Skip to content

Valerio Di Stefano

Il sito web ufficiale di Valerio Di Stefano

Menu
  • Amazon
  • Canale WhatsAPP
  • In pubblicazione
Menu

“Sì alle case, no alle baracche”: il progetto abitativo nato con la Rivoluzione dei Garofani in Portogallo

Posted on 8 Febbraio 2025 by valerio

Il SAAL nacque nell’estate del 1974 con l’obiettivo di dare alloggi dignitosi al popolo portoghese

Quartiere SAAL di Casal das Figueiras a Setúbal. 2022. Foto di Pedro Augusto Almeida, uso autorizzato

Portogallo, 1974: nel Paese più occidentale d’Europa vivevano 8,754 milioni di persone, di cui circa un quarto era analfabeta [pt, come tutti i link successivi, salvo diversa indicazione]; 38 bambini su 1.000 morivano nel primo anno di vita. Ciò accadeva sotto il regime dell’Estado Novo [it], in vigore dal 1933.

A 50 anni di distanza dallì’ 25 aprile 1974 [it], che segnò la fine del regime, il Paese si è trasformato sotto ogni punto di vista. Il colpo di Stato della cosiddetta Rivoluzione dei Garofani [en] ha spianato il cammino a molti cambiamenti guidati dalla gente scesa in strada.

Il 1° maggio di quell’anno, la prima Giornata dei Lavoratori dopo la rivoluzione del 25 aprile, si svolse la più grande manifestazione della storia portoghese, che spinse le classi meno abbienti a scendere in piazza. La popolazione iniziò anche a organizzarsi nei quartieri. Alcuni degli slogan dell’epoca erano: “Sì alle case, no alle baracche” e “Le case appartengono al popolo. Abbasso lo sfruttamento”.

A Porto, i residenti delle case popolari si riunirono per chiedere la fine dei regolamenti che li privavano della loro libertà. A Lisbona, gli abitanti delle baraccopoli si unirono alla lotta per chiedere un alloggio dignitoso e occuparono gli edifici sociali che erano stati completati ma non distribuiti. Più di 2.000 case furono occupate nelle città dove si concentrava il maggior numero di industrie, come Lisbona, Porto e Setúbal.

Sebbene non esistessero dati concreti sul numero di persone senza fissa dimora, o sulle condizioni in cui vivevano coloro che una dimora ce l’avevano, l’indagine del Primo censimento generale delle abitazioni: Portogallo continentale e isole, condotto dall’Istituto nazionale di statistica (INE) nel 1970, indicava l’esistenza di 31.110 “baracche e altro” in tutto il Paese.

L’architetto José António Bandeirinha, nella sua tesi “Il processo SAAL e l’architettura del 25 aprile 1974”, ha stimato che un quarto della popolazione residente in Portogallo viveva in spazi non idonei all’abitazione. Il primo governo provvisorio e quelli successivi adottarono misure urgenti per cercare di affrontare il problema.

Il 6 agosto 1974, meno di quattro mesi dopo la rivoluzione, fu formalmente istituito il SAAL, Servizio di Assistenza Ambulatoriale Locale, con un decreto firmato dal Ministro dell’Amministrazione Interna, Manuel da Costa Brás, e dal Segretario di Stato per l’Edilizia e l’Urbanistica, Nuno Portas.

Trattandosi di un decreto, tuttavia, il SAAL ebbe un fragile potere legislativo per risolvere i problemi abitativi del Portogallo. Nonostante ciò, permise la costruzione di 75 quartieri e la realizzazione di dinamiche realmente partecipative tramite la condivisione dei poteri tra enti pubblici, come il Fondo per lo Sviluppo Abitativo (FFH), professionisti e studenti di architettura, assistenti sociali e la popolazione che sarebbe andata ad abitare nei quartieri.

