Make us Happy! Subscribe my YouTube Channel. Idon't accept money or donations, and this is the best way to sustain my work.

Salta il contenuto

Il blog di Valerio Di Stefano

Scrittore. Blogger. Ispanista. Filologo. Linguista. Ecdoticamente editore. Audiolibrista. Sommo Pontefice.

  • Contatti

account

Quella volta che Facebook mi bloccò l’account (ieri)

Pubblicato da valerioil 27 Agosto 2017 in Facebook, Rete 0 Commenti

 201 total views

like

Sono stato per tre giorni in Francia, in un villaggio piccolissimo che avrà sì e no 350 abitanti in tutto e in cui non c’è nulla, ma proprio nulla. Né un chiosco di giornali, né un bar, né un supermercato, né un negozio di qualsivoglia specie. Nulla di nulla. Solo un distributore automatico di baguettes gestito da una boulangerie del paese vicino (ah, ces diables de français…).

Ma internet ci arriva, e funziona, da quel poco o pochissimo che ho potuto vedere, piuttosto bene per le esigenze di un utente medio qualunque.

Ho avuto l’opportunità di farmi prestare un computer portatile collegato al wi-fi di una casa privata. Ho dato la solita occhiata ai miei siti (stanno bene, grazie), alla mia e-mail, ho fatto una ricarica telefonica (non per me, che avevo dimenticato il cellulare sul comodino del letto, ma questa è una storia che vi racconto a parte) e sono andato a vedere prima Twitter (stava bene anche lui) e poi Facebook. E qui sono cominciate le magagne.

In pratica Facebook ha visto che qualcuno si stava collegando al mio account da un computer non italiano (orrore!!) e con un browser inconsueto (terrore e disonore!!). Hanno fatto due più due e hanno pensato “Ahah!! Questo è sicuramente un tentativo di hacking, adesso i solerti 007 di Zuckerbourg, lì, bloccheranno il problema alla radice. E mi hanno sospeso l’account. Cazzo, ma una imbecillata più imbecille non la sapete inventare?? Sono rimasto, dunque, senza Facebook per un giorno. Fino a quando, cioè, sono tornato a casa, ho preso il mio telefono (che era sempre lì sul comodino ma, ve l’ho detto, questa ve la racconto a parte) e mi sono collegato. Mi hanno detto che l’acconto era stato bloccato perché un maramaldo (che poi sarei io) ha cercato di intrufolarvisi dentro dalla Francia. Evviva! Ora, vi immaginate se tutti i fornitori di servizi usassero questa politica? Uno non potrebbe più mandare una mail da un posto che non sia la sua residena abituale, collegarsi alla propria banca per consultare gli estratti conto o i movimenti della propria carta di credito, disporre operazioni di transazione, spedire una raccomandata on line. E’ una logica perdente: è il mio account che mi segue, mica io che devo andargli dietro collegandomi da dove gli pare a lui!

Questo è successo. Il pensiero è sempre il solito: essere il più possibile indipendenti in internet paga e se ci si affida a Facebook ci si ritrova prima o poi ad avere grane che non si sono andate a cercare. Sarebbe meglio evitare. Ma ormai ci sono invischiato come una mosca nel miele.

Wikipedia si è purgata

Pubblicato da valerioil 23 Ottobre 2013 in Wikipedia 0 Commenti

 294 total views

Sicché Wikipedia si è purgata.

Per l’amor del cielo, può capitare a tutti di avere un po’ di imbarazzo di stomaco e di dover ricorrere ai sali inglesi, come faceva mio nonno, o al confetto Falqui dal dolce sapore di prugna, come invece faceva mia nonna.

Hanno scoperto, audite audite, di avere diverse centinaia di autori-fantoccio che scrivo le voci di Wikipedia per privati ambiziosi o gruppi di interesse nascondendo la loro vera identità.

Ma niente paura, l’esercito dei volontarissimi di Wikipedia si è già mosso per scovarli e gli amministratori hanno bloccato ben 250 account di cattivacci (non sappiamo quanti siano gli autori in totale), evidenziando dozzine di articoli potenzialmente a rischio, il tutto su un totale di oltre 30 milioni di voci nelle varie versioni linguistiche.

La classica zanzara a cui si spara con una cannonata.

