Alcun Ministro Madia

 295 total views

inalcunluogo

Presso un ufficio postale di Biella, una signora ha chiesto se poteva allattare il proprio bambino di tre mesi. Le è stato risposto in malo modo che no, non era possibile, anzi, che era addirittura vietato (non si sa da quale legge) e che era meglio alzare i tacchi, smammare, sloggiare, via, sciò, chè qui si lavora, si ha mica tempo da perdere a dare la puppa agl’infanti!

Si sono risentiti in molti. Anche la preraffaellita Ministro Marianna Madia che ha affidato a Twitter la sua indignazione scrivendo che “In alcun luogo dovrebbe essere vietato #allattamento”.

Ora, a parte il vizio di omettere gli articoli determinativi per stare nei 140 caratteri di Twitter che fa sembrare il messaggio una sorta di telegramma più che una comunicazione, colpisce l’uso disinvolto di quell'”alcun”.

In “alcun luogo”??

Non perdiamo la pazienza e andiamo a vedere quello che dice la grammatica italiana Treccani sull’uso di “nessuno” e “alcuno”:

“Il pronome e aggettivo indefinito nessuno si usa sia in frasi positive (…) sia in frasi negative, insieme a un’altra negazione”

Non ci sono dubbi: la frase della Madia è positiva.

“Solo al singolare, il pronome e aggettivo indefinito alcuno può essere usato nelle frasi negative come sinonimo di nessuno.”

Quindi “in alcun luogo”, per come lo ha scritto la Madia, significa che in QUALCHE luogo (non tutti, ma in qualcuno sì) dovrebbe essere vietato l’allattamento. Non ci dice, però, esattamente in quali.

La grammatica, signora Ministro, la grammatica!

treccani

(Screenshot tratto dal sito -pieno di pubblicità- www.treccani.it)