312 total views
Sì, anch’io sono sempre più convinto che Virginia Raggi debba spiegare o andarsene.
E non certo perché le polizze vita a lei intestate da Romeo (oh, Romeo, Romeo, perché sei tu, Romeo?) ne facciano una Giulietta inconsapevole o costituiscano le prove di un reato (anzi, pare proprio che la Raggi non ne sapesse nulla), ma perché cominciano ad essere troppe le circostanze in mano agli inquirenti su cui la Raggi è (stata) chiamata a rispondere.
Tecnicamente, dunque, non c’è nulla da rimproverarle oltre quell’abusino d’ufficio e quel falso che costituiscono, a tutt’oggi, ancora delle ipotesi e non delle sicurezze tali da giustificare delle misure precauzionali: Virginia Raggi è libera di farsi intestare polizze vita da chi le pare, soprattutto se a sua insaputa.
Nessun reato, dunque. Lo ripeto e lo ribadisco. Ma appare fin troppo chiaro che non è solo l’illecito penale a costituire motivo di evangelico “scandalo” nell’opinione pubblica, di cui (dovrebbe essere chiaro) fa parte anche chi ha votato per la Raggi, non importa se del M5S o no. In breve, non importa (o non dovrebbe importare) se la Raggi abbia commesso qualche infrazione al Codice, basta che abbia “commesso”, ovvero che nelle sue azioni esista un minimo di dolo o di consapevolezza per offuscarne l’immagine.
Allora decida lei dove parlare e con chi. Sulla carta stampata, in televisione, sul suo profilo Facebook o sul blog di Beppe Grillo. Ma decida in fretta e ci faccia sentire con la sua voce e la sua faccia che quelle polizze erano il frutto di un infelice amore non corrisposto. Qualcuno le crederà, altri no. Ma almeno cesserà il balletto del “c’è un indagine in corso” (e lo sappiamo, sticazzi) e del “sono serena”.
Poi, vivaddio, ci occuperemo di altro.
(foto: Niccolò Caranto)