Trojaium!

 205 total views

da "il Manifesto"

Questo breve post doveva avere, nelle mie intenzioni, un titolo più efficace. Chiedo scusa a mia moglie ma non me la sento di rischiare una querela per diffamazione.

Dunque la legge elettorale.

La legge elettorale la stanno facendo due extraparlamentari. Due persone che in parlamento non siedono. Uno perché non è stato nominato con il “Porcellum”, l’altro perché è stato nominato e deve lasciare la casa del Grande Fratello. In Italia le leggi le fa il parlamento, quindi cosa c’entrano loro?

Berlusconi è stato condannato in via definitiva per frode fiscale e il prossimo 10 aprile (con calma, ma con molta calma, mi raccomando!!) si deciderà che affidarlo in prova ai servizi sociali. Matteo Renzi è stato condannato in primo grado dalla Corte dei Conti Toscana a risarcire 55.000 euro (di cui 14.000 di tasca sua) per danno erariale. E poi si dice che non c’era una “base comune d’intesa”!

D’Alema ha detto “Il Parlamento può correggere il testo”. Ah sì?? Davvero?? Io pensavo stesse lì per figura. Ma tu guarda, può correggerlo, a volte uno si stupisce.

Cuperlo si è dimesso ma non se n’è accorto nessuno. “Nemmeno lui”, direi io se solo non l’avesse già detto Crozza ieri sera.

E’ una legge che viene concepita in vitro, grazie allo spermatozoo renziano e all’ovocita del Berlusca, con gravi sospetti di non costituzionalità. Le preferenze, quelle, proprio non vanno giù.

Lo chiamano “Italicum” perché se lo avessero chiamato “Italicus” sarebbe stata una strage. Di democrazia.

Massimo D’Alema: “La Lega c’entra moltissimo con la sinistra”

 313 total views,  1 views today

«La Lega c’entra moltissimo con la sinistra, non è una bestemmia. Tra la Lega e la sinistra c’è forte contiguità sociale. Il maggior partito operaio del Nord è la Lega, piaccia o non piaccia. È una nostra costola, è stato il sintomo più evidente e robusto della crisi del nostro sistema politico e si esprime attraverso un anti-statalismo democratico e anche antifascista che non ha nulla a vedere con un blocco organico di destra»

Massimo D’Alema, 30 novembre 1995, intervista al quotidiano “Il Manifesto”

“Ho scritto gia’ una lettera al Governatore della Libia”

 291 total views

Qualcuno ha deciso che l’Italia non si limiterà a fornire le basi logistiche per permettere a Francia e Inghilterra di andare a giocare ai soldatini in Libia. Anzi, il nostro Paese offrirà anche uomini e mezzi.

Napolitano che è a Torino a vedere "I Vespri Siciliani" di Verdi (un curiosissimo allestimento in cui l’invasore è vestito da nazista, in cui appaiono giornaliste in minigonna e microfono, e in cui si ricorda il dolore della vedova Schifani ai funerali del marito e della scorta di Giovanni Falcone) e si limita a dire "Ci aspettano decisioni difficili".

Non c’è stato un dibattito parlamentare, naturalmente. Il Parlamento è la sede naturale del confronto, e il confronto è democrazia. Solitamente la guerra ha ben poco a vedere con la democrazia. Se la sono giocata in commissione Esteri e Difesa del Senato. La Russa ha dichiarato, tra l’altro: "L’Italia ha una forte capacità di neutralizzare i radar di ipotetici avversari". Non si è ancora capito, con questa storia degli avversari ipotetici, se lui pensi che si tratti di un gioco di ruolo o chissà cos’altro.

Ci ha messo becco anche il PD, naturalmente, con D’Alema che ha colto l’occasione di esprimersi in maniera trasversale e allineata con la maggioranza. Del resto ha chiosato: "che si attivi un dispositivo di protezione della Nato, una rete di sicurezza indispensabile, perchè va bene la coalizione dei ‘willings’, ma la Nato è la Nato" (il massimo del constatazionismo!)

E siccome la Nato è la Nato, Gheddafi è Gheddafi, la Libia è la Libia e l’Italia è l’Italia, indirizziamo pure i nostri aeroplanini verso il paese di un signore un po’ boriosetto cui, fino a pochissimi mesi fa, abbiamo baciato l’anello, e che abbiamo invitato a calpestare la terra della gente d’Abruzzo che aveva in comune con lui solo le tende.

E allora spariamo a qualcuno, che ci prudono tanto le mani. La "Garibaldi" è già partita da Taranto. Ma anche questo è un particolare. Lo faremo passare per un revival della campagna di Libia, un sentimento misto tra nostalgico e post-moderno.

"E perché il sol dell’avvenire splenda ancora sulla terra/facciamo un po’ di largo con un’altra guerra!"

