Ma tutto questo Alice non lo sa

 229 total views

Alice Munro teikna av Andreas Vartdal - This file is licensed under the Creative Commons Attribution-Share Alike 1.0 Generic license

Forse gli ultimi due “grandi” a ricevere il Premio Nobel per la Letteratura sono stati Gabriel García Márquez e Harold Pinter. A parte loro calma piatta, tranne, forse, il sussulto di dignità che si deve a José Saramago e alla sua opera.

Gli italiani non si ricordano nemmeno il nome dei loro connazionali scrittori che sono stati insigniti di questa onoreficenza. Dario Fo è vagamente rammentato, Eugenio Montale è già ormai tristemente e ingiustamente messo da parte, di Pirandello giusto “Il Fu Mattia Pascal” “perché è nella lista dei libri da comprare”, Carducci è ridotto a un paio di versi da mandare a memori, e tra alberi a cui tendevi la pargoletta mano non c’è più l’ombra di un Quasimodo troppo imbarazzante per portarselo appresso.

Il Premio Nobel per la Letteratura è una sorta di lotteria per gli editori. Chi si è assicurato i diritti di traduzione vince una paccata di denari. In fondo basta ritirare fuori un file e un titolo che veniva dato per esaurito da anni riappare con una fascettina rossa sui banchi delle librerie solo perché l’autore ha vinto il Nobel.

Qualche intellettaloide da prima serata dirà che, quest’anno, il fatto che un Nobel sia stato assegnato a una donna (Alice Munro) è un segnale assolutamente positivo (perché c’è gente così!). Herta Müller (2009), Doris Lessing (2007), Elfriede Jelinek (2004) non se li ricorda nessuno. Eppure abbiamo comprato i loro libri nel momento in cui sono state insignite del premio (perché se vince il Nobel deve essere brava per forza!) e Wisława Szymborska è rimasto solo Roberto Saviano a citarla.

Siamo così falsamente femministicamente protesi verso il nuovo, che mettiamo da parte il fatto che nel 1926 fu una donna italiana a vincere il Nobel, Grazia Deledda. Oggi la rivendiamo negli e-book a 0,99 euro.

EIAR – Grazia Deledda – Premio Nobel per la Letteratura

 196 total views

Ho ritrovato una serie di registrazioni storiche con cui, non so se ve ne siete resi conto, ho intenzione di passeggiarvi allegramente sui testicoli per un bel po’.

Questa è una registrazione dell’EIAR (la nonna della RAI) che riprende una dichiarazione di Grazia Deledda ormai già conferita del Premio Nobel per la Letteratura.

Produce una certa emozione sapere che un evento così centrale per la letteratura italiana sia stao immortalato dai microfoni di quella che ancora non si era concretizzata come la radio nel senso strettamente moderno del termine.

Non so nemmeno come feci ad immortalare la registrazione, in quale contesto la risintonizzai, ma ho una serie di cose anche agghiaccianti e non ho nessuna intenzione di risparmiarvele.

[mp3-jplayer tracks=”EIAR – Grazia Deledda (Premio Nobel)@https://www.valeriodistefano.com/public/EIAR – Grazia Deledda (Premio Nobel).mp3″ width=”100%”]