163 total views, 2 views today
E’ stato immediato ed al di là di ogni aspettativa il successo del servizio di verifica dei prezzi sui prodotti ortofrutticoli, SMS CONSUMATORI, lanciato oggi dal Ministero delle politiche agricole che l’ha realizzato, in collaborazione con l’associazione Intesaconsumatori.
In sole due ore (dalle 14.00 alle 16.00 circa) i centri raccolta dei vari gestori di telefonia mobile hanno ricevuto 33.717 richieste via sms di conoscenza prezzi, ed hanno fornito complessivamente 53.364 risposte in tempo reale, per un totale di traffico gestito di 87.081 messaggi.
“Sapevamo che c’era bisogno di uno strumento interattivo che consentisse ai consumatori di poter conoscere con sicurezza il prezzo medio ed il valore dei prodotti lungo tutta la filiera ortofrutticola – commenta il Ministro delle politiche agricole Gianni Alemanno, che oggi ha presentato il progetto SMS Consumatori in conferenza stampa –
Non immaginavamo però – prosegue il Ministro – che in sole 2 ore si registrasse un così alto numero di richieste”.
Il servizio, completamente gratuito per i cittadini, si attiva inviando un messaggio con nome del prodotto di cui si vuol conoscere il prezzo ai numeri 48236 (per chi ha schede Tim, Wind o 3) e 4312345 (per le schede Vodafone).
Nelle due ore dalla presentazione del progetto SMS CONSUMATORI, i dati sui messaggi di risposta agli utenti dai vari gestori sono stati: 22.000 per la Tim (14218 in entrata) , 13.795 per Wind, (5693 in entrata) 9.503 per Vodafone (8906 in entrata) e 8.066 per 3 (4900 in entrata).
“Questo innovativo servizio pubblico, unico in Europa – aggiunge Alemanno – aiuta i consumatori a difendersi da prezzi eccessivamente alti rispetto a quelli ufficiali, e da un lato permette ai singoli cittadini, in caso di offerte commerciali esorbitanti, di attivare immediatamente gli organi di controllo di Guardia di Finanza e Agenzia delle entrate, mentre dall’altro premia i commercianti che legittimano la propria correttezza davanti ai clienti, fidelizzandoli ulteriormente.
“Il successo immediato dei due numeri verdi attivati – ha concluso il Ministro – dimostra la bontà di tale iniziativa di tutela, trasparenza e controllo a favore dei consumatori”.