Le singole pagine di ciascun numero (ma non il numero considerato nella sua interezza) dei quotidiani "La Stampa" e "Stampa Sera" e delle altre pubblicazioni dell’Editrice La Stampa S.p.A. presenti all’interno dell’Archivio Storico sono rilasciate in licenza Creative Commons: "Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 2.5" clicca qui per conoscere i termini della licenza.
Nella successiva riproduzione e distribuzione delle pagine dei quotidiani "La Stampa" e "Stampa Sera" e delle altre pubblicazioni dell’Editrice La Stampa S.p.A. presenti all’interno dell’Archivio Storico, l’utente è tenuto ad indicare – come autore dell’Opera – l’Editrice La Stampa S.p.A. e menzionare la fonte da cui tale Opera è stata tratta.
I numeri del quotidiano "La Stampa" e "Stampa Sera" e delle altre pubblicazioni dell’Editrice La Stampa S.p.A. pubblicati per la prima volta da oltre 70 anni sono ovviamente di pubblico dominio e liberamente utilizzabili, in tutto o in parte, dagli utenti al di fuori dei termini della licenza Creative Commons, fermo restando l’obbligo di indicare l’autore dell’opera.
La licenza Creative Commons non ha ad oggetto i singoli articoli, individualmente considerati, pubblicati sul quotidiano "La Stampa" e "Stampa Sera" e sulle altre pubblicazioni dell’Editrice La Stampa S.p.A. presenti all’interno dell’Archivio Storico, la cui riproduzione è pertanto vietata. Gli articoli di autori deceduti da oltre 70 anni sono tuttavia di pubblico dominio e liberamente utilizzabili dagli utenti, fermo restando l’obbligo di indicare l’autore dell’articolo. Restano, inoltre, impregiudicati i diritti di utilizzo dei singoli articoli riconosciuti dalla legge sul diritto d’autore (Legge 22 aprile 1941 n. 633 e successive modifiche), nei casi ed entri i limiti previsti dalla legge medesima.
La licenza Creative Commons non ha ad oggetto la banca dati dell’Archivio Storico: è conseguentemente vietata l’estrazione e il reimpiego della totalità o di una parte sostanziale del contenuto di tale banca dati. Restano impregiudicati i diritti sulla banca dati riconosciuti dalla legge sul diritto d’autore (Legge 22 aprile 1941 n. 633 e successive modifiche), nei casi ed entri i limiti previsti dalla legge medesima.

Il Partito Democratico brucia la candidatura di Rosy Bindi a Primo Ministro

 270 total views

Rosy Bindi è toscana, cosa che non guasta affatto.

La gente, quando vede un toscano comincia a dire: “Uh, ma davvero? Sei toscano?? A me piacciono tanto i toscani, con la loro “c” strascicata… dimmi un po’ quella della hoha hola holla hannuccia…”

Il toscano piace perché è sanguigno, menefreghista, è verbalmente arguto, amante del calembour, ha la lingua biforcuta, è capace, se fosse fòco, di ardere ‘l mondo e di uscire a riveder le stelle in cinque minuti.

Ma quando il toscano comincia ad essere quello che è, cioè un toscano, si comincia a non averne più bisogno e lo si accompagna delicatamente alla porta.

E’ Presidente della Camera (quindi ha una sensibilità e una preparazione istituzionale notevoli), era a fianco di Vittorio Bachelet quando fu ucciso, per cui ha vissuto in prima persona l’esperienza storica del terrorismo, non è sposata, vive e frequenta una struttura religiosa senza chiedere nulla a nessuno, in una parola si fa gli affari suoi.

E quando una persona si fa gli affari suoi è molto pericolosa.

Tanto pericolosa che quando mise mano alla redazione del testo di legge sui DICO il governo Prodi non ne fece di nulla.
Come della legge sul conflitto di interessi, del resto, perché non si dica mai che Rosy Bindi sia strata trattata con un occhio di riguardo maggiore rispetto a Berlusconi, macché, l’inerzia è stata uguale per entrambi.

Tanto pericolosa che Nichi Vendola ha avuto l’ardire di proporla come candidato premier per la sinistra.

Un candidato gradito da molte persone (io stesso, se esistesse una legge che mi permettesse di votare una persona e non la formazione che la sorregge, potrei prendere in considerazione la possibilità di votarla).
Sono praticamente tutti d’accordo. Tutti.
Tutti meno il Partito Democratico, naturalmente.

Ieri D’Alema, come il “Big Ben” di Portobello, ha detto stop.
Non l’ha neanche detto esplicitamente, a dire il vero, si è solo limitato ad affermare che l’indicazione di Rosy Bindi è stata portata avanti senza sentire il partito (e allora? Nichi Vendola non può indicare chi vuole?) per cui, tante grazie, ma Rosy Bindi ce la bruciamo sull’altare delle ipotesi, oltretutto è anche una donna e non si è mai visto un presidente del consiglio donna in Italia?
Via, via, adesso candideranno un uomo, magari deboluccio, possibilmente poco intelligente, così finalmente Berlusconi potrà governare indisturbato per altri cinque anni.