Bandeirinha racconta che il Segretario di Stato Nuno Portas, quando l’FFH iniziò a elaborare il piano di sostegno per le popolazioni che potevano usufruire del SAAL, procedette a “sistematizzare azioni e priorità che riflettevano una certa attenzione pragmatica basata sulle esperienze di cui aveva conoscenza diretta, in particolare quelle del Sud America e del Nord Africa”.

In questo modo, è possibile stabilire l’influenza sul SAAL degli esperimenti architettonici di interesse e dimensione sociale che ebbero luogo in America Latina a partire dagli anni Sessanta. Ne sono un esempio le iniziative di cooperativismo in Uruguay, i quartieri progettati da Germán Samper Gnecco [es] in Colombia e, soprattutto, PREVI, Progetto abitativo sperimentale, in Perù.

In questo Paese, il Presidente Fernando Belaúnde Terry, architetto di professione, iniziò ad attuare un piano che mirava, tra le altre cose, a risolvere il problema delle “barriadas” [es], ovvero le baraccopoli che stavano proliferando a Lima a causa di un enorme esodo rurale verso la capitale. Attraverso un concorso internazionale furono selezionati tredici architetti e architette provenienti da tutto il mondo, che parteciparono a PREVI insieme ad architetti e architette locali.

Con il colpo di Stato del 1968 [en] in Perù e l’instaurazione di una dittatura militare, le preoccupazioni sociali passarono in secondo piano e quindi soltanto 500 dei 1.500 alloggi previsti furono costruiti, tutti inaugurati nel 1974.

L’esperienza portoghese

A fronte di 170 progetti elaborati, il processo SAAL permise di costruire 76 quartieri: 17 attraverso la Delegazione SAAL/Nord, 34 attraverso la Delegazione SAAL/Lisbona e Centro-Sud e 24 attraverso la Delegazione SAAL/Algarve. La maggior parte dei comuni coinvolti si trova nella zona costiera del Portogallo. Più che la quantità, è però importante sottolineare le dinamiche che hanno caratterizzato questo programma di edilizia abitativa.

Come si potevano costruire quartieri che rispettassero e incorporassero le caratteristiche sociali ed economiche della popolazione? Le Brigate Tecniche istituite per la costruzione dei quartieri SAAL erano composte non solo da architetti e architette, ma anche da assistenti sociali, che svolsero un ruolo importante nella comprensione delle caratteristiche della popolazione a cui erano destinati.

Questa articolazione tra i vari attori del cambiamento sociale provocò un confronto diretto tra le diverse visioni sociali. Inoltre, quando possibile, i quartieri SAAL furono costruiti negli stessi luoghi in cui sorgevano le baraccopoli, in modo da preservare le dinamiche che si erano rafforzate nel tempo e che erano state fondamentali per resistere al potere autoritario dell’Estado Novo.

Un’altra possibilità contemplata dal SAAL era la costruzione autonoma. Quando le persone interessate lo ritenevano opportuno, potevano costruirsi la casa da sole.

La lotta per il diritto all’abitazione in Portogallo dopo la rivoluzione del 25 aprile è stata anche una lotta femminile. Come sostiene la ricercatrice Lia Antunes nel suo articolo “Il mio sogno? Avere una casa. Riflessioni sull’abitazione, la città e la cittadinanza femminile nel Portogallo rivoluzionario (1974-1976)”, le donne sono state protagoniste dei progetti e delle discussioni incentrate sul diritto alla casa.

Sebbene il SAAL abbia perso slancio dopo il colpo di Stato militare del 25 novembre 1975, che mise fine al processo rivoluzionario iniziato l’anno precedente, e sia stato soppresso nel 1976, si tratta di un esempio di politica pubblica che all’epoca incorporò la partecipazione popolare in modo reale e pionieristico e che non ebbe mai più seguito in Portogallo.

