
328 total views
Ho dato un’occhiata a “Cathopedia”. Non sapevo neanche che esistesse, a dire il vero, l’ho scoperta ieri ma è sul web da circa cinque anni.
Si definisce “Un’Enciclopedia Cattolica autorevole di bella presenza per tutti” e si basa sullo stesso software Wiki che fa girare la consorella più osannata “Wikipedia”.
Ha cinque punti irrinunciabili, che più che un progetto programmatico mi sembrano delle autoaffermazioni. In breve non si tratta di un “vorremmo che questa iniziativa fosse” ma un più wikipediano “noi affermiamo che questa iniziativa è”. Vediamo un po’:
1) “Cathopedia è un’enciclopedia”.
E va beh. Non è che, siccome uno scrive “Bar” davanti a casa sua, poi debba fare per forza il caffè. Ma almeno il caffè l’avventore (che, in questo caso, è il navigatore occasionale di internet) se lo aspetta. Si aspetta, cioè, un prodotto che abbia delle caratteristiche confacenti a ciò che è stato dichiarato. Il sottotitolo recita: “Quanto afferma lo afferma con cognizione di causa, riportando le fonti, con un linguaggio oggettivo, e con una trattazione schematica, chiara. Presenta gli argomenti in tutti i loro aspetti.”
Ora è chiaro che una oggettività totale e assoluta non esiste né può esistere. Chi espone gli argomenti magari lo fa con l’onestà intellettuale ed umana soggettiva, impegnandosi a curare tutte le voci con uguale impegno, mettendoci tutto quello che sa. Che non è detto sia necessariamente TUTTO QUELLO CHE C’E’ DA SAPERE SU QUELL’ARGOMENTO. La dichiarazione “Presenta tutti gli argomenti in tutti i loro aspetti”, dunque, risulta quanto meno da verificare.
2) “Cathopedia segue il punto di vista cattolico”. Mi pare ridondante. Certamente non mi aspetto da una enciclopedia cattolica che segua i precetti del buddismo. Su questo punto si scrive che: “È aperta a tutte le istanze del cattolicesimo, presentandole nella loro oggettività.” Per cui sono andato a cercare la voce “Teologia della liberazione”. Ho pensato che la teologia della liberazione fosse una “istanza del cattolicesimo”. Non esiste nessuna voce che la riguardi. Anzi, ecco la schermata corrispondente:
3) “Cathopedia è autorevole”. Va bene, anche qui non è che mi sarei aspettato che l’oste, che normalmente decanta le qualità del suo vino, avesse detto “Cathopedia non ha nessuna autorevolezza in materia”. La domanda successiva è “chi sono gli autori?” e “oltre a essere autori, sono anche autorevoli”?? Sono domande legittime, viste le premesse. E’ pur vero, però, che ogni voce riporta i nomi e i cognomi dei contributori che vi hanno lavorato.
Si dice: “Ha molti contributori, ma quanto scritto da quelli che hanno competenze provate nelle materie bibliche, filosofiche, teologiche, morali, liturgiche, storiche, ecc. ha un peso maggiore ed è rispettato da chi ha una minore preparazione.” Con quali criteri, dunque, si stabilisce chi ha “peso maggiore” e chi ha “peso minore”?
Il problema dei collaboratori è lo stesso di Wikipedia. Un dato è un dato. Non cambia di certo se è stato fornito da un insigne e indiscusso teologo o se a scriverlo è una persona che ha frequentato soltanto l’ora di religione cattolica a scuola. Il criterio fondamentale di una enciclopedia collettiva dovrebbe essere l’autenticità delle notizie che contiene, non la credibilità delle persone che vi collaborano. Un dato o è vero o è falso. Tertium non datur. Ma su Cathopedia, ad esempio, la scala gerarchica dei collaboratori non ammette che un catechista modifichi la voce relativa a un libro biblico. E perché su un libro biblico non può saperne di più un catechista di un teologo? O perché una correzione di un catechista deve essere sbagliata o inaffidabile in astratto, al punto di dover essere verificata?
4) “Cathopedia è per tutti”. E vorrei anche vedere il contrario, si tratta di una iniziativa raggiungibile da chiunque (anche dai non cattolici) per il solo fatto di trovarsi sul Web.
5) “Cathopedia è bella”. Qui non ho capito bene perché. Vediamo: “Cura la presentazione estetica e grafica, consapevole che anche l’occhio vuole la sua parte.”
Sinceramente la home page (che dovrebbe essere quella più frequentata) non mi sembra di agevole lettura, considerando che, ad esempio, la voce “La Liturgia del giorno” va a finire sopra a un link che non si legge troppo bene (cosa ci sarà sotto? Mah…). I titoli vengono presentati con caratteri graficamente non troppo accattivanti, non si trovano degli strumenti presenti nella consorella Wikipedia, come, ad esempio, la possibilità di esportare in PDF i contenuti.
Ma quante edizioni ha Cathopedia? Una in italiano con ben 9000 voci. Le versioni in romeno, tedesco, inglese, francese, polacco e portoghese sono ancora in attesa di un moderatore. Da cinque anni. La versione in spagnolo (lingua parlata da mezzo miliardo di persone in una ventina di paesi con forte rappresentanza cattolica) conta ben quattro voci. Non sono grandi numeri, bisogna riconoscerlo.
Il giorno in cui mi sono accorto dell’esistenza di Cathopedia era la festa di San Gennaro (“quanta gente per la via…”) con annesso miracolo della liquefazione del sangue. Bene, andiamo a vedere che cosa dice Cathopedia su San Gennaro:
“San Gennaro (Caroniti, 272 – Pozzuoli, 19 settembre 305) è stato un vescovo e martire romano. È patrono di Napoli nel cui Duomo sono custodite due ampolle contenenti sangue allo stato solido, che la tradizione attribuisce al santo e che si liquefa tre volte.”
