4000 e sentirli poco. Anzi, pochissimo!

 442 total views,  1 views today

Tratto dal sito gayspeak.com
Tratto dal sito gayspeak.com

Il blog sta arrivando ai 4000 articoli. Si chiamerebbero “post” ma non stiamo tanto lì a limare.

L’ho sembre detto che curare un blog è un po’ come curare un bimbetto, e quest’anno, il 25 aprile, il bimbo-blog compie anche 11 anni.

Oddio, qualche imbecille che ha tentato di tapparci la bocca c’è stato, ma siamo sempre qui e lui l’ha preso nello scodellavivande.

4000 articoli in 11 anni significa scrivere una media di un articolo al giorno. D’accordo, ci sono quelli brevi, alcuni (pochi, anzi, pochissimi) non sono nemmeno miei, ma è una specie di appuntamento quotidiano che ti fa tremare i polsi e che ti fa pensare, davanti al foglio bianco (tutti i post che scrivo li butto giù con l’editor di testo, poi li copio-incollo sulla piattaforma di WordPress) “Maremma cignala, e ora che cazzo scrivo?” Perché non ne hai sempre voglia, no, proprio no. Qualche volta, anzi, il blog non lo guardi nemmeno, che faccia il suo corso e la gente resti a per uno, tre, cinque, sette, nove giorni o quello che sia.

Però Marianna Gatta quant’ho scritto! E quanta gente apre un blog (oddio, ora sempre meno, casomai apre un account su Facebook, che non è esattamente la stessa cosa) per scriverci prima un post alla settimana, poi uno al mese, poi basta perché gli è venuto a noia.

Ecco, penso che ho fatto proprio una buona cosa e che, come dice Lino (tra i miei lettori più cari e affezionati) sono proprio “un bel ganzo”. Forse.

Paura di volare

 333 total views

Per carità, io non è che abbia niente contro il successo del trio “Il Volo” a Sanremo. Ognuno -diceva Andy Warhol– ha pur diritto al suo sacrosanto quarto d’ora di celebrità. E poi noi italiani abbiamo così tanto bisogno di rifugiarci nel “bel canto” che, detta così, è un’espressione che vuol dire tutto e non vuol dire nulla. Abbiamo un bisogno atavico di tuffarci negli stilemi e negli stereotipi della mamma (la mamma è uno sola o la mamma è una sòla? Fatto sta che solo per lei la nostra canzone vola) della pizza, di Napule, d”o sole (che sta sempre in fronte a te), d”o mare e d”o mandolino, di Maria (quanto suonno aggio perso pe’ ‘tte!!) e dell’ammore (un amore così grande, un amore così, appunto. Dunque che male c’è se a soddisfare questo nostro bisogno sono tre giovani tenori (sia pure con qualche accenno di note da baritono) di diciassette anni allevati nella culla del salotto ugualmente nazional popolare della Clerici? Nessuno, naturalmente, purché si sappia (e lo si sappia bene) che il nostro claudiovillismo non ci porterà da nessuna parte. Il mondo cambia e noi siamo sempre lì a baloccarci con le mattinate di Leoncavallo, quasi dovessimo indossarla noi quella veste bianca e schiuder l’uscio al candor e a tutte le rime in cuor, amor, ardor e via trocheggiando. E i ragazzi del volo cantano. Oltretutto, voglio dire, guadagnano anche dei bei soldini che schifo non hanno mai fatto a nessuno, girano il mondo, firmano autografi, la gente li riconosce per strada, hanno fatto delle sessioni con musicisti di livello indubbiamente più alto del loro. Il modello è quello dei tre tenori classici: Domingo, Carreras e Pavarotti. Lo dimostra il repertorio: si va da Maria (I’ll never stop saying Maria) a Granada (Manola cantada en coplas preciosas), dalla già citata “‘O sole mio” a “Torna a Surriento” fino a quella “No puede ser”, tratta da una zarzuela spagnola che si chiamava “La tabernera del Puerto” (a volte una laurea in spagnolo fa la sua sporca figura) musicata da Pablo Sorozábal (zanzàn!) che nessuno avrebbe mai ricordato se non fosse stato Plácido Domingo a riproporla assieme ai suoi due compagni di ventura. Fin qui, voglio dire, nulla di male, ognuno è libero di ascoltarli, non ascoltarli, comprare i loro dischi oppure lasciarli lì dove sono. Però mi viene da pensare ai loro studi interrotti per andare in tournée (ne fecero cenno loro stessi in uno special televisivo trasmesso alcuni lunedì or sono da RaiDue) per studiare canto (spero almeno che abbiano una specializzazione conseguita al Conservatorio), per tutto questo gorgheggiare, per avere una pagina su Wikipedia (eh, volete mettere, quelle son soddisfazioni, ma non è colpa loro!), per fare quello che loro chiamano “pop lirico”. Sarà anche vero che con quel genere si trastullò prima di loro Andrea Bocelli, ma è vero altrettanto che la storia di Sanremo è piena di meteore che arrivarono ad incidere il brano del momento, a restarvi aggrappate finché reggeva e a scomparire subito dopo. I Jalisse, per esempio, ma anche Tiziana Rivale, Mino Vergnaghi, Gilda Giuliani, giusto per citarne qualcuno solo tra chi ha vinto. Boh, facciano un po’ quel che gli pare, ma io non voglio più correre il rischio di accendere la radio e sentir cantare “Binarioooooooo“. Ecco, sono come Erica Jong: ho paura di volare.