Eh, come faremmo senza queste azioni di volontariato e di pulizia delle viscere? Non saremmo più in grado di distinguere una informazione utile da una inutile, perché, si sa, siamo i poveri utenti di internet e meno male che ci sono loro a stabilire cosa sia utile e cosa sia inutile. E sian rese le grazie anche agli amministratori, che allontanano sì mala semenza dalla faccia della terra e bloccano ben 250 account e quelli chissà quanti ne hanno già aperti e quanti ne apriranno per scrivere quello che vogliono.

Perché il vero problema di Wikipedia sono i contenuti, non le persone che quei contenuti vanno ad immettere. Ok, ci sono persone che creano account per scrivere cose completamente farlocche o inutili. Ma le informazioni sono importanti. Se una informazione è vera e utile può averla immessa chiunque. Se una informazione è sbagliata può averla data anche il Padreterno in persona che quell’informazione è e rimane sbagliata.

Dividono il mondo in buoni o cattivi non perché i purgati siano effettivamente buoni o cattivi, ma perché il potere sul mezzo è molto più accattivante del contenuto stesso.

Per ora la purga sembra abbia fatto poco effetto. Sarà un problema?

Pretty Good Links

https://www.ebooksgratis.com

https://www.audiobooksmp3.eu


https://www.wikipediaforschools.org

Social Network

Facebook: No,
grazie!

Twitter: Per
l’amor di Coso!

Instagram: Manco
morto
.

Pagine

  • Chi sono
  • Contatti
  • Copie firmate
  • Copyright
  • Home Page
  • Policy Commenti

RSS Parlamento

  • Ricordo delle Foibe e dell’Esodo Giuliano-Dalmata – “Ricordare, portare al cuore” – Intervengono Fontana, FedrigaUltimi eventi WebTv
  • Consiglio europeo straordinario, comunicazioni FittoUltimi eventi WebTv
  • Presentazione del libro “Ercole Baldini, una leggenda italiana” – Conferenza stampa di Jacopo MorroneUltimi eventi WebTv
  • Senato.it – DDL S. 543 – XIX Legislatura – Presentazione
  • Senato.it – DDL S. 17 – XIX Legislatura – Trattazione in sede redigente
  • Senato.it – DDL S. 359 – XIX Legislatura – Assegnazione in sede consultiva
  • Senato della Repubblica – Atto n. 56 – XIX Legislatura – Presentazione
  • Senato.it – DDL S. 184 – XIX Legislatura – Assegnazione in sede consultiva
  • Senato della Repubblica – Documento XXII n. 5 – XIX Legislatura – Assegnazione in sede redigente
  • Senato.it – DDL S. 222 – XIX Legislatura – Assegnazione in sede consultiva

RSS Classici Stranieri

  • SNP MP Stewart McDonald’s emails hacked by Russian group
  • India paper leaks: Cheating plagues India jobs coveted by millions
  • Microsoft unveils new Bing with ChatGPT powers
  • New Zealand pilot taken hostage by separatists in Indonesia
  • New Zealand pilot taken hostage by separatists in Indonesia
  • Public Order Bill: Peers defeat plans to curb protest disruption
  • Zoom cuts 15% of staff in post-pandemic ‘reset’
  • Turkey earthquake: Yeni Malatyaspor goalkeeper Ahmet Eyup Turkaslan dies
  • هل تمتلكُ الموسيقى المقدونية شعبيةً لدى جارتِها صربيا؟
  • Relações entre Suécia e Turquia azedam após político de extrema-direita queimar o Alcorão
  • Russia’s African footprint grows with Lavrov trip to Mali
  • Russia’s African footprint grows with Lavrov trip to Mali
  • Turkey earthquake: Bodies in street after quake as anger grows over aid
  • Turkey-Syria earthquake: Newborn baby pulled from collapsed building
  • Turkey-Syria earthquake: Newborn baby pulled from collapsed building
  • Turkey-Syria earthquake: Newborn baby pulled from collapsed building
  • Turkey-Syria earthquake: Newborn baby pulled from collapsed building
  • Oscars: Danielle Deadwyler claims Hollywood is ‘deeply impacted by racism’
  • Oscars: Danielle Deadwyler claims Hollywood is ‘deeply impacted by racism’
  • Oscars: Danielle Deadwyler claims Hollywood is ‘deeply impacted by racism’
Febbraio 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728  
« Gen    

The Open DVD

© 2023 Il blog di Valerio Di Stefano - Tema: Patus di FameThemes.
Non si copia dal blog, maramaldi!