I friarielli di Paolo Attivissimo

 892 total views

Paolo Attivissimo si è imbattuto in un problema di linguistica computazionale mica da ridere, è roba che farebbe tremare i polsi a chiunque non abbia la sua competenza linguistica e non sia un giornalista informatico come lui è, grazie all’iscrizione a un sindacato svizzero.

C’è un suo fan che gli ha segnalato, nientemeno, che se chiede a Google Translator di tradurre l’espressione “salsiccia e friarielli”, il marrano risponde con un “boh” lungo tre chilometri e mezzo. Bisogna capirlo, questo per una persona che la cosa più pericolosa che ha visto in vita sua è stato un complottista, che spende il suo tempo a cercare di convincere il prossimo che gli UFO non esistono (ma perché, gliene frega qualcosa a qualcuno se gli UFO non esistono??) e che è abituato a informarsi su Wikipedia, è un problema insormontabile, o, comunque, di una certa entità.

Ma Google Translator ha fatto semplicemente il suo modestissimo e sporco lavoro. Non sa cosa sono i friarielli, nessuno glielo ha insegnato, oltretutto non si tratta nemmeno di una parola italiana, ma importata direttamente e pedissequamente dalla lingua napoletana, è normale ricevere una risposta del genere da un accrocchio automatico e c’è solo di che ringraziare il cielo che qualche programmatore premuroso abbia fatto sì che il “Boh?” appaia ogni qual volta una parola o un’espressione non rientra nell’immenso database su cui si poggia l’accrocchio medesimo.

Ma c’è di più. Attivissimo riferisce che l’assistente vocale di Google, al contrario del suo confratello, fornisce la traduzione “Sausage and broccoli” e la definisce anche una traduzione abbastanza corretta. Ora, evidentemente Paolo Attivissimo non ha mai mangiato salsiccia e friarielli, perché si dà il caso che i broccoli stanno ai friarielli come io sto alla fisica quantistica. I broccoli sono cavoli, i friarielli sono rape. Lo scrive anche lui stesso su un suo post (perché, non vuoi dedicare un post a Google Translator che non sa tradurre “friarielli”? E’ proibito, forse?) riprendendo una definizione da Wikipedia (e da dove, se no?? Sulla Treccani? Ammesso che ci sia farebbe proprio brutto!). Quindi quella traduzione non è affatto accurata. Fine delle trasmissioni.

Invito Paolo Attivissimo a riconciliarsi al più presto con la cucina partenopea, davanti a una salsiccia e a una porzione di friarielli ripassati in padella come si deve. Assaggerà l’intraducibile. Con buona pace dei broccoli.