Nel 1976 si svolse a Vancouver, in Canada, il primo Forum Habitat organizzato dalle Nazioni Unite (ONU) e dedicato agli “insediamenti umani”. Il Portogallo decise di partecipare promuovendo il SAAL attraverso il documentario “Habitat: una sfida”, del regista portoghese Fernando Lopes, uno dei nomi del nuovo cinema portoghese, la cui opera più nota è “Belarmino” (1964).

Questa produzione del Centro Cinematografico Portoghese diede vita a un cortometraggio documentario sul problema della carenza di alloggi in Portogallo, sul modo in cui il SAAL stava compiendo i primi passi per risolvere il problema abitativo e sul contesto sociopolitico dell’“autostrada ai confini dell’Europa”, secondo la definizione del Portogallo data dal politologo Philippe Schmitter.

Abitazione, una protesta in corso

La Costituzione portoghese del 1976, nonostante le sue sette revisioni, continua a riconoscere l’abitazione come un diritto fondamentale (articolo 65). Tuttavia, la teoria non sempre corrisponde alla pratica e le possibilità aperte dal SAAL sono state pesantemente indebolite dalla speculazione immobiliare.

L’ultimo decennio ha visto un forte aumento dei prezzi delle case in Portogallo. Eurostat, che raccoglie dati e statistiche dell’Unione europea, sottolinea che i prezzi delle abitazioni sono aumentati del 7% nel primo semestre del 2024, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, mentre la media dell’Unione europea è stata dell’1,3%.

Il coordinatore della Strategia nazionale per l’integrazione delle persone senza fissa dimora (ENIPSSA) ha ammesso che il numero di persone senza dimora è raddoppiato tra il 2018-2022.

Nel 2023, in diverse città portoghesi si sono svolte due grandi proteste di piazza sul tema della casa: il 1° aprile e il 30 settembre. Il 27 gennaio 2024, le strade delle principali città sono state teatro di proteste per il diritto all’abitazione e una nuova manifestazione si è tenuta a fine settembre.

scritto da Tiago Gil tradotto (en) da Liam Anderson, Gianmarco Catacchio · articolo originale [pt]

Pagine

  • Amazon
  • Canale WhatsAPP
  • In pubblicazione

Articoli recenti

  • Il caso di Martina Oppelli e l’Associazione Luca Coscioni
  • Presentazione del libro “Lo schiaffatone” – Ocre, 29 giugno 2025
  • Silvio Berlusconi: per non dimenticare – 1980
  • Silvio Berlusconi: per non dimenticare – 1984
  • Silvio Berlusconi: per non dimenticare – 00b – Dichiarazioni di Veronica Lario
  • Silvio Berlusconi: per non dimenticare – 00a – Fiumi di parole
  • Silvio Berlusconi: per non dimenticare – 1985
  • Silvio Berlusconi: per non dimenticare – 1987
  • Silvio Berlusconi: per non dimenticare – 1986
  • Silvio Berlusconi: per non dimenticare – 1988
  • Silvio Berlusconi: per non dimenticare – 1989
  • Silvio Berlusconi: per non dimenticare – 1990
Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Giu    

Static Wikipedia March 2008

aa
ab
af
ak
als
am
an
ang
ar
arc
as
ast
av
ay
az
ba
bar
bat_smg
bcl
be
be_x_old
bg
bh
bi
bm
bn
bo
bpy
br
bs
bug
bxr
ca
cbk_zam
cdo
ce
ceb
ch
cho
chr
chy
co
cr
crh
cs
csb
cv
cy
da
en
eo
es
et
eu
fa
ff
fi
fiu_vro
fj
fo
fr
frp
fur
fy
ga
gd
gl
glk
gn
got
gu
gv
ha
hak
haw
he
hi
ho
hr
hsb
ht
hu
hy
hz
ia
id
ie
ig
ii
ik
ilo
io
is
it
iu
ja
jbo
jv
ka
kab
kg
ki
kj
kk
kl
km
kn
ko
kr
ks
ksh
ku
kv
kw
ky
la
lad
lb
lbe
lg
li
lij
lmo
ln
lo
lt
lv
map_bms
mg
mh
mi
mk
ml
mn
mo
mr
ms
mt
mus
my
mzn
na
nah
nap
nds
nds_nl
ne
new
ng
nl
nn
nov

