This email was sent from your website “Il blog di Valerio Di Stefano” by the Wordfence plugin at Thursday 20th of August 2020 at 11:29:04 AM
The Wordfence administrative URL for this site is: https://www.valeriodistefano.com/wp-admin/admin.php?page=Wordfence
A user with IP addr 103.117.237.226 has been locked out from signing in or using the password recovery form for the following reason: Exceeded the maximum number of login failures which is: 20. The last username they tried to sign in with was: ‘valeriodistefano’.
The duration of the lockout is 5 minutes.
User IP: 103.117.237.226
User hostname: 103.117.237.226
User location: Bengaluru, India
Che uno dice “ma perché ultimamente ce l’hai tanto con questa storia delle statistiche”? Semplice, perché cercavo dei mezzi (e ne ho trovati due, uno gratuito e l’altro a pagamento) per avere delle statistiche vere, basate soprattutto su accessi umani. I numeri altissimi delle vistie ai miei siti che mi riportavano le statistiche di Aruba erano, sì, dei massaggi dell’ego, ma erano completamente falsate.
Vi faccio un esempio: queste sono le statistiche di Aruba relative all’ultima settimana del blog. Ora, uno si aspetterebbe che la pagina più visitata del blog sia la Home Page, ed in effetti per Aruba è così. Solo che guardate un po’:
La Home Page è effettivamente in prima posizione, ma in seconda c’è un file di configurazione di WordPress, wp-cron.php che serve per programmare la pubblicazione dei post o di altri eventi, funzione di cui mi faccio di poco, tant’è che non la uso. E se non la uso perché viene indicizzata? C’è qualcuno che cerca di metterci le mani sopra, così come admin-ajax.php, anch’essa nella classifica. Non parliamo poi della pagina wp-login.php che è quella che serve per entrare nel pannello di amministrazione del sito. Lì c’è sempre qualcuno che ci prova, ben 352 utenti nell’ultima settimana. E io quella pagina la uso sì e no 3-4 volte al giorno.
Tanti guardano anche la pagina dei feed RSS. Troppi. Non possono essere solo quei birbantelli di solocase.cloud che mi catubano i contenuti e li ripubblicano con la pubblicità alle loro attività finanziarie.
Poi uno guarda più sotto, ed ecco quello che appare:
Spider, ragnetti, crawler, robot, che, come dice Wikipedia alla pagina corrispondente:
“…un crawler è un tipo di bot (programma o script che automatizza delle operazioni), che solitamente acquisisce una copia testuale di tutti i documenti presenti in una o più pagine web creando un indice che ne permetta, successivamente, la ricerca e la visualizzazione.”
E ce ne sono a millanta, da Google a Facebook, da Archive.org (va beh, loro mi fanno piacere), da Yandex a Bing. Cosa me ne faccio io di queste statistiche se sono inclusi anche gli hacker che tantano di manomettermi il sito e i crawler che vanno a guardarci dentro? A me interessa la gente, gli umani, chi entra nelle pagine, quanto sta a guardarle, da dove viene e chi è (indirizzi IP). Per questo ho cambiato servizi di indicizzazione e devo dire che mi ci trovo benone.
Se no si può fare come fanno quelli di Liber Liber, che quando vai a cliccare sulla pagina delle loro statistiche pubbliche ti fanno vedere questo risultato:
E’ un mondo difficile. Futuro incerto e felicità a momenti.
Nella notte tra l’8 e il 9 settembre scorso, valeriodistefano.com è stato vittima di un attacco hacker con oltre 6000 tentativi di accesso a una pagina fortunatamente inesistente sul server, ma legata alla cartella di gestione del blog. Immaginatevi voi come ci sono rimasto cacino quando ho scoperto che l’indirizzo IP di provenienza della richiesta di accessi non è russo o cinese ma perfettamente e genuinamente italiano. A pensare male si fa peccato però ci si indovina sempre. E il fatto che il blog dia così fastidio a qualcuno vuol dire che siamo riusciti nell’intento (uso il plurale non certo nel senso di “majestatis” ma per sottolineare che siamo in più di uno a crederci). Anche Wordfence, il plugin per WordPress caro asserpentato ha respinto parte degli attacchi e ha fatto il suo sporco ma fedele lavoro. Felice di (dis)piacere.
Da una settimana il sito classicistranieri.com è sotto attacco hacker.
Ho incaricato Wordfence, una risorsa web americana, di fare una scansione (anche su questo blog, per scongiurare eventuali infezioni) sul server FTP, ma c’è bisogno di molto, molto tempo.
Nel frattempo cercate di non connettervi alla biblioteca, vi farò sapere io quando (e soprattutto se) le cose saranno diventate sicure.
