169 total views
Dopo un processo segnato da delusioni ed insoddisfazioni, minacce pubbliche del Governo degli Stati Uniti e compromessi con gli alleati, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha adottato la risoluzione che instaura il nuovo Consiglio dei Diritti Umani. Il Consiglio sostituirà la Commissione, incaricata da sessant’anni della materia. Così come aveva annunciato, Washington ha votato contro il testo e, come era d’aspettarsi, lo ha fatto in compagnia di Israele, Isole Marshall e Palau.
Non ha causato sorpresa che l’Unione Europea abbia votato a favore del documento, era stato annunciato: ma ancor meno sorpresa ha destato che Bruxelles definisse la sua posizione in linea con quella statunitense, nonostante la differenziazione sul voto.
Sembrerebbe contraddittorio che possano esserci posizioni comuni e voti diversi sullo stesso documento, se non fosse che entrambi appartengono al blocco delle grandi potenze, che hanno in comune la stessa ideologia e che si differenziano tra loro solo per l’uso di tattiche diverse per raggiungere gli stessi obiettivi.
Continua la lettura di “Barbara Betancourt – Un consiglio scontato”