qualcosa”, cazzo, anche il Ku Klux Klan crede in qualcosa, e probabilmente c’è gente che vi appartiene e che la domenica va alla funzione religiosa e si crede anche ganzina e pienamente in sintonia con la spiritualità di tutti, allo stesso modo in cui gli “italiani di Alessandria” ricordano addirittura il “sacrificio” di Benito Mussolini (perché si è sacrificato, lui, e gli altri invece no, vero?) e gli dedicano una messa che, come se non bastasse, qualcuno poi officerà, magari senza neanche provare disgusto. Anzi, cercando vieppiù di minimizzare, di dire che tanto le anime son tutte uguali, che anche lui è un morto come tanti. Mi ricordo una lunga sequela di improperi contro i fascisti in forma di poesia che il Benigni, quando faceva veramente della comicità -mica ora!-, recitava nei suoi spettacoli: “l’òmini son tutti uguali/ma te tu sei differente” ed è vero: non si può ricondurre Mussolini a un “tutti” generico e fargli un manifesto funebre come se fosse il vecchietto della porta accanto morto il giorno prima, anche perché il vecchietto della porta accanto non ha mai emanato e fatto rigidamente osservare le leggi razziali, Mussolini sì. E abbiamo perso il senso non dico della vergogna quanto del pudore. Quel pudore liberatorio che ci fa dire con lo stesso Benigni d’antan: “ti chiavassero la moglie tutti i morti delle guerre/e ti nascesse un figlio che assomiglia a Berlinguerre!“