Adesso, per pura curiosità, andiamo a controllare come comincia la voce dedicata a San Gennaro su Wikipedia:
“San Gennaro (Benevento o Caroniti, 272 – Pozzuoli, settembre 305) vescovo e martire, è venerato come santo dalla Chiesa cattolica. È il patrono principale di Napoli, nel cui Duomo sono custodite due ampolle contenenti una sostanza allo stato solido, che la tradizione afferma essere sangue del santo, e che fonde tre volte all’anno.”
Allora:
a) Cathopedia scioglie il dubbio Wikipediano sul luogo di nascita del Santo. Era sicuramente Caroniti e non Benevento. Sulla base di quale fonte?
b) Cathopedia afferma che San Gennaro è morto proprio il 19 settembre. Dovrebbe essere il giorno in cui viene ricordato, non necessariamente il giorno della sua morte. Ma, casualmente, secondo il “calendario marmoreo” napoletano, il 19 settembre è lo stesso giorno del natale di Gennaro. Che, però, non viene riportato sulla data del 272 (ricordate che Cathopedia dice di sé che “Non riporta opinioni, ma fatti documentati e con relativa bibliografia”).
c) Per Wikipedia le ampolle custodite nel Duomo di Napoli contengono una “sostanza”. Cathopedia afferma categoricamente che sia sangue.
d) Per Wikipedia il sangue “fonde”. Per Cathopedia “si liquefa”. In effetti il termine “fonde” è una delle tante scelte lessicali improprie e pasticciate di Wikipedia e “si liquefà” (magari con l’accento, per favore, perché trovo imbarazzante che in una enciclopedia cattolica che si autodefinisce “autorevole” si commettano errori di ortografia) è sicuramente più appropriato dal punto di vista della correttezza dell’uso dell’italiano. Ma non ci sono dubbi che il riferimento alla liquefazione, piuttosto che a un fenomeno fisico, dia più àdito a credere alla dimensione miracolistica dell’evento.
e) Wikipedia scrive che si tratta del “patrono principale” di Napoli. Per Cathopedia è “patrono” e basta. Il ricordo non può che andare alla storica macchietta di Lello Arena e Massimo Troisi de “La Smorfia” in cui viene ricordato anche San Ciro.
Non ci sono dubbi, dunque. Per molte voci la base di partenza è Wikipedia. Cathopedia lo riconosce e riferisce che “il materiale ivi presente è stato rielaborato in senso cattolico e integrato”.
Potete confrontare la voce-campione su San Gennaro di Cathopedia:
[https://www.valeriodistefano.com/wp-content/uploads/2012/09/cathopedia.pdf]
e quella di Wikipedia:
[https://www.valeriodistefano.com/wp-content/uploads/2012/09/San-Gennaro.pdf]
Volete collaborare a Cathopedia? Benissimo, dovete iscrivervi. Ma attenzione: “Una volta registrati non è possibile annullare la registrazione, e i propri nome e cognome, così come i propri contributi, rimarranno in eterno nel sistema.” come recita la pagina dedicata alla Privacy.
[https://www.valeriodistefano.com/wp-content/uploads/2012/09/cathopediaprivacy.pdf]
Cioè? Io posso iscrivermi come collaboratore ma non cancellare i miei dati che rimarranno PER SEMPRE nei database. Già, ma nei database di chi?
“Cathopedia” è regolarmente registrata da un soggetto italiano ed è ospitata su un provider italiano.
Quindi risponde in pieno alle leggi e alle normative sulla privacy dello Stato Italiano.
Ecco il risultato della ricerca del Whois:
Domain ID:D157211852-LROR
Domain Name:CATHOPEDIA.ORG
Created On:28-Sep-2009 09:12:48 UTC
Last Updated On:26-Nov-2011 00:26:56 UTC
Expiration Date:28-Sep-2013 09:12:48 UTC
Sponsoring Registrar:Register.IT SPA (R124-LROR)
Status:OK
Registrant ID:a4f8e1991def
Registrant Name:Don Giovanni Benvenuto Associazione Qumran
Registrant Organization:Don Giovanni Benvenuto Associazione Qumran
Registrant Street1:Via Serra 6c
Registrant Street2:
Registrant Street3:
Registrant City:Genova
Registrant State/Province:Ge
Registrant Postal Code:16122
Registrant Country:IT
Registrant Phone:+39.3470963503
Registrant Phone Ext.:
Registrant FAX:
Registrant FAX Ext.:
Registrant Email:registrazioni@cometacom.it
Admin ID:a41af81ed7a2
Admin Name:Benvenuto Giovanni
Admin Organization:Don Giovanni Benvenuto Associazione Qumran
Admin Street1:Via Serra 6c
Admin Street2:
Admin Street3:
Admin City:Genova
Admin State/Province:Ge
Admin Postal Code:16122
Admin Country:IT
Admin Phone:+39.3470963503
Admin Phone Ext.:
Admin FAX:
Admin FAX Ext.:
Admin Email:registrazioni@cometacom.it
Tech ID:REGISTER-TECH
Tech Name:REGISTER.IT S.p.a.
Tech Organization:REGISTER.IT S.p.a.
Tech Street1:piazza Annigoni 9/b
Tech Street2:
Tech Street3:
Tech City:Firenze
Tech State/Province:FI
Tech Postal Code:50122
Tech Country:IT
Tech Phone:+39.0353230300
Tech Phone Ext.:
Tech FAX:+39.0353230312
Tech FAX Ext.:
Tech Email:support@register.it
Molta cognizione, mi raccomando!