Folders (provvisorio)

100games
1984
2008-03
April_2007
attivissimo2025
audiolibri
audiolibriliberliber
August_2007
australia
bibbia
biblioteca
bibliotecasolidaria
bugzilla
current
December_2006
divinacommedia
divinacommediamp3
ebooksen
ebookses
ebooksgratuits
ebooksit
en
es
ester
fol
fr
gag
gutenbergdvd
gutenbergproject
historiclinux
itwiki
librivox
linuxjournal
luna
malinverno
medline
nord
novella
pgp
piccoledonne
poty2006
poty2007
pt
stallman
standardebooks
tldp
ub24
ubuntu24
vitanuova
wikiart
wikipediafr

Tag

“silvio after amazon and berlusconi: cap. categoria come dei del delitto della dies, dimenticare” fatti film for from garlasco gesu, guarigione https://www.spreaker.com/show/5015449/episodes/feed marco, new non novità paperback: parabola per podcast: processi quasi says secondo senza sono stata stefano tempi the ucciderlo valerio vangelo Wikipedia with

Lo schiaffatone – Edizione definitiva

Si dice Supercazzora, non supercazzola

Audiolibri di Valerio Di Stefano

A Silvia, Giacomo Leopardi.mp3
Alla luna, Giacomo Leopardi.mp3
Amor e’ uno desio che ven dal core, Iacopo da Lentini.mp3
Buenos Aires, Dino Campana.mp3
Cantico dei Cantici.mp3
Cantico delle Creature, San Francesco d’Assisi.mp3
Cavalleria rusticana, Giovanni Verga.mp3
Ciaula scopre la Luna, Luigi Pirandello.mp3
Costituzione della Repubblica Italiana, Parte 1.mp3
Costituzione della Repubblica Italiana, Parte 2.mp3
Costituzione della Repubblica Italiana, Parte 3.mp3
Cuore, Edmondo De Amicis, Parte 1.mp3
Cuore, Edmondo De Amicis, Parte 2.mp3
Cuore, Edmondo De Amicis, Parte 3.mp3
Cuore, Edmondo De Amicis, Parte 4.mp3
Cuore, Edmondo De Amicis, Parte 5.mp3
Cuore, Edmondo De Amicis, Parte 6.mp3
Cuore, Edmondo De Amicis, Parte 7.mp3
Cuore, Edmondo De Amicis, Parte 8.mp3
De Profundis clamavi, Valerio Di Stefano.mp3
Dei sepolcri, Ugo Foscolo.mp3
Deve la donna bella esser sagace, Margherita Costa Monaca.mp3
Dianora, Luisa Giaconi.mp3
Dichiarazione universale dei Diritti dell’Uomo.mp3
Dissacrazione del libro Cuore di Edmondo De Amicis, Conferenza, Valerio Di Stefano.mp3
Domani, Vittoria Aganoor Pompilij.mp3
Donne mie, poi ch’ho provato Margherita Costa Monaca.mp3
Donne mie, poi ch’ho provato, Margherita Costa Monaca.mp3
Dubbi amorosi, Pietro Aretino.mp3
D’un altro monte ove si scorge il mare, Isabella di Morra.mp3
Ecco che un’altra volta o valle inferna, Isabella di Morra.mp3
Eros, Giovanni Verga, Parte 1.mp3
Eros, Giovanni Verga, Parte 2.mp3
Eros, Giovanni Verga, Parte 3.mp3
Eros, Giovanni Verga, Parte 4.mp3
Eros, Giovanni Verga, Parte 5.mp3
Eugenie Grandet, Honore de Balzac, Parte 1.mp3
Eugenie Grandet, Honore de Balzac, Parte 2.mp3
Eugenie Grandet, Honore de Balzac, Parte 3.mp3
Eugenie Grandet, Honore de Balzac, Parte 4.mp3
