Craxi nel Pantheon del Partito Democratico

 282 total views

"Penso che Bettino Craxi faccia parte anche lui del Pàntheon del Partito Democratico, come De Martino, Lombardi, Pertini o Nenni."

(Piero Fassino, Repubblica TV, 10 aprile 2007)

[mp3-jplayer tracks=”Barbara – Fassino – Pantheon@https://www.valeriodistefano.com/public/Barbara – Fassino – Pantheon.mp3″ width=”100%”]

Formigoni e l’intelligenza del Premier

 219 total views

“Ai partiti alleati dico semplicemente di farsi i fatti loro… Sono certo che Berlusconi mi candiderà perché non ho dubbi sull’intelligenza del Premier”.

(Roberto Formigoni, Il Giornale, 2 marzo 2006)

[mp3-jplayer tracks=”Barbara – Formigoni – intelligenza del premier@https://www.valeriodistefano.com/public/Barbara – Formigoni – intelligenza del premier.mp3″ width=”100%”]

Le parrocchie di Regalpetra

 170 total views

L’incommensurabile lettore Baneschi Raniero, – qui rappresentato in una sua recente istantanea – che in vacanza a Lisbona assieme alla sua Druda (che lo sopporta pazientemente e lo randella giustamente con mazzuolate bene assestate su quella testaccia dura), durante il riposo dal lavoro (lavoro? Ma di che) trova il tempo, beato lui, per leggere Sciascia, e mi invia questo estratto che mi prega di pubblicare, cosa che fo’ di buon grado, non prima di aver rifiutato la pubblicazione della seconda citazione (non di Sciascia) inviata dal Baneschi, che ho già pubblicato tempo fa e di cui lui non si è minimamente accorto, particolare, questo, che mi fa guardare con particolare sussiego e distacco alla sua presunta attenzione alle sorti del blog.

Don Ferdinando Trupia salta su dal divano – ho settant’anni, ma una bella donna la sento da qui alla chiesa del Carmine; voi voglio vedere quando avrete la mia età. I giovani protestano – ma noi in generale parliamo, sappiamo quello che lei è ancora capace di fare. Sì – dice don Ferdinando – son capace di fare cose da pazzi, con una donna.
L’altro giorno a Palermo, sapete che mi disse una donna? Tu meglio di un giovane di vent’anni sei, mi disse, non è una cosa normale, dovresti andare da Coppola (Coppola è il primario della clinica psichiatrica universitaria). Da Coppola, capite? Pare anche a me che non è una cosa normale, proprio voglio andarci, i nervi sono.

(Leonardo Sciascia, Le parrocchie di Regalpetra)

Altero Matteoli e la pesca abusiva

 173 total views

"I bracconieri sono simpaticissimi… Sono stato l’altro giorno in Corsica con degli amici in barca. Mi sono divertito da morire. Abbiamo buttato i paranchi la sera e la mattina alle cinque li abbiamo tirati su. Oh! Cinquanta saraghi… credo abusivamente. Credo." ("Corriere della Sera", 20 agosto 1994)

Storace e il caso Contrada

 313 total views

"Il caso Contrada è l’ennesima vergogna italiana: un uomo di 76 anni, che ha dedicato la sua vita al servizio dello Stato, sta morendo in carcere (…) per reati che ha sempre negato di aver commesso."

(22 dicembre 2007)

Maurizio Gasparri e il saluto romano

 354 total views

"Il saluto romano l’ho fatto una volta, al cimitero del Verano, 15 anni fa, il 28 ottobre, per la commemorazione dei morti della marcia su Roma. Dal punto di vista igienico è meglio della stretta di mano. Mi tocca stringere centinaia di mani, sudate, calde, sporche. E al Sud, addirittura il bacio. Il saluto romano è più pulito, dovrebbero imporlo le ASL per evitare contagi."

(intervista a Claudio Sabelli Fioretti, "Sette, 10 maggio 2002)

Niccolò Ghidini e la veste di deputato e avvocato

 343 total views

Non è casuale che l’avvocato che difende Zappadu sia un eurodeputato dell’Italia dei Valori di Antonio Di Pietro. C’è una doppia veste – avvocato e parlamentare – che non si dovrebbe confondere. (citato in Paolo Berizzi, Da Ghedini esposto-bis per Villa Certosa "Sequestrare le altre cinquemila foto", la Repubblica, 13 giugno 2009)

Antonino Ingroia: siamo all’anno zero della legalità

 206 total views

“Siamo ben oltre le leggi ad personam e l’assedio alla libertà d’informazione. Siamo all’anno zero della legalità, al deserto dei diritti. E’ in atto un tale meccanismo di assuefazione che neanche ce ne accorgiamo… il diritto all’informazione non è dei giornalisti ma dei cittadini.”

Antonino Ingroia, PM antimafia di Palermo