Skip to content

Valerio Di Stefano

Il sito web ufficiale di Valerio Di Stefano

Menu
  • Amazon
  • Canale WhatsAPP
  • In pubblicazione
Menu

Mercoledì 15 Gennaio 2025 – 262ª Seduta pubblica : Comunicato di seduta

Posted on 8 Febbraio 2025 by valerio
Seduta
Ora inizio: 10:33

L’Assemblea ha approvato il ddl n. 1315 di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 29 novembre 2024, n. 178, recante misure urgenti in materia di giustizia. Il testo passa all’altro ramo del Parlamento.

Il provvedimento consta di 11 articoli e affronta temi come l’organizzazione della magistratura, la gestione dell’edilizia penitenziaria e l’uso dei braccialetti elettronici. Tra le misure principali, il rinvio al 2025 delle elezioni per i consigli giudiziari, l’eliminazione del requisito di servizio residuo per incarichi direttivi, la proroga dei magistrati esperti in diritto di famiglia, e l’estensione della copertura INAIL ai lavori di pubblica utilità. Sono previsti anche interventi per la formazione dei magistrati e la gestione delle crisi d’impresa (v. comunicato n. 261).

Nella seduta di ieri si è conclusa la discussione generale. Oggi, durante l’esame dell’articolato sono stati accolti gli ordini del giorno identici G6.200 del sen. Sisler (FdI) e G6.201 del sen. Garavaglia (LSP), che impegnano il Governo a garantire la cooperazione istituzionale del commissario per l’edilizia penitenziaria tramite accordi senza fini di lucro, e l’ordine del giorno G7.200 (sen. Bazoli (PD) e altri), in un testo riformulato, in tema di utilizzo del braccialetto elettronico.

Nelle dichiarazioni finali hanno annunciato voto favorevole i sen. Giovanna Petrenga (Cd’I), che ha evidenziato l’impegno del Governo nel garantire la certezza della pena e nel colmare le carenze di organico attraverso azioni concrete; Zanettin (Fi-BP), che ha rimarcato come le modifiche normative introdotte al sistema giudiziario siano state accolte favorevolmente dalla magistratura, poiché semplificano il lavoro e migliorano l’efficienza; Erika Stefani (LSP), che ha ringraziato il Governo per aver affrontato il problema delle carceri con un approccio serio e concreto, migliorato la giustizia nei confronti dei cittadini, ma anche l’organizzazione del sistema giuridico; Berrino (FdI), che ha espresso perplessità sull’astensione delle opposizioni, pur riconoscendo il valore tecnico del provvedimento, richiamando l’importanza delle misure proposte, come il rafforzamento dei giudici di pace, il commissario per le carceri e i controlli sui braccialetti elettronici. I sen. Scalfarotto (IV), Ilaria Cucchi (Misto-AVS), Ada Lopreiato (M5S) e Verini (PD) hanno dichiarato un voto di astensione. IV ha espresso perplessità sull’opportunità di un decreto-legge su materie non urgenti e suggerito misure come la liberazione anticipata per affrontare il sovraffollamento e i suicidi in carcere; AVS ha messo in risalto la carenza di personale, la mancanza di misure per il reinserimento sociale e l’inadeguatezza delle risorse stanziate; M5S ha espresso delusione per l’improponibilità degli emendamenti presentati, che riguardavano tematiche legate ai diritti dei detenuti, tra cui il diritto all’affettività e le case di reinserimento sociale; secondo il PD il provvedimento è evasivo e incapace di affrontare i problemi reali del sistema: è necessario un approccio più serio e costruttivo, basato su umanità e rieducazione, piuttosto che su provvedimenti autoritari.

L’Assemblea ha approvato in prima lettura il ddl n. 404 recante modifiche al codice penale in materia di sottrazione o trattenimento anche all’estero di persone minori o incapaci.

