236 total views, 1 views today
Radio3 ricorda Elsa Morante a partire da Sabato 20 Novembre alle ore 18:00 con una puntata speciale de La Grande Radio dedicata alla scrittrice.
Tra i frammenti sonori riproposti il racconto di Alberto Moravia, sul difficile carattere di Elsa Morante, della sua grande immaginazione, del suo orrore per la realtà. E poi il ritratto di Enzo Siciliano e Lina Sastri che legge alcune pagine di Menzogna e sortilegio e Raffele la Capria che legge un brano da L’isola di Arturo.
Giovedì 25 Novembre , venticinquesimo anniversario della scomparsa della scrittrice i programmi di Radio3 dedicheranno parte del loro spazio al ricordo di Elsa Morante. A partire da Fahrenheit che ospiterà dalle 15:00 le voci di amici, scrittori, critici ma anche le voci degli ascoltatori chiamati a confrontarsi con la modernità e la sensibilità della sua scrittura. Tra gli ospiti Carlo Cecchi, regista, attore amico della Morante, Giuliana Zagra della Biblioteca centrale di Roma che sta curando l’archiviazione dei manoscritti e dei materiali morantiani. Alle19:00 Hollywood Party ricorderà in particolare le opere letterarie della scrittrice romana portate sul grande schermo da Luigi Comencini (La Storia) e Damiano Damiani (L’isola di Arturo). A partire dalle 20.00 invece Radio3Suite proporrà alcuni frammenti di opere di Elsa Morante musicate dai grandi compositori della musica contemporanea del panorama italiano.
Tra i frammenti sonori riproposti il racconto di Alberto Moravia, sul difficile carattere di Elsa Morante, della sua grande immaginazione, del suo orrore per la realtà. E poi il ritratto di Enzo Siciliano e Lina Sastri che legge alcune pagine di Menzogna e sortilegio e Raffele la Capria che legge un brano da L’isola di Arturo.
Giovedì 25 Novembre , venticinquesimo anniversario della scomparsa della scrittrice i programmi di Radio3 dedicheranno parte del loro spazio al ricordo di Elsa Morante. A partire da Fahrenheit che ospiterà dalle 15:00 le voci di amici, scrittori, critici ma anche le voci degli ascoltatori chiamati a confrontarsi con la modernità e la sensibilità della sua scrittura. Tra gli ospiti Carlo Cecchi, regista, attore amico della Morante, Giuliana Zagra della Biblioteca centrale di Roma che sta curando l’archiviazione dei manoscritti e dei materiali morantiani. Alle19:00 Hollywood Party ricorderà in particolare le opere letterarie della scrittrice romana portate sul grande schermo da Luigi Comencini (La Storia) e Damiano Damiani (L’isola di Arturo). A partire dalle 20.00 invece Radio3Suite proporrà alcuni frammenti di opere di Elsa Morante musicate dai grandi compositori della musica contemporanea del panorama italiano.