Le traduzioni a metà di wikimedia.org

 264 total views

Aprendo una pagina qualsiasi di Wikipedia in italiano, si apprende che “È aperto fino al 17 febbraio 2014 il bando di assegnazione di borse di studio internazionali”.

Siccome c’è un link mi sono detto giorni fa: “Andiamo un po’ a vedere”.

Sono stato indirizzato, per la verità, a una pagina di wikimania.wikimedia.org.

Dove la versione italiana si interrompeva più o meno a metà per lasciare spazio al testo originale inglese della pagina.

Ora, mi chiedo, che cosa cavolo costava agli Intoccabili Signori Volontarissimi completare la traduzione? E se io non conoscessi l’inglese?? Nulla, la pagina me la ciuccio lo stesso.

Perché qualcuno potrebbe obiettare che nessuno è tenuto a lavorare gratis per Wikimedia, e se da un momento all’altro il Volontarissimo di turno decidesse che non vuole più procedere nel suo lavoro gratuito non può essere soggetto a nessuna obiezione.

Infatti. Le obiezioni non sono per chi ci lavora (o decide di non lavorarci più), ma per il risultato. Se una persona decide di farmi la barba gratis non posso certo lamentarmi del fatto che mi rada solo la guancia destra e la sinistra no preferendo andare a fare una passeggiata a metà lavoro. Ma posso ugualmente dire che il risultato è sciatto e fa schifo.

Mi ricorda una persona che mi diceva che non sopportava le traduzioni ammezzate dei programmi open source. Probabilmente aveva ragione.

Download (PDF, 374KB)

Gli interessi di Wikipedia

 298 total views

Uno dice, ma qual è il “ritorno” che una iniziativa culturale può avere da Wikipedia?

Prendiamo, ad esempio, classicistranieri.com, la biblioteca multimediale che gestisco da 10 anni. Una biblioteca è una biblioteca, offre risorse, non c’è nulla di “politico”, si può (e si deve) discutere sui criteri con cui è organizzata (ma delle vostre discussioni, a dire il vero, me ne cale assai) ma se si deve scaricare un file QUELLO è il contenuto e lì si trova.

La Wikipedia italiana ha collegamenti a classicistranieri.com su circa 82 “voci”. Di queste 82 voci, dal 1 gennaio 2013 gli accessi che hanno cliccato su uno di questi link sono stati lo 0,82% del totale degli accessi. Questo vuol dire che la Wikipedia italiana “rende” lo 0.01% degli accessi per ogni voce.

Seguono (con numero di voci sensibilmente inferiore) la Wikipedia spagnola (0,59% degli accessi), quella inglese (0,59%), quella portoghese (0,43%), quella francese (0,30%) e quella tedesca (0,18%). Ovviamente in queste il numero delle voci che riportano un link a classicistranieri.com è sensibilmente minore.

Per carità, avere un link su una pagina di Wikipedia è una sorta di garanzia sugli interessi. Ma, appunto, QUALE banca ti dà lo 0,82% di interessi? Nessuna, nemmeno la più scalcinata. E, ovviamente, lo stabiliscono loro se puoi starci o no.