La relatrice, sen. Campione (FdI), ha illustrato il provvedimento, composto di 3 articoli, che mira a rafforzare la tutela penale contro la sottrazione di minori o incapaci o il trattenimento, anche all’estero. L’articolo 1 abroga gli articoli 574 e 574-bis del codice penale, introducendo nuove aggravanti all’articolo 573. L’articolo 2 inserisce i nuovi articoli 605-bis, che punisce con pene severe la sottrazione o il trattenimento di minori di quattordici anni o incapaci, e 605-ter, che prevede sanzioni ridotte per casi di particolare tenuità. Infine, l’articolo 3 dispone in merito all’entrata in vigore.

Nella discussione generale è intervenuto il sen. Potenti (LSP), che ha lodato un testo che punta a salvaguardare i minori come pilastri della società. Nelle dichiarazioni finali hanno annunciato voto favorevole i sen. Daniela Ternullo (FI-BP), che ha rimarcato l’importanza della mediazione tra genitori e la necessità di preservare i legami con entrambi; Erika Stefani (LSP), che ha chiarito che l’inasprimento delle pene è volto a favorire indagini efficaci nei casi di sottrazione o trattenimento di minori, sia in Italia che all’estero; Cinzia Pellegrino (FdI), secondo cui il provvedimento mira a favorire il rientro del minore e il recupero del legame con il genitore separato, promuovendo la bigenitorialità e rispettando la Convenzione ONU del 1989. I sen. Scalfarotto (IV), Ilaria Cucchi (Misto-AVS), Ada Lopreiato (M5S) e Bazoli (PD) hanno dichiarato l’astensione dei rispettivi Gruppi: IV ha espresso dubbi sulla reale necessità di introdurre un nuovo reato; AVS, pur apprezzando l’aspetto positivo dello spostamento del reato nel titolo dei delitti contro la persona, ha criticato l’approccio basato sull’aggravamento delle pene; dello stesso avviso M5S, che ha espresso rammarico per la mancata collaborazione tra maggioranza e opposizione nella discussione del ddl; il PD ha suggerito che sarebbe stato sufficiente un piccolo cambiamento normativo per consentire l’uso delle intercettazioni nelle sottrazioni di minori all’estero.

In apertura di seduta l’Assemblea ha osservato un minuto di silenzio in memoria di Furio Colombo, scomparso nella giornata di ieri. I sen. Verini (PD), Elisa Pirro (M5S), Silvia Fregolent (IV) e Malan (FdI) hanno ricordato la sua figura di intellettuale, giornalista e politico, sottolineando il suo contributo al panorama culturale e politico italiano e la sua centralità nell’istituzione del Giorno della memoria.

Pagine

  • Amazon
  • Canale WhatsAPP
  • In pubblicazione

Articoli recenti

  • Il delitto di Garlasco: Il Garante privacy blocca la diffusione delle immagini dell’autopsia di Chiara Poggi
  • Recensione al libro “La giustizia non è una dea bendata”, di Luca Bauccio
  • Il caso di Martina Oppelli e l’Associazione Luca Coscioni
  • Presentazione del libro “Lo schiaffatone” – Ocre, 29 giugno 2025
  • Silvio Berlusconi: per non dimenticare – 1980
  • Silvio Berlusconi: per non dimenticare – 1984
  • Silvio Berlusconi: per non dimenticare – 00b – Dichiarazioni di Veronica Lario
  • Silvio Berlusconi: per non dimenticare – 00a – Fiumi di parole
  • Silvio Berlusconi: per non dimenticare – 1985
  • Silvio Berlusconi: per non dimenticare – 1987
  • Silvio Berlusconi: per non dimenticare – 1986
  • Silvio Berlusconi: per non dimenticare – 1988
Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Giu    

