Lo spamming pre- e postelettorale di Pippo Civati

 277 total views

Mi arrivano e-mail di spamming da parte del PD di Pippo Civati. Il 20 maggio con l’invito a votare PD e le spiegazioni (che nessuno ha loro chiesto, peraltro) del perché lo votano loro.

Ma siccome vivo in Abruzzo, terra di elezioni regionali, mi scrive anche un certo Paolo della Ventura, che mi invita a votare Elena Gentile.

La terza mail per dirmi che loro vanno in Europa (e anche a quel paese, per quel che mi riguarda) rappresentati da Renata, Elly, Elena e Daniele.

E allora? Perché me lo dicono?? Perché ebbi la dabbenaggine, una volta, di partecipare a un loro sondaggio. TUTTO LI’. Cioè, uno partecipa ad un sondaggio, fornisce dei dati e loro si sentono in diritto di usarli per spedire della propaganda elettorale. E’ chiaro, sono o non sono i vincitori indiscussi di questa tornata elettorale? E allora la gente pretende anche che gli altri non facciano quello che vogliono LORO con i propri dati? Eh, non si può mica!

Come al solito comincerò la trafila per il ricorso al Garante della Privacy. Nel caso dovesse uscirne qualcosina di interessante, come al solito, ve lo dirò.

Il senso di Pippo Civati per la Privacy

 218 total views

Screenshot da www.civati.it

Io Pippo Civati non lo capisco. E non capirò mai neanche il perché abbia un seguito femminile così acceso e caloroso. Ma parliamo d’altro.

Ha inserito un sondaggio nel suo sito personale. Scopo del sondaggio dovrebbe essere quello di raccogliere il maggior numero possibile di opinioni sull’opportunità di votare la fiducia o meno in Parlamento al neogoverno Renzi e a tutte le renzine e ai renzini che ne fanno parte con malcelato orgoglio. In breve, fiducia o abbandono delle fila del PD. Che, voglio dire, dovrebbe anche saperlo un gocciolino da se solo, invece di chiederlo agli altri.

Per fare una cosa di questo genere basterebbe un formulario a due risposte, visto che tertium non datur e che ubi maior minor cessat.

Macché, sono ben UNDICI domande quando ne sarebbe bastata una, la prima.

Già la seconda è particolarmente fastidiosa: “Indipendentemente dalla tua risposta alla domanda 1, quali ragioni reputi valide per votare la fiducia?” Ma come sarebbe a dire “Indipendentemente dalla mia risposta alla domanda 1”?? Se io dovessi dire che la fiducia a Renzi non va votata come faccio a reputare valide alcune ragioni per farlo? In effetti tra le risposte possibili (max. 3) ce n’è una che dice “Non ci sono ragioni valide che giustifichino il Si alla fiducia” e “Sì”, ovviamente, è scritto anche senza accento.

La terza domanda è in par condicio: “Indipendentemente dalla tua risposta alla domanda 1, quali ragioni reputi valide per non votare la fiducia?”, quindi rovesciate il ragionamento di cui sopra e avrete le risposta.

Dalla quinta scelta in poi si va sul personale. Ben 7 domande su 11, non c’è male.

Si inizia con il classico uomo-donna, per proseguire con l’indicazione delle fasce d’età (sono compreso nella penultima, “tra i 46 e i 60 anni“, appena scendo negli inferi dell’ultima fascia, “sopra i 60 anni” vado direttamente a Lourdes su un wagon-lit della Croce Rossa). “In quale provincia vive?” “Qual è il suo titolo di studio?” Chissà che cosa cambia nella legittimità dell’espressione di un’opinione tra un laureato di Trento e un contadino con la licenza media di Ragusa (come se a Trento non ci fossero persone con la licenza media e come se a Ragusa non ci fossero laureati!).

Splendido il parco-risposte alla domanda n. 9 “Qual è la sua attuale occupazione?” in cui è contemplata l’opzione “Non sa”. Ma chi è che NON SA quale sia la sua occupazione?? Voglio dire, chi è che esce la mattina di casa e va a esercitare una non-attività in un non-luogo? Giusto il protagonista di “Un giorno di ordinaria follia“!
E alla fine di tutto “Per favore, inserisca la sua mail.”

Ah, ecco cosa volevi, Civati, non volevi la mia opinione, volevi la mia mail. Non ti bastava il mio anonimato o registrare un semplice indirizzo IP di provenienza. Cos’è, vuoi scrivere a tutti quelli che non sanno quale occupazione hanno? Quelli che sono disoccupati a loro insaputa??

Meno male che c’è un pistolottino sulla Privacy da leggere. Dice così: “I dati personali, anche di natura sensibile, conferiti dall’Utente, saranno trattati esclusivamente per finalità di registrazione dell’Utente e per comunicare con l’Utente registrato.”

Ma è proprio quello che mi preoccupa. Che qualcuno “registri” me quando invece dovrebbe esclusivamente registrare le mie risposte. E anche che qualcuno desideri “comunicare” con me. Perché mai dovrebbe farlo? Vuole sapere se per caso non so che numero porto di scarpe? O se non so chi ho votato alle ultime elezioni?

Va bene, facciamo così: io rispondo e do il mio indirizzo di posta elettronica. Poi gliene chiedo la cancellazione. Se non rispondono o non ottemperano vado dal Garante della Privacy. Seguite il blog, è solo l’inizio.

 

Daniela Santanché vicepresidente della Camera

 520 total views

Daniela Santanchè in una recente apparizione pubblica

Apprendo oggi dalla pagina Facebook di tale Giuseppe Civati (ma guarda lì cosa mi tocca fà’), che piace a più di trentamila persone e anche a una mia carissima amica (Giuseppe Civati, non la sua pagina Facebook, ça va sans dire) che il Partito Democratico sarebbe pronto a votare compatto con l’attuale maggioranza di governo (cioè, in estrema sintesi, con il PDL, quindi con se stesso) la candidatura di Daniela Santanchè a vicepresidente della Camera. Due donne, dunque, saranno sedute sul più alto scranno di Montecitorio e probabilmente già dalle prime sedute sarà una sfida all’ultimo foulard di Hermès, al cashmerino più “giusto” e un richiamo per tutti al rispetto nei confronti delle istituzioni. Quello che viene reclamato da chi affermò che Maometto era un poligamo e un pedofilo.