E così qualcuno ha perso una ottima occasione per andare a fare una passeggiata all’aria aperta.
La notizia del giorno, strisciante come una biscia di botro, insinuante fino a sconfinare nella pruderie è che tra le e-mail hackerate a Grillo, Casaleggio e ai parlamentari del Movimento 5 Stelle ce ne sarebbero di personali e hard. Tutto verrà pubblicato se i capi del M5S non diranno quanti quattrini prendono dalla politica.
Bruttissima cosa andare a ravanare nei computer altrui. Ancora peggio minacciare di esporre al pubblico ludibrio le foto di una persona che si masturba e vuole scambiare il risultato visivo finale con chi le pare, Perché la sessualità fa parte della vita privata di ciascuno di noi e dobbiamo renderne conto a noi stessi in prima persona, al partner in subordine e al destinatario delle nostre performances in terza analisi. Basta. Finisce lì.
Non ha nulla a che vedere con la professione o con l’attività politica.
Sono azioni che non fanno altro che attizzare il prurito della curiosità e lo schifoso esercizio dello stigma: fai le cosacce? Sei brutto e sporco e appena tutti ti avranno visto sarai distrutto non per quello che hai fatto in politica, ma per come ti comporti nel tuo privato, dimensione in cui hai il diritto di fate quello ti pare.
È la logica di chi non ha idee da controbattere alle idee e che per tutta risposta si mette a guardare dal buco della serratura.
Il blog di Beppe Grillo è sotto attacco dagli “Anonymous” e, al momento, irraggiungibile.
Dal blog ufficiale degli hacker di Anonymous (comodamente ospitato su blogspot.it, la piattaforma di Google) si legge:
“Il semplice fatto che l’accesso alle tue liste sia proibito agli stranieri, che tu sia un populista che cerca di raccogliere consensi senza arte né parte e che per più volte (come da foto) ha magistralmente eseguito il saluto romano al tuo seguito e ai media, sostenendo la politica di repressione fascista, basterebbe per giustificare il perché di tanto accanimento.”
Gli Anonymous che buttano giù beppegrillo.it sono il segnale che la guerra tra poveri ha raggiunto dimensioni ciclopiche. Parole come “populista”, “senza arte né parte”, “politica di repressione fascista” hanno lo stesso greve e lagnoso sapore della critica cosiddetta “maggiore” che viene dai palazzi della paura dei partiti che si sentono tremare la terra sotto i piedi. Un linguaggio più omologato di un cheeseburger, che non stupisce più nessuno.
Ritagliano una fotografia e fanno apparire Grillo come uno che fa il saluto romano. E’ roba da collage di bambini di prima elementare, si taglia un po’ qua e un po’ là mettendo in evidenza quello che si vuole. Solo che in prima elementare ha un senso davvero.
L’hanno cannata di brutto, sia che si tratti di una boutade sia che ci credano davvero.
Mi dichiaro leggermente disturbato di stomaco. E se il mio blog dovesse diventare a sua volta invisibile ora sapete perché.
Il mondo finira’, ma dato che a noi ci importa il giusto, intanto organizziamo un altro hackmeeting.
Dalle nuvole dei disastri nucleari alle nuvole del cloud computing: la tecnologia e la conoscenza quando centralizzate per interessi economici e politici e in contrasto con le aspirazioni individuali e collettive di autonomia portano inevitabilmente alla… apocalisse!
Se pensi invece che possiamo fare di meglio, se non hai paura di smontare tutto per vedere come funziona e rifarlo: seize the time! Perche’ dopo potrebbe essere troppo tardi. Le lancette scorrono, il sistema mondo non sta funzionando a modo. tic-tac, tic-tac: e’ un orologio o una bomba ad orologeria?
Presentazione del libro di Fabio Ghioni (Edizioni Sperling & Kupfer) Gli hacker sono una nuova specie, un anticorpo, un effetto collaterale della nostra epoca o magari la reazione della natura a ciò che l
Beppe Grillo è infuriato, dice che gli hanno clonato il blog.
In effetti qualcuno si è preso la briga di registrare il dominio beppegrillo.tv in cui ha raccolto scritti e video del comico genovese, costellandolo di pubblicità, popup, triccheballache e stratagemmini vari.
Il sito che fa capo al dominio www.beppegrillo.tv è stato successivamente hackerato
e attualmente è nell’occhio del ciclone per la denuncia che Grillo ha sporto contro ignoti, con la richiesta di oscuramento del sito.
Penso che non ne caverà un ragno dal buco. Ecco i dati dell’utente (sicuramente un nome fittizio) che ha registrato beppegrillo.tv. Basta una ricerca su un qualsiasi Whois americano per risalire a questi dati, per cui querela contro ignoti un paio di balle.
