Raggi & paRaggi

 312 total views

Virginia_Raggi_-_Festival_Economia_2016

Sì, anch’io sono sempre più convinto che Virginia Raggi debba spiegare o andarsene.

E non certo perché le polizze vita a lei intestate da Romeo (oh, Romeo, Romeo, perché sei tu, Romeo?) ne facciano una Giulietta inconsapevole o costituiscano le prove di un reato (anzi, pare proprio che la Raggi non ne sapesse nulla), ma perché cominciano ad essere troppe le circostanze in mano agli inquirenti su cui la Raggi è (stata) chiamata a rispondere.

Tecnicamente, dunque, non c’è nulla da rimproverarle oltre quell’abusino d’ufficio e quel falso che costituiscono, a tutt’oggi, ancora delle ipotesi e non delle sicurezze tali da giustificare delle misure precauzionali: Virginia Raggi è libera di farsi intestare polizze vita da chi le pare, soprattutto se a sua insaputa.

Nessun reato, dunque. Lo ripeto e lo ribadisco. Ma appare fin troppo chiaro che non è solo l’illecito penale a costituire motivo di evangelico “scandalo” nell’opinione pubblica, di cui (dovrebbe essere chiaro) fa parte anche chi ha votato per la Raggi, non importa se del M5S o no. In breve, non importa (o non dovrebbe importare) se la Raggi abbia commesso qualche infrazione al Codice, basta che abbia “commesso”, ovvero che nelle sue azioni esista un minimo di dolo o di consapevolezza per offuscarne l’immagine.

Allora decida lei dove parlare e con chi. Sulla carta stampata, in televisione, sul suo profilo Facebook o sul blog di Beppe Grillo. Ma decida in fretta e ci faccia sentire con la sua voce e la sua faccia che quelle polizze erano il frutto di un infelice amore non corrisposto. Qualcuno le crederà, altri no. Ma almeno cesserà il balletto del “c’è un indagine in corso” (e lo sappiamo, sticazzi) e del “sono serena”.

Poi, vivaddio, ci occuperemo di altro.

 

(foto: Niccolò Caranto)

La Gauche-rosée!

 358 total views

Matteo Renzi ha preso il treno, è andato alla stazione Termini di Roma con la macchina, si veda il caso la stessa con cui è arrivato per recarsi al Quirinale. Sta andando a Firenze da dove era venuto, ieri si è fermato a prendere un caffè, è andato dal suo barbiere a farsi dare una spuntatina, probabilmente ha salutato sua moglie e i suoi figli, forse ha rischiato anche di inciampare per la strada e sono convinto che si sia fatto una doccia e abbia usato uno shampoo come noi tutti mortali.

Sono azioni banali, quotidiane, assolutamente ininteressanti dal punto di vista della rilevanza delle notizie. Eppure i giornali radio e i telegiornali ne sono pieni.

La nausea ci prende e ci blocca, ci assale una sorta di infantile pudore. E’ possibile che quest’omino non abbia ancora iniziato il suo lavoro e la gente sia già assalita da questo feticismo giornalistico al limite della reliquia, per cui questa è la poltrona dove si è seduto, questa è la tazzina da cui ha bevuto, questo è il posto sul treno su cui ha viaggiato, e ci manca solo la tazza del water in cui ha soddifatto le sue necessità biologiche (oh, ne avrà anche lui, o sta sempre a farsi doccia, shampoo, capelli o a viaggiare sulla Smart, anzi, no, sulla Giulietta).

Non è nato un presidente del consiglio, non è ancora il tempo. Non è nemmeno cresciuto un eroe (beato il Paese che non ne ha bisogno). E allora qual è il valore di questo tipo di informazione? Quello di creare un modello, dopo la “gauche au caviar” la “gauche rosée”, descrivere una sinistra ormai annacquata dal disorientamento che deve per forza essere riempito da qualcosa. E allora si parla della Sora Agnese che ha deciso di restare a Firenze e di non seguire il marito a Roma e saranno anche sacrosante scelte sue. Allora si riempono gli spazi con la foto del carro con la testona di Renzi che dondola come quella dei cagnolini che si incollavano vicino al vetro posteriore delle macchine negli anni ’70, si riferisce del parroco che lo ricorda come un “leader” già da chierichetto (chissà a chi pensava per il Ministero del Turibolo, a quello delle Ampolle o al Dicastero per l’Asciugatura delle Mani), si parla delle sue imprescindibili partecipazioni a “La Ruota della Fortuna”. Acqua fresca per diluire il vino, cioè le notizie vere.

A mia moglie il vino rosé non è mai piaciuto e credo che potrei cominciare a darle ragione.