Quella sua maglietta fina

 239 total views,  1 views today

Sulla maglietta blu venduta in un super o ipermercato Carrefour della Capitale si vedono un omino e una donnina che litigano. Lei alza la voce e lui, per reazione, la spinge fuori dalla vignetta facendola precipitare. La scritta reca la duplice didascalia “Problem/Solved”. Come a dire che il problema di una donna particolarmente petulante si risolve buttandola di sotto o escludendola comunque dal contento della interazione verbale (a voler essere proprio buoni e a voler leggere il messaggio nel modo più neutro e meno cattivo possibile). La maglietta, come era prevedibile, non è piaciuta agli ambienti della sinistra (qui un tweet di Monica Cirinnà)

e Carrefour è stata costretta, ammettendo che la messa in vendita dell’indumento è stata il frutto di un mero errore, a ritirare il prodotto dagli scaffali.

In breve, se ne è fatto un gran parlare. ma è solo la punta dell’iceberg, perché a inserire la chiave di ricerca “problem solved maglietta” su Google si vine rimandati a un maremagnum di soluzioni che riportano vignette anche peggiori di quella tolta dalla vendita da Carrefour. Su E-bay, a 16 euro e spiccoli è disponibile questa:

mentre su Amazon è possibile assicurarsi lo stesso modello per meno di 15 euro, spese di spedizione escluse (va detto che su Amazon è una ditta privata a vendere e che le magliette non vengono direttamente spedite dal colosso):

Tutte cose perfettamente raggiungibili ed acquistabili da chiunque con pochi clic e una carta di credito, anche prepagata. Ora io non credo che la gente che invitava a boicottare Carrefour e che si è (giustamente) indignata per il messaggio veicolato dalla t-shirt incriminata abbia fatto caso alla scritta “T-shirt divertente” con cui Amazon descrive l’indumento posto in vendita. Non c’è nulla di divertente, in realtà, ma chissà quanti di coloro che si sono lamentati di Carrefour si sono lasciati sfuggire E-bay e Amazon. Magari comprano regolarmente su questi due siti. Ha da farne di strada la cultura di ciascuno prima di potersi definire autenticamente “di protesta”. Ma intanto qualcuno si è vendicato, e sul web sono cominciate a circolare anche le versioni femministe:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.