291 total views, 1 views today
Skype è stata acquistata da Microsoft per una cifra adeguata.
Non mi pare sia esattamente una notizia di quelle che in Toscana si definiscono "da passarci un briscolino". Vuol dire che d’ora innanzi anche le nostre telefonate e i nostri contatti su Skype verranno gestiti in <mode Microsoft on>
Cioè con la stessa logica e la stessa etica con cui vengono trattate le nostre mail scaricate con Outlook Express, le nostre caselle di posta elettronica su Hotmail, i nostri file di testo su Word, i nostri calcoli e grafici su Excel, i nostri contatti su MSN e così via.
Cioè con la stessa logica e la stessa etica con cui vengono trattate le nostre mail scaricate con Outlook Express, le nostre caselle di posta elettronica su Hotmail, i nostri file di testo su Word, i nostri calcoli e grafici su Excel, i nostri contatti su MSN e così via.
Non mi pare esattamente una prospettiva esaltante. Ed è un peccato perché avevo rianimato il mio account Skype da poco, con risultati incoraggianti.
Ma per telefonare per fortuna le alternative non mancano. Vale la pena dare un’occhiata a http://www.voipstunt.it e registrarsi. Le telefonate ai numeri fissi italiani sono gratuite, gli SMS costano meno di 6 centesimi l’uno, ed è possibile inviarli anche facendo apparire il vostro tradizionale numero di cellulare al destinatario. Insomma, costa poco e funziona.
Skype, il software usato “per credo” e non perchè valido… tutti i paladini dell’opensource, che ignoravano che il protocollo di skype è proprietario…
…oddio come godo…