Eugenie Grandet, Honore de Balzac, Parte 5.mp3
Eugenie Grandet, Honore de Balzac, Parte 6.mp3
Finalmente, Vittoria Aganoor Pomilij.mp3
Frammento di Ulisse, Dante Alighieri.mp3
Gioiosamente canto, Guido delle Colonne.mp3
Grato e felice ai tuoi pietosi mali, Michelangelo Buonarroti.mp3
Guido, i’ vorrei che tu e Lapo ed io -Dante Alighieri.mp3
Habacuc.mp3
I fieri assalti di crudel fortuna, Isabella di Morra.mp3
Il cinque maggio, Alessandro Manzoni.mp3
Il crollo, Luigi Pirandello.mp3
Il Giornalino di Gianburrasca, Vamba, Parte 1.mp3
Il Giornalino di Gianburrasca, Vamba, Parte 2.mp3
Il Giornalino di Gianburrasca, Vamba, Parte 3.mp3
Il Giornalino di Gianburrasca, Vamba, Parte 4.mp3
Il Giornalino di Gianburrasca, Vamba, Parte 6.mp3
Il Giornalino di Gianburrasca, Vamba, Parte 7.mp3
Il Giornalino di Gianburrasca, Vamba, Parte 8.mp3
Il Giornalino di Gianburrasca, Vamba, Parte 9.mp3
Il Progetto GNU, Richard Stallman.mp3
Il sabato del villaggio, Giacomo Leopardi.mp3
Il vento, Luisa Giaconi.mp3
In capannello, Giovanni Pascoli.mp3
index.html
Io m’agio porto in cor a Dio servire, Iacopo da Lentini.mp3
La bbona famijia, Giuseppe Gioachino Belli.mp3
La bella bimba dai capelli neri, Vittoria Aganoor Pompilij.mp3
La cucina in Dona Flor e i suoi due mariti di Jorge Amado, Conferenza, Valerio Di Stefano.mp3
La cucina ne Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Conferenza, Valerio Di Stefano.mp3
La giara, Luigi Pirandello.mp3
La madre, Italo Svevo.mp3
La mia anima sara triste per sempre, Federigo Tozzi.mp3
La morte di Enrico, Federigo Tozzi.mp3
La pioggia nel pineto, Gabriele D’Annunzio.mp3
La sabbia del tempo, Gabriele D’Annunzio.mp3
La scuola a pezzi, Valerio Di Stefano, Parte 1.mp3
La scuola a pezzi, Valerio Di Stefano, Parte 2.mp3
La sera del di’ di festa, Giacomo Leopardi.mp3
La tessitrice, Giovanni Pascoli.mp3
L’alba, Luisa Giaconi.mp3
Li soprani der monno vecchio, Giuseppe Gioachino Belli.mp3
Lo meo servente core, Dante Alighieri.mp3
Lo schiaffatone, Valerio Di Stefano, Parte 1.mp3
Lo schiaffatone, Valerio Di Stefano, Parte 2.mp3
Marzo 1821, Alessandro Manzoni.mp3
Meravigliosamente, Iacopo da Lentini.mp3
Metello di Vasco Pratolini, Conferenza, Valerio Di Stefano.mp3
Non tardo a fare un sirventese, Bertran de Born.mp3
Novanta sonetti d’amore, Gaspara Stampa.mp3
Novella d’amore, Matilde Serao.mp3
Novembre, Giovanni Pascoli.mp3
Nunc et in hora mortis nostrae, Valerio Di Stefano.mp3
O falce di Luna calante, Gabriele D’Annunzio.mp3
O voi che per la via d’amor passate, Dante Alighieri.mp3
Odio gli indifferenti, Antonio Gramsci.mp3
Per la liberta della scuola, Antonio Gramsci.mp3
Per una ghirlandetta, Dante Alighieri.mp3
Piangete Amanti poi che piange Amore, Dante Alighieri.mp3
