Silvio Berlusconi, La Stampa, 30 agosto 2009
Citazioni
Craxi nel Pantheon del Partito Democratico
(Piero Fassino, Repubblica TV, 10 aprile 2007)
Formigoni e l’intelligenza del Premier
(Roberto Formigoni, Il Giornale, 2 marzo 2006)
Le parrocchie di Regalpetra
Don Ferdinando Trupia salta su dal divano – ho settant’anni, ma una bella donna la sento da qui alla chiesa del Carmine; voi voglio vedere quando avrete la mia età. I giovani protestano – ma noi in generale parliamo, sappiamo quello che lei è ancora capace di fare. Sì – dice don Ferdinando – son capace di fare cose da pazzi, con una donna.
L’altro giorno a Palermo, sapete che mi disse una donna? Tu meglio di un giovane di vent’anni sei, mi disse, non è una cosa normale, dovresti andare da Coppola (Coppola è il primario della clinica psichiatrica universitaria). Da Coppola, capite? Pare anche a me che non è una cosa normale, proprio voglio andarci, i nervi sono.
(Leonardo Sciascia, Le parrocchie di Regalpetra)
Rocco Buttiglione e il comportamento antisemita dei politici di sinistra
Pierferdinando Casini e gli sconti su Cuffaro
"Non faremo sconti, a parte Cuffaro in Sicilia non ricandideremo nessun inquisito."
(L’Espresso, 23 febbraio 2006)
Altero Matteoli e la pesca abusiva
"I bracconieri sono simpaticissimi… Sono stato l’altro giorno in Corsica con degli amici in barca. Mi sono divertito da morire. Abbiamo buttato i paranchi la sera e la mattina alle cinque li abbiamo tirati su. Oh! Cinquanta saraghi… credo abusivamente. Credo." ("Corriere della Sera", 20 agosto 1994)
Bersani e le radici comuni con Comunione e Liberazione
"Quando nel 1989 Achille Occhetto volle cambiare il nome del PCI, per un po’ pensò di chiamarlo Comunità e Libertà. Perché tra noi e voi le radici sono le stesse."
(Meeting di Comunione e Liberazione, Rimini, 23 agosto 2003)
I progetti di Walter Veltroni dopo l’esperienza di sindaco di Roma
"Il mio futuro personale dopo l’esperienza di sindaco di Roma? Prevedo la chiusura della mia esperienza di politica attiva ed istituzionale. L’Africa o qualcosa di simile. L’importante, per me, sarà continuare una missione civica. E non ridurre la vita a una carriera politica."
("Che tempo che fa", 8 gennaio 2006)
L’allora Ministro Storace
"La mia nomina a Ministro è stata una sorta di riconoscimento-risarcimento rispetto alle elezioni regionali. Non meritavo di perdere." (Libero, 25 settembre 2005)
Storace e il caso Contrada
"Il caso Contrada è l’ennesima vergogna italiana: un uomo di 76 anni, che ha dedicato la sua vita al servizio dello Stato, sta morendo in carcere (…) per reati che ha sempre negato di aver commesso."
(22 dicembre 2007)
Gasparri, la vedova Calipari e lo stipendio da parlamentare
Maurizio Gasparri e gli apprezzamenti a Enzo Biagi
(Ansa, 23 luglio 2002)
Maurizio Gasparri e il saluto romano
(intervista a Claudio Sabelli Fioretti, "Sette, 10 maggio 2002)
Gasparri, Di Pietro e la seconda repubblica
"Di Pietro? E’ uno di quelli che può contribuire alla costruzione della Seconda Repubblica."
(La Stampa, 4 ottobre 1994)
Maurizio Gasparri, Di Pietro e Mussolini
"Meglio Di Pietro che Mussolini!"
Maurizio Gasparri, 7 maggio 1994
Niccolò Ghedini e Berlusconi mai penalmente punibile
"Ancorché fossero vere le indicazioni di questa ragazza, e vere non sono, il premier sarebbe, secondo la ricostruzione, l’utilizzatore finale e quindi mai penalmente punibile…"
Niccolò Ghedini e l’epoca del Codice Rocco
“Con le nuove norme, si torna all’epoca del ventennio, quando sulla scia del Codice Rocco venne istituito il falso in bilancio.” (“Libero”, 1 novembre 2007)
Niccolò Ghedini e l’ostruzionismo ai processi per Berlusconi
(12 novembre 2003)
Niccolò Ghidini: i giudici vogliono Berlusconi
I giudici vogliono Berlusconi qui in udienza, non sono interessati né ai rifiuti di Napoli né ad Alitalia.