Rilasciata la versione 25.2 di Libre Office

La Document Foundation ha annunciato ( https://blog.documentfoundation.org/blog/2025/02/06/libreoffice-25-2/ ) il rilascio e la disponibilità per tutte le piattaforme supportate l’ultima versione stabile della potente suite per l’ufficio, LibreOffice 25.2. Ricordiamo, per chi se lo fosse perso, che questa è la prima versione ad utilizzare il nuovo schema di numerazione dei rilasci basato sulla dicitura Anno/Mese. Quindi, nel caso di LibreOffice 25.2, ad esempio, si tratta della versione 2025 del mese di Febbraio. Questa nuovo approccio alla numerazione delle versioni, secondo TDF, servirà a invogliare gli utenti a installare sempre le ultime versioni, che oltre alle nuove funzionalità possono offrire una serie di correzioni in materia di sicurezza e stabilità. Detto questo, la release 25.2 introduce per tutto l’ecosistema, una nuova funzionalità di privacy che rimuove tutte le informazioni personali associate a qualsiasi documento, come nomi degli autori e timestamp, ora di modifica, nome e configurazione della stampante, modello del documento, autore e data dei commenti e modifiche tracciate. Fornisce inoltre il supporto per la personalizzazione: del tema indipendentemente dal sistema/ambiente desktop che si sta utilizzando, del colore dei caratteri non stampabili e del colore di sfondo dei commenti. Mentre, per quanto riguarda:
* Writer, ha ricevuto una serie di opzioni per impostare un livello di zoom predefinito durante l’apertura dei documenti. Vi è ora la possibilità di eliminare tutto il contenuto di un particolare elemento (escluse le intestazioni) tramite il Navigatore e inoltre è stato implementato il supporto per il monitoraggio dei commenti sempre all’interno del Navigatore. Ci sono anche svariati miglioramenti alla gestione del “Traccia le modifiche” per gestire al meglio i documenti lunghi;
* Calc, ha ricevuto una nuova finestra di dialogo per la selezione e rimozione dei record duplicati, troviamo miglioramenti della ricerca all’interno della finestra di dialogo e del deck della Barra laterale funzioni, nuove opzioni di protezione dei fogli relative a tabelle pivot, grafici pivot e filtri automatici, nonché un report di analisi di sensibilità per la funzione Risolutore e molti miglioramenti dell’interoperabilità con documenti OOXML proprietari.
* Impress, ha ricevuto numerosi miglioramenti in tutti i modelli, che ora presentano elementi visibili come il colore del carattere impostato su nero in Note principali e Dispensa, la ripetizione automatica delle diapositive in modalità finestra, una migliore visualizzazione del testo in eccesso nelle note del relatore durante la stampa e il supporto per centrare gli oggetti su una diapositiva in un unico passaggio.
* Draw, ha ricevuto il supporto per il ritaglio dei tracciati nei documenti importati in PDF e ha implementato il supporto per la centratura degli oggetti su una pagina in un unico passaggio.
Non possono non mancare le correzione dei bug, presenti all’interno di tutti i componenti principali della suite per l’ufficio. Queste correzioni permettono di aumentare sempre di più la stabilità e la robustezza della suite, garantendo al contempo una migliore interoperabilità con i formati di documenti proprietari della suite MicroSoft Office, come DOCX, XLSX e PPTX. Pertanto, se all’interno del tuo dispositivo utilizzi una versione di LibreOffice vecchia, dovresti prendere in considerazione l’aggiornamento alla versione 25.2 il prima possibile. Tuttavia, occorre tenere presente che questa è l’edizione “Community”, quindi se hai bisogno di supporto per le distribuzioni aziendali dovresti considerare l’utilizzo della famiglia di applicazioni LibreOffice Enterprise ( https://www.libreoffice.org/download/libreoffice-in-business/ ) (per maggiori informazioni guarda il numero 2021.005 ( https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2021.005#LibreOffice_7.1_Community:_ecco_cosa_c.27.2BAOg_di_nuovo.21 )).
LibreOffice 25.2 è immediatamente disponibile sul sito ufficiale ( https://www.libreoffice.org/download/ ). I requisiti minimi per i sistemi operativi proprietari sono disponibili nella suddetta pagina ( https://it.libreoffice.org/supporto/requisiti-sistema/ ); mentre per GNU/Linux, si ricorda principalmente come regola generale che è sempre consigliabile installare LibreOffice utilizzando i metodi di installazione raccomandati dalla propria distribuzione, come ad esempio l’uso di Ubuntu Software Center per Ubuntu. Gli utenti di LibreOffice, i sostenitori del software libero e i membri della comunità possono supportare The Document Foundation attraverso una piccola donazione ( https://www.libreoffice.org/donate ). Le vostre donazioni aiutano The Document Foundation a mantenere la sua infrastruttura, condividere la conoscenza e a finanziare attività delle comunità locali.

Fonte: omgubuntu.co.uk ( https://www.omgubuntu.co.uk/2025/02/libreoffice-25-2-released-this-is-whats-new )

Fonte: 9to5linux.com ( https://9to5linux.com/libreoffice-25-2-open-source-office-suite-officially-released-this-is-whats-new )