349 total views
In queste ore sta circolando un tentativo di phishing ai danni di potenziali clienti Bancoposta (come me ne sono accorto? Semplice, non ho il conto Bancoposta!).
La mail è particolarmente ben fatta dal punto di vista grafico, quindi attenzione perché potrebbe trarre in inganno.
Un po’ meno il testo, eccolo (ho tolto un po’ di link pericolosi)
La mail è particolarmente ben fatta dal punto di vista grafico, quindi attenzione perché potrebbe trarre in inganno.
Un po’ meno il testo, eccolo (ho tolto un po’ di link pericolosi)
Gentile membro Poste Italiane,
Grazie ai recenti trasferimenti illegali di conti elettronici, il tuo conto BancoPosta e’ stato bloccato per la tua sicurezza. Questo e’ stato fatto per assicurare il tuo conto e le tue informazioni private. Come misura di sicurezza,vi consigliamo di collegarti al vostro Conto BancoPosta e cambiare il tuo codice di accesso
Il nostro sistema ti aiuterà rapidamente a cambiare il tuo codice di accesso. Il tuo conto non sarà sospeso in questo caso, però , se invece, 48 ore dopo aver ricevuto questo messaggio, il tuo conto non verrà confermato, ci riserviamo il diritto di sospendere la tua registrazione Poste Italiane. Poste Italiane è autorizzato a fare qualsiasi tipo di operazione affinche anticipi le fraude.
Il nostro sistema ti aiuterà rapidamente a cambiare il tuo codice di accesso. Il tuo conto non sarà sospeso in questo caso, però , se invece, 48 ore dopo aver ricevuto questo messaggio, il tuo conto non verrà confermato, ci riserviamo il diritto di sospendere la tua registrazione Poste Italiane. Poste Italiane è autorizzato a fare qualsiasi tipo di operazione affinche anticipi le fraude.
Fare click qui per cambiare il tuo codice di accesso
Considerazioni migliori,
Il reparto sicurezza
Difficile che un reparto sicurezza qualsiasi si metta a mandare una mail di questo genere, soprattutto dopo aver bloccato un conto. Ad ogni modo gli elementi linguistici che fanno subito scoprire la truffa sono i seguenti:
– la maiuscola dopo l’a capo della prima riga (lo so, ci cascano tutti, ma in questo caso è tipico dei paesi anglosassoni);
– “Grazie ai recenti trasferimenti illegali” (non si dice “grazie a” se si parla di trasferimenti illegali, casomai “a causa di”);
– “vi consigliamo di collegarti al vostro Conto Bancoposta e cambiare il tuo codice di accesso” (qui non si sa a chi si sta parlando, singolare o plurale?);
– “Poste italiane è aurizzato” (dovrebbe essere “Poste Italiane è autorizzata”)
– “affinche anticipi le fraude” (frase senza senso in italiano, e poi “affinché” va scritto con l’accento);
– “condierazioni migliori” (non esiste in italiano una formula di congedo simile).
In breve, state attenti. Magari aprite un conto Bancoposta vero, voglio dire…
– la maiuscola dopo l’a capo della prima riga (lo so, ci cascano tutti, ma in questo caso è tipico dei paesi anglosassoni);
– “Grazie ai recenti trasferimenti illegali” (non si dice “grazie a” se si parla di trasferimenti illegali, casomai “a causa di”);
– “vi consigliamo di collegarti al vostro Conto Bancoposta e cambiare il tuo codice di accesso” (qui non si sa a chi si sta parlando, singolare o plurale?);
– “Poste italiane è aurizzato” (dovrebbe essere “Poste Italiane è autorizzata”)
– “affinche anticipi le fraude” (frase senza senso in italiano, e poi “affinché” va scritto con l’accento);
– “condierazioni migliori” (non esiste in italiano una formula di congedo simile).
In breve, state attenti. Magari aprite un conto Bancoposta vero, voglio dire…