E’ uscito Aristotele al classico. Nooooo, e ora?

 322 total views,  1 views today

800px-Aristotle_Altemps_Inv8575

E va beh, come seconda prova dell’esame di Stato è “uscito” (che poi a me questa moda di usare il verbo “uscire” in questo contesto mica piace tanto) un brano di Aristotele al classico.

E tutti a dire “Eh, ma Aristotele è uscito solo 3 volte in 40 anni”, applicando a una prova d’esame quell’atteggiamento deterministico e cabalistico che è tipico dei giocatori incalliti del Lotto (“il 14 non è uscito sulla ruota di Firenze da 120 settimane…”) o degli scommettitori degli eventi calcistici (“la Juventus non perde sul campo dell’Albinoleffe da 98 anni…” -e te credo!-). Poi si è detto che “la traduzione era difficile”. Può darsi. Ma è pur sempre un esame di Stato, su qualcosa andranno pure testate le capacità di questi candidati. E poi? Poi “Aristotele era inatteso”. E va beh, ma allora che cosa vi aspettavate, un compito per la costruzione di un ponteggio per un’opera di ingegneria idraulica? E’ il liceo classico, vivaddio, e Aristotele, come la metti la metti, è pur sempre Aristotele. Cioè materia per licei classici, appunto. Dice “Ma era noioso!” E certo, lo sanno tutti che leggere Aristotele corrisponde, spesso, all’equivalente di una pedata nei coglioni, ma non è mica detto che nella difficile arte del tradurre si debba sempre e per forza divertirsi!

Per cui Aristotele va bene, no? Ecco, direi proprio di sì (e zitti!)

Esame di Stato: esce Aristotele alla seconda prova scritta del classico. Stupore e meraviglia.

 311 total views

All’Esame di Stato, che una volta si chiamava “maturità”, è uscito Aristotele alla seconda prova scritta del classico.

Ed è subito notizia. Il “Corriere” nella versione on line parla di “sorpresa”, e aggiunge che Aristotele mancava dalla prova scritta dell’esame di Stato dal 1978. Dunque c’erano alte possibilità che uscisse, prima o poi. E, comunque, gli studenti lo avevano “ampiamente previsto”.
Con la notizia ha aperto, alle 11, anche la quotidiana puntata del programma “Radio Tre Scienza”. Naturalmente era un “la” da intonare per poi parlae d’altro. Ma intanto Aristotele c’era.

E’ incredibile questa visione dell’Esame di Stato come una sorta di càbala probabilistica, come risultato di una serie di previsioni, come se si trattasse di azzeccare una ambata pluriritardataria su una determinata ruota del gioco del lotto.

“Aristotele che esce al classico?” Eh, sì, è uscito greco scritto, Aristotele scriveva in greco, qual è la “sorpresa”? Dov’è la “straordinarietà”? In che cosa risiede la “notizia”? Suppongo che allo scritto di spagnolo per il liceo linguistico sia uscito un brano di un autore o giornalista di lingua spagnola. Eppure nessuno scrive “che sorpresa!!”, “ma tu guarda!!!”, “non ce lo aspettavamo proprio…”.

In Italia si cade dal pero sull’ovvio. Forse perché l’ovvio non lo prende mai in considerazione nessuno.