Static Wikipedia March 2008

aa
ab
af
ak
als
am
an
ang
ar
arc
as
ast
av
ay
az
ba
bar
bat_smg
bcl
be
be_x_old
bg
bh
bi
bm
bn
bo
bpy
br
bs
bug
bxr
ca
cbk_zam
cdo
ce
ceb
ch
cho
chr
chy
co
cr
crh
cs
csb
cv
cy
da
en
eo
es
et
eu
fa
ff
fi
fiu_vro
fj
fo
fr
frp
fur
fy
ga
gd
gl
glk
gn
got
gu
gv
ha
hak
haw
he
hi
ho
hr
hsb
ht
hu
hy
hz
ia
id
ie
ig
ii
ik
ilo
io
is
it
iu
ja
jbo
jv
ka
kab
kg
ki
kj
kk
kl
km
kn
ko
kr
ks
ksh
ku
kv
kw
ky
la
lad
lb
lbe
lg
li
lij
lmo
ln
lo
lt
lv
map_bms
mg
mh
mi
mk
ml
mn
mo
mr
ms
mt
mus
my
mzn
na
nah
nap
nds
nds_nl
ne
new
ng
nl
nn
nov

Folders (provvisorio)

100games
1984
2008-03
April_2007
attivissimo2025
audiolibri
audiolibriliberliber
August_2007
australia
bibbia
biblioteca
bibliotecasolidaria
bugzilla
current
December_2006
divinacommedia
divinacommediamp3
ebooksen
ebookses
ebooksgratuits
ebooksit
en
es
ester
fol
fr
gag
gutenbergdvd
gutenbergproject
historiclinux
itwiki
librivox
linuxjournal
luna
malinverno
medline
nord
novella
pgp
piccoledonne
poty2006
poty2007
pt
stallman
standardebooks
tldp
ub24
ubuntu24
vitanuova
wikiart
wikipediafr

Tag

“silvio after amazon and berlusconi: cap. categoria come dei del delitto della dies, dimenticare” fatti film for from garlasco gesu, guarigione https://www.spreaker.com/show/5015449/episodes/feed marco, new non novità opinioni paperback: per podcast: processi quasi says secondo senza sono stata stefano tempi the ucciderlo valerio vangelo Wikipedia with