Dubito anche che la magistratura italiana possa fare qualcosa per un reato commesso negli Stati Uniti, sempre ammesso che di reato si tratti.
Più dura ancora mi pare la procedura civile avviata per l’acquisizione del dominio in questione che, tra parentesi, non si sa quando scada.
DOMAIN: BEPPEGRILLO.TV RSP: iDotz.Net – Domain Name Registration Service URL: http://www.idotz.net owner-contact: P-HHP224 owner-organization: Hernando Pereira owner-fname: Hernando owner-lname: Pereira owner-street: 119 Rockland Center owner-city: Nanuet owner-state: NY owner-zip: 10954 owner-country: US owner-phone: +17604958214 owner-fax: +17604958214 owner-email: marbaluga@outgun.com admin-contact: P-HHP224 admin-organization: Hernando Pereira admin-fname: Hernando admin-lname: Pereira admin-street: 119 Rockland Center admin-city: Nanuet admin-state: NY admin-zip: 10954 admin-country: US admin-phone: +17604958214 admin-fax: +17604958214 admin-email: marbaluga@outgun.com tech-contact: P-HHP224 tech-organization: Hernando Pereira tech-fname: Hernando tech-lname: Pereira tech-street: 119 Rockland Center tech-city: Nanuet tech-state: NY tech-zip: 10954 tech-country: US tech-phone: +17604958214 tech-fax: +17604958214 tech-email: marbaluga@outgun.com billing-contact: P-HHP224 billing-organization: Hernando Pereira billing-fname: Hernando billing-lname: Pereira billing-street: 119 Rockland Center billing-city: Nanuet billing-state: NY billing-zip: 10954 billing-country: US billing-phone: +17604958214 billing-fax: +17604958214 billing-email: marbaluga@outgun.com nameserver: ns1.mydomain.com nameserver: ns2.mydomain.com nameserver: ns3.mydomain.com nameserver: ns4.mydomain.com
This domain name was registered at: http://www.idotz.net
La Corte Costituzionale tedesca ha confermato che la Polizia non può hackare segretamente il personal computer di eventuali sospettati di reato. Le associazioni per i diritti civili hanno esultato, anche se è già chiaro fin dalle prime ore che la questione non finisce qui. Un’altra Corte, nel febbraio 2006, aveva legalizzato l’hacking investigativo. A novembre poi il giudizio era stato annullato e il Procuratore Generale Monika Harms aveva presentato un appello. Di fatto la sentenza di lunedì rigetta l’appello e ri-convalida la decisione dello scorso autunno.
Dato che non esiste ancora una Legge specifica, secondo la Corte di Karlsruhe, la "perquisizione" in remoto dei dati contenuti su un PC non può essere equiparata ai normali metodi di investigazione utilizzati dalle Forze inquirenti. La differenza sostanziale è che nel primo caso l’azione viene condotta all’insaputa del sospetto, mentre le classiche perquisizioni avvengono in presenza di almeno un testimone. Anche le intercettazioni telefoniche non possono essere considerate come questo genere di hacking, dato che l’analisi dei dati archiviati è diversa dalla comunicazione in tempo reale.
L’agenzia stampa DPA ha riportato la soddisfazione dell’ufficio della Procura soprattutto per la chiarezza espressa dalla Corte: " Apprezziamo la decisione, dato che stabilisce chiaramente le modalità di investigazione riguardanti le prove online".
Intanto, il Ministro degli Interni Wolfgang Schauble si è già schierato apertamente con la polizia, confermando che si impegnerà per far redigere una nuova legge al riguardo. A suo parere, infatti, l’hacking fino ad ora ha permesso di localizzare e perseguire numerosi terroristi
Di parere contrario Jan Korte, dirigente del Partito del Socialismo democratico, che ha accolto la decisione della Corte Costituzionale come "un dono per i diritti civili". "Il Ministro degli Interni non dovrebbe continuare a pensare a nuovi metodi di spionaggio e poi solo dopo valutarne gli effetti legali", ha sottolineato Korte.
Tutti i contenuti di Punto Informatico sono pubblicati secondo la licenza di utilizzo di Creative Commons, salvo diverse indicazioni. L’editore non assume alcuna responsabilità nel caso di eventuali errori contenuti negli articoli o di errori in cui fosse incorso nella loro riproduzione sul sito. Tutte le pubblicazioni su Punto Informatico avvengono senza eventuali protezioni di brevetti d’invenzione; inoltre, i nomi coperti da eventuale marchio registrato vengono utilizzati senza tenerne conto.