1,055 total views, 1 views today
Trasmise per decenni propaganda in italiano, e, naturalmente, fu chiusa per fortuna pochi mesi dopo la rivoluzione di velluto. Uno dei programmi più ascoltati era il “Giornale della Siesta” dedicato agli emigrati italiani in Europa (ma soprattutto in Germania). Vinsi un putiferio di premi e cazzatine varie di cui mi vergogno profondamente. Per i nostalgici, così era come arrivava:
[mp3-jplayer tracks=”Radio Praga – Segnale orario e ID in lingua italiana@https://www.valeriodistefano.com/public/Radio Praga – Segnale orario e ID in lingua italiana.mp3″ width=”100%”]
quando avevo 14 anni (fine anni 70) ascoltavo volentieri emittenti estere.
E’ stato un piacere risentire radio Praga in italiano.
Grazie, anche io ho ascoltato moltissimo i vari servizi Esteri in onde corte nella seconda metà anni 70. Mi risuona in testa la sigla che era usata da radio Praga mi pare proprio per il Giornale della Siesta, era un motivo piuttosto moderno con una chitarra elettrica in primo piano che non saprei identificare meglio. Pagherei per risentirlo.
Per il resto ricordo una trasmissione che spiegava il funzionamento delle valvole termoioniche e un altra in cui si spiegavano i criteri con cui in Cecoslovacchia venivano assegnati gli appartamenti al proletariato (libidine).
Sarei curioso di sapere in cosa consistevano i premi e le “cazzatine varie di cui ti vergogni profondamente” :-) mi ha fatto morire…
Saluti, Alessandro.
Non riesco a sentire l’audio di radio Praga
Grazie! Credo che la mia passione per il radioascolto sia nata quando avevo circa 10 anni ascoltando casualmente una trasmissione di Radio Praga in italiano.
un senso di nostalgia per i tanti anni passati…negli anni 70 facendo i compiti di scuola, nel pomeriggio ascoltavo questa radio che arrivava da lontano e da luoghi che si considerava proibiti ed irraggiungibili…e come ha gia’ detto qualcuno e’ scattata la passione del cercare stazioni lontane….
Chicca per Alessandro, spero ancora stia cercando il brano “piuttosto moderno con una chitarra elettrica in primo piano” che apriva “Il giornale della siesta” …
L’ho cercato invano anch’io per lungo tempo, poi la fortuna me lo ha fatto risentire e trovare:
Walk don’t run – The Ventures . Effettivamente ottima musica!