La cucina nella letteratura: “Il Gattopardo” di Giuseppe Tomasi di Lampedusa – Lezione-conferenza di Valerio Di Stefano

 217 total views

Testè rientrato dall’opra sovrumana di render servigii culturali a’ più, dèccovi, appena appena tiepidina, la lectio magistralis (magistralis) appena tenuta sul "Gattopardo" di Giuseppe Tomasi di Lampedusa (o era "Come non far diacciare i ponci" del Beato Civili? Ora non rammento…)


Valerio Di Stefano
"La cucina nella letteratura: ‘Il Gattopardo’ di Giuseppe Tomasi di Lampedusa"
Lezione-Conferenza
1° Circolo Didattico – via G. Milli – Roseto degli Abruzzi
4 maggio 2010 – ore 16.00

Licenza: Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo 2.5
http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/

Scarica la conferenza dall’indirizzo:

https://www.valeriodistefano.com/public/conferenzagattopardo.mp3

Oppure ascoltala attraverso il nostro lettore virtuale di MP3:

[mp3-jplayer tracks=”conferenzagattopardo@https://www.valeriodistefano.com/public/conferenzagattopardo.mp3″ width=”100%”]

La cucina nella letteratura: ‘Dona Flor e i suoi due mariti’ di Jorge Amado – Lezione-Conferenza di Valerio Di Stefano

 278 total views

E ratto come la fòlgore, vi vo’ bel bello a sciorinare l’ultima lezione-conferenza che ho testé tenuto (è ancora bella calduccina) su "Dona Flor e i suoi due mariti" di Jorge Amado.

Traetene diletto e abbiàtene cura.


Valerio Di Stefano
"La cucina nella letteratura: ‘Dona Flor e i suoi due mariti’ di Jorge Amado"
Lezione-Conferenza
1° Circolo Didattico – via G. Milli – Roseto degli Abruzzi
26 febbraio 2010 – ore 16.00

Licenza: Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo 2.5
http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/

Scarica la conferenza dall’indirizzo:

https://www.valeriodistefano.com/public/conferenzadonaflor.mp3

Oppure ascoltala attraverso il nostro lettore virtuale di MP3:

[mp3-jplayer tracks=”conferenzadonaflor@https://www.valeriodistefano.com/public/conferenzadonaflor.mp3″ width=”100%”]