Perché vi parlo tanto delle statistiche

 249 total views

Che uno dice “ma perché ultimamente ce l’hai tanto con questa storia delle statistiche”? Semplice, perché cercavo dei mezzi (e ne ho trovati due, uno gratuito e l’altro a pagamento) per avere delle statistiche vere, basate soprattutto su accessi umani. I numeri altissimi delle vistie ai miei siti che mi riportavano le statistiche di Aruba erano, sì, dei massaggi dell’ego, ma erano completamente falsate.

Vi faccio un esempio: queste sono le statistiche di Aruba relative all’ultima settimana del blog. Ora, uno si aspetterebbe che la pagina più visitata del blog sia la Home Page, ed in effetti per Aruba è così. Solo che guardate un po’:

La Home Page è effettivamente in prima posizione, ma in seconda c’è un file di configurazione di WordPress, wp-cron.php che serve per programmare la pubblicazione dei post o di altri eventi, funzione di cui mi faccio di poco, tant’è che non la uso. E se non la uso perché viene indicizzata? C’è qualcuno che cerca di metterci le mani sopra, così come admin-ajax.php, anch’essa nella classifica. Non parliamo poi della pagina wp-login.php che è quella che serve per entrare nel pannello di amministrazione del sito. Lì c’è sempre qualcuno che ci prova, ben 352 utenti nell’ultima settimana. E io quella pagina la uso sì e no 3-4 volte al giorno.

Tanti guardano anche la pagina dei feed RSS. Troppi. Non possono essere solo quei birbantelli di solocase.cloud che mi catubano i contenuti e li ripubblicano con la pubblicità alle loro attività finanziarie.

Poi uno guarda più sotto, ed ecco quello che appare:

Spider, ragnetti, crawler, robot, che, come dice Wikipedia alla pagina corrispondente:

“…un crawler è un tipo di bot (programma o script che automatizza delle operazioni), che solitamente acquisisce una copia testuale di tutti i documenti presenti in una o più pagine web creando un indice che ne permetta, successivamente, la ricerca e la visualizzazione.”

E ce ne sono a millanta, da Google a Facebook, da Archive.org (va beh, loro mi fanno piacere), da Yandex a Bing. Cosa me ne faccio io di queste statistiche se sono inclusi anche gli hacker che tantano di manomettermi il sito e i crawler che vanno a guardarci dentro? A me interessa la gente, gli umani, chi entra nelle pagine, quanto sta a guardarle, da dove viene e chi è (indirizzi IP). Per questo ho cambiato servizi di indicizzazione e devo dire che mi ci trovo benone.

Se no si può fare come fanno quelli di Liber Liber, che quando vai a cliccare sulla pagina delle loro statistiche pubbliche ti fanno vedere questo risultato:

E’ un mondo difficile. Futuro incerto e felicità a momenti.