Lo schiaffatone – Edizione definitiva

Si dice Supercazzora, non supercazzola

Audiolibri di Valerio Di Stefano

A Silvia, Giacomo Leopardi.mp3
Alla luna, Giacomo Leopardi.mp3
Amor e’ uno desio che ven dal core, Iacopo da Lentini.mp3
Buenos Aires, Dino Campana.mp3
Cantico dei Cantici.mp3
Cantico delle Creature, San Francesco d’Assisi.mp3
Cavalleria rusticana, Giovanni Verga.mp3
Ciaula scopre la Luna, Luigi Pirandello.mp3
Costituzione della Repubblica Italiana, Parte 1.mp3
Costituzione della Repubblica Italiana, Parte 2.mp3
Costituzione della Repubblica Italiana, Parte 3.mp3
Cuore, Edmondo De Amicis, Parte 1.mp3
Cuore, Edmondo De Amicis, Parte 2.mp3
Cuore, Edmondo De Amicis, Parte 3.mp3
Cuore, Edmondo De Amicis, Parte 4.mp3
Cuore, Edmondo De Amicis, Parte 5.mp3
Cuore, Edmondo De Amicis, Parte 6.mp3
Cuore, Edmondo De Amicis, Parte 7.mp3
Cuore, Edmondo De Amicis, Parte 8.mp3
De Profundis clamavi, Valerio Di Stefano.mp3
Dei sepolcri, Ugo Foscolo.mp3
Deve la donna bella esser sagace, Margherita Costa Monaca.mp3
Dianora, Luisa Giaconi.mp3
Dichiarazione universale dei Diritti dell’Uomo.mp3
Dissacrazione del libro Cuore di Edmondo De Amicis, Conferenza, Valerio Di Stefano.mp3
Domani, Vittoria Aganoor Pompilij.mp3
Donne mie, poi ch’ho provato Margherita Costa Monaca.mp3
Donne mie, poi ch’ho provato, Margherita Costa Monaca.mp3
Dubbi amorosi, Pietro Aretino.mp3
D’un altro monte ove si scorge il mare, Isabella di Morra.mp3
Ecco che un’altra volta o valle inferna, Isabella di Morra.mp3
Eros, Giovanni Verga, Parte 1.mp3
Eros, Giovanni Verga, Parte 2.mp3
Eros, Giovanni Verga, Parte 3.mp3
Eros, Giovanni Verga, Parte 4.mp3
Eros, Giovanni Verga, Parte 5.mp3
Eugenie Grandet, Honore de Balzac, Parte 1.mp3
Eugenie Grandet, Honore de Balzac, Parte 2.mp3
Eugenie Grandet, Honore de Balzac, Parte 3.mp3
Eugenie Grandet, Honore de Balzac, Parte 4.mp3
Eugenie Grandet, Honore de Balzac, Parte 5.mp3
Eugenie Grandet, Honore de Balzac, Parte 6.mp3
Finalmente, Vittoria Aganoor Pomilij.mp3
Frammento di Ulisse, Dante Alighieri.mp3
Gioiosamente canto, Guido delle Colonne.mp3
Grato e felice ai tuoi pietosi mali, Michelangelo Buonarroti.mp3
Guido, i’ vorrei che tu e Lapo ed io -Dante Alighieri.mp3
Habacuc.mp3
I fieri assalti di crudel fortuna, Isabella di Morra.mp3
Il cinque maggio, Alessandro Manzoni.mp3
Il crollo, Luigi Pirandello.mp3
Il Giornalino di Gianburrasca, Vamba, Parte 1.mp3
Il Giornalino di Gianburrasca, Vamba, Parte 2.mp3
Il Giornalino di Gianburrasca, Vamba, Parte 3.mp3
Il Giornalino di Gianburrasca, Vamba, Parte 4.mp3
Il Giornalino di Gianburrasca, Vamba, Parte 6.mp3
Il Giornalino di Gianburrasca, Vamba, Parte 7.mp3
Il Giornalino di Gianburrasca, Vamba, Parte 8.mp3
Il Giornalino di Gianburrasca, Vamba, Parte 9.mp3
Il Progetto GNU, Richard Stallman.mp3
Il sabato del villaggio, Giacomo Leopardi.mp3
Il vento, Luisa Giaconi.mp3
In capannello, Giovanni Pascoli.mp3
index.html
Io m’agio porto in cor a Dio servire, Iacopo da Lentini.mp3
La bbona famijia, Giuseppe Gioachino Belli.mp3
La bella bimba dai capelli neri, Vittoria Aganoor Pompilij.mp3
La cucina in Dona Flor e i suoi due mariti di Jorge Amado, Conferenza, Valerio Di Stefano.mp3
La cucina ne Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Conferenza, Valerio Di Stefano.mp3
La giara, Luigi Pirandello.mp3
La madre, Italo Svevo.mp3
La mia anima sara triste per sempre, Federigo Tozzi.mp3
La morte di Enrico, Federigo Tozzi.mp3
La pioggia nel pineto, Gabriele D’Annunzio.mp3
La sabbia del tempo, Gabriele D’Annunzio.mp3