Pianto antico, Giosue Carducci.mp3
Pinocchio, Carlo Collodi, Parte 1.mp3
Pinocchio, Carlo Collodi, Parte 2.mp3
Pinocchio, Carlo Collodi, Parte 3.mp3
Pinocchio, Carlo Collodi, Parte 4.mp3
Pinocchio, Carlo Collodi, Parte 5.mp3
Poiche’ narro’ la mal sofferta offesa, Faustina Maratti Zappi.mp3
Postuma, Lorenzo Stecchetti, Parte 1.mp3
Postuma, Lorenzo Stecchetti, Parte 2.mp3
Quando nell’ocean l’altera fronte, Laura Battiferri.mp3
Quel che ho da dire e’ che sono innocente, Bartolomeo Vanzetti.mp3
Salmi 1-50.mp3
San Manuel Bueno Martire, Miguel de Unamuno, Parte 1.mp3
San Manuel Bueno Martire, Miguel de Unamuno, Parte 2.mp3
San Martino, Giosue Carducci.mp3
Se ben pietosa madre unico figlio, Tullia d’Aragona.mp3
Senz’ombra d’amore, Luisa Giaconi.mp3
Settembre, Gabriele D’Annunzio.mp3
S’i fossi foco – Cecco Angiolieri.mp3
Sognai confuso e il sonno fu disperso, Fernando Pessoa.mp3
Son pur finiti, ingrato, i miei tormenti, Margherita Costa Monaca.mp3
Sonata in bianco minore, Sergio Corazzini.mp3
Sonetti, Ugo Foscolo.mp3
Sonno ch’al dolor mio puoi sol dar pace, Laura Battiferri.mp3
Sorelle Materassi di Aldo Palazzeschi, Conferenza, Valerio Di Stefano.mp3
Sparrissi il cor, ghiacciossi il sangue quando, Chiara Matraini.mp3
Spenta e’ d’amor la face il dardo e’ rotto, Barbara Torelli.mp3
Storia di una capinera, Giovanni Verga, Parte 1.mp3
Storia di una capinera, Giovanni Verga, Parte 2.mp3
Storia di una capinera, Giovanni Verga, Parte 4.mp3
Storia di una capinera, Giovanni Verga, Parte 5.mp3
Su la poppa, Giovanni Boccaccio.mp3
Tanto gentile e tanto onesta pare, Dante Alighieri.mp3
Torbido Siri del mio mal superbo, Isabella di Morra.mp3
Ultimo canto, Giovanni Pascoli.mp3
Un di si venne a me malinconia, Dante Alighieri.mp3
Un sirventese senza sbagli, Bertran de Born.mp3
Vangelo secondo Luca, Parte 1.mp3
Vangelo secondo Luca, Parte 2.mp3
Vangelo secondo Marco, Parte 1.mp3
Vangelo Secondo Marco, Parte 2.mp3
Vangelo secondo Matteo, Parte 1.mp3
Vangelo secondo Matteo, Parte 2.mp3
Vangelo secondo Matteo, Parte 3.mp3
Vede perfettamente onne salute, Dante Alighieri.mp3
Vita nuova, Dante Alighieri, Parte 1.mp3
Vita Nuova, Dante Alighieri, Parte 2.mp3
Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono, Francesco Petrarca.mp3

Download per opere singole

A
B
C
D
F
G
I
L
M
P
Q
R
S
T
U
V
© 2025 Valerio Di Stefano | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme

Non che ne vada particolarmente orgoglioso, ma non posso continuare a rompere le scatole alla gente coi miei libri che escono in continuazione. Per questo, e solo per chi lo vuole ho creato un canale WhatsApp apposito.
Nessun obbligo, naturalmente e molta, molta prudenza.

https://whatsapp.com/channel/0029VbAskLxGufJ0D2td2P3b

×