Massimo D’Alema trombato alla nomina di Ministro degli Esteri dell’Unione Europea

 215 total views

Alla fine lo hanno trombato, lui Massimo D’Alema, il più rivoluzionario dei progressisti italiani, che non farà il Ministro degli Esteri dell’Unione Europea sotto la neopresidenza di Van Rompuy.

Schultz ha dichiarato: "E’ mancato l’impegno del governo italiano". Il socialista Schulz, peraltro era quel signore che fu proposto per il ruolo di Kapo in uno dei film di mediasèttica produzione dal Presidente del Consiglio Berlusconi non appena assunta la presidenza di turno dell’Unione Europea.

«Faccio i migliori auguri alle persone che sono state nominate – ha commentato D’Alema- . È stato un onore essere stato candidato per un incarico così prestigioso in un momento così importante per l’Europa».

E via di sbrodolature. Sembra il massimo del fair-play, ma il Corriere on line riporta anche una frase ben più amara di D’Alema che avrebbe affermato: "Non è una buona partenza per l’Europa di Lisbona. Hanno prevalso le ragioni di Stato e le esigenze del governo di Londra. Penalizzando le competenze."

Le competenze? Quali competenze può avere una persona che si vanta di essere un uomo del secolo scorso e di non sopportare nemmeno l’orologio, figuriamoci il telefonino o Internet? Uno che non esita a ringraziare il Governo di Berlusconi per il sostegno (lui l’inciucio lo chiama "sostegno") dato alla sua candidatura, quando sappiamo benissimo che la legge per l’assegnazione delle frequenze televisive pubbliche a favore di Berlusconi l’ha fatta lui (dietro compenso minimo sul fatturato, è un prezzo di favor), uno che quando si è trattato di votare la pregiudiziale di costituzionalità sullo scudo fiscale non era nemmeno presente in aula per non sporcare.

E poi dicono che la colpa è dei Socialisti Europei!

La cattiva letteratura e l’esempio di Massimo D’Alema

 234 total views

“È pazzesco, pazzesco…”

“Un’altra volta? Ancora con quelle intercettazioni vecchie di anni, e totalmente prive di risvolti penali?”

“Ragazzi, qui siamo fuori dello stato di diritto. Noi “complici”? E di quale reato? Quelle fantomatiche “notizie riservate” di cui parlavo con Consorte stavano su tutti i giornali… E poi, parliamoci chiaro: ma perché questa vecchia immondizia rispunta fuori proprio oggi?”

“Dico la verità: sono abbastanza scosso. Voglio leggere bene quello che dice il Gip. Ma se è quello che mi hanno riferito, mi sento assolutamente tranquillo. Quella è solo cattiva letteratura. E le argomentazioni mi sembrano molto, molto fragili, anche dal punto di vista giuridico. Però…”

“Non si può crocifiggere in questo modo un cittadino, formulando un giudizio che pare già una sentenza. Così salta per aria il sistema democratico…”(da un articolo di Repubblica)

For President: Clementina Forleo – Le ordinanze contro D’Alema, Fassino e gli altri sono on line

 212 total views

<

Clementina Forleo ha coraggio da vendere.
Fa parte di quelle donne invisibili, che colpiscono nel segno, e che,  quando colpiscono, colpiscono duro.
E’ arrivata a D’Alema. E a Fassino. A Grillo (non Beppe!) e ad altri rappresentanti della sedicente sinistra e della conrispettoparlando destra.
E’ un magistrato e fa il suo lavoro.
Che è quello di perseguire i reati quando se ne ha notizia (in Italia l’azione penale continua ad essere obbligatoria, e i politici continuano a dimenticarsene) e individuare i colpevoli.
E’ chiara e sacrosanta la presunzione di innocenza di lorsignori. Innocente è colui che non è in grado di nuocere, e si può dire tranquillamente che, considerate le capacità di agire di D’Alema e Fassino, gran danno non ne possono fare.
Clementina Forleo ha di nuovo scoperchiato la pentola dell’illecito, della commistione tra politica, economia, affari sporchi e scalate ad Antonveneta, BNL e RCS. Dovrebbe essere un’icona del nostro paese.
E invece ci ritroviamo una Finocchiaro qualsiasi che asserisce che ha travalicato i suoi compiti, che è un GIP (Giudice per le Indagini Preliminari, dunque deve poter procedere, e per farlo ha bisogno di autorizzazioni a procedere dalla Camera dei Deputati, cosa c’è di strano in tutto questo?) e che non dovrebbe permettersi di infilare persone che non hanno una parte attiva nel processo (ma le intercettazioni chi riguardano??).
Sembrerà strano, e per certi versi lo è, ma io sto coi magistrati.
Clementina Forleo for President!

E se volete scaricarvi il testo delle ordinanze della Forleo, eccolo qui (in PDF):

Ordinanza n. 1 – Parte Prima
Ordinanza n. 1 – Parte Seconda
Ordinanza n. 2