267 total views
La versione on line del quotidiano “La Stampa” riferisce che fonti bene accreditate riferiscano a loro volta (uso solo fonti di prima mano, come vedete :-)) che dalla prossima versione di WhatsApp (per ora sarebbe in circolazione soltanto la “Beta”) saranno implementate nuove funzionalità tra cui quella dell’autodistruzione dei messaggi spediti dopo un certo periodo di tempo che può variare da un minimo di cinque secondi a un massimo di un’ora. Riferisce ancora “La Stampa” però, che per il momento la funzionalità “potrebbe essere dedicata solo alle conversazioni con più partecipanti e non a quelle tra singoli utenti”. In breve, l’autodistruzione dei messaggi si può programmare soltanto per quelle comunicazioni che avvengono attraverso i “gruppi” e non in comunicazioni tradizionalmente intese da utente a utente. Ora, uno che cosa lo manda a fare un messaggio se tanto dopo pochi minuti deve essere autodistrutto? Capisco gli amanti che debbeno tenere segreta la loro relazione clandestina e che abbiano interesse a cancellare tutte le tracce delle loro losche e pericolose malefatte, o che si vogliano scambiare contenuti di carattere intimo senza per questo essere sgamati da nessuno, ma chi è che immette contenuti multimediali compromettenti (o tali da avere bisogno di essere cancellati) in un gruppo, in modo che possano vederli (sia pure per un periodo di tempo estremamente limitato) in più persone?? E poi un metodo per arginare la estrema volatilità di questo tipo di comunicazioni c’è: fare un immediato screenshot del messaggio destinato all’autodistruzione. A meno che il mittente non abbia impostato 5 secondi di tempo per la cancellazione automatica (nel qual caso uno non avrebbe nemmeno il tempo materiale per leggerlo), dovrebbe essercene tutto il tempo. Così, in caso di offese, diffamazioni e quant’altro (nei gruppi sono particolarmente frequenti) siete tutelati. E anche se volete farla pagare al vostro (ormai ex) amante.