La scuola a pezzi, Valerio Di Stefano, Parte 1.mp3
La scuola a pezzi, Valerio Di Stefano, Parte 2.mp3
La sera del di’ di festa, Giacomo Leopardi.mp3
La tessitrice, Giovanni Pascoli.mp3
L’alba, Luisa Giaconi.mp3
Li soprani der monno vecchio, Giuseppe Gioachino Belli.mp3
Lo meo servente core, Dante Alighieri.mp3
Lo schiaffatone, Valerio Di Stefano, Parte 1.mp3
Lo schiaffatone, Valerio Di Stefano, Parte 2.mp3
Marzo 1821, Alessandro Manzoni.mp3
Meravigliosamente, Iacopo da Lentini.mp3
Metello di Vasco Pratolini, Conferenza, Valerio Di Stefano.mp3
Non tardo a fare un sirventese, Bertran de Born.mp3
Novanta sonetti d’amore, Gaspara Stampa.mp3
Novella d’amore, Matilde Serao.mp3
Novembre, Giovanni Pascoli.mp3
Nunc et in hora mortis nostrae, Valerio Di Stefano.mp3
O falce di Luna calante, Gabriele D’Annunzio.mp3
O voi che per la via d’amor passate, Dante Alighieri.mp3
Odio gli indifferenti, Antonio Gramsci.mp3
Per la liberta della scuola, Antonio Gramsci.mp3
Per una ghirlandetta, Dante Alighieri.mp3
Piangete Amanti poi che piange Amore, Dante Alighieri.mp3
Pianto antico, Giosue Carducci.mp3
Pinocchio, Carlo Collodi, Parte 1.mp3
Pinocchio, Carlo Collodi, Parte 2.mp3
Pinocchio, Carlo Collodi, Parte 3.mp3
Pinocchio, Carlo Collodi, Parte 4.mp3
Pinocchio, Carlo Collodi, Parte 5.mp3
Poiche’ narro’ la mal sofferta offesa, Faustina Maratti Zappi.mp3
Postuma, Lorenzo Stecchetti, Parte 1.mp3
Postuma, Lorenzo Stecchetti, Parte 2.mp3
Quando nell’ocean l’altera fronte, Laura Battiferri.mp3
Quel che ho da dire e’ che sono innocente, Bartolomeo Vanzetti.mp3
Salmi 1-50.mp3
San Manuel Bueno Martire, Miguel de Unamuno, Parte 1.mp3
San Manuel Bueno Martire, Miguel de Unamuno, Parte 2.mp3
San Martino, Giosue Carducci.mp3
Se ben pietosa madre unico figlio, Tullia d’Aragona.mp3
Senz’ombra d’amore, Luisa Giaconi.mp3
Settembre, Gabriele D’Annunzio.mp3
S’i fossi foco – Cecco Angiolieri.mp3
Sognai confuso e il sonno fu disperso, Fernando Pessoa.mp3
Son pur finiti, ingrato, i miei tormenti, Margherita Costa Monaca.mp3
Sonata in bianco minore, Sergio Corazzini.mp3
Sonetti, Ugo Foscolo.mp3
Sonno ch’al dolor mio puoi sol dar pace, Laura Battiferri.mp3
Sorelle Materassi di Aldo Palazzeschi, Conferenza, Valerio Di Stefano.mp3
Sparrissi il cor, ghiacciossi il sangue quando, Chiara Matraini.mp3
Spenta e’ d’amor la face il dardo e’ rotto, Barbara Torelli.mp3
Storia di una capinera, Giovanni Verga, Parte 1.mp3
Storia di una capinera, Giovanni Verga, Parte 2.mp3
Storia di una capinera, Giovanni Verga, Parte 4.mp3
Storia di una capinera, Giovanni Verga, Parte 5.mp3
Su la poppa, Giovanni Boccaccio.mp3
Tanto gentile e tanto onesta pare, Dante Alighieri.mp3
Torbido Siri del mio mal superbo, Isabella di Morra.mp3
Ultimo canto, Giovanni Pascoli.mp3
Un di si venne a me malinconia, Dante Alighieri.mp3
Un sirventese senza sbagli, Bertran de Born.mp3
Vangelo secondo Luca, Parte 1.mp3
Vangelo secondo Luca, Parte 2.mp3
Vangelo secondo Marco, Parte 1.mp3
Vangelo Secondo Marco, Parte 2.mp3
Vangelo secondo Matteo, Parte 1.mp3
Vangelo secondo Matteo, Parte 2.mp3
Vangelo secondo Matteo, Parte 3.mp3
Vede perfettamente onne salute, Dante Alighieri.mp3
Vita nuova, Dante Alighieri, Parte 1.mp3
Vita Nuova, Dante Alighieri, Parte 2.mp3
Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono, Francesco Petrarca.mp3

Download per opere singole

A
B
C
D
F
G
I
L
M
P
Q
R
S
T
U
V
© 2025 Valerio Di Stefano | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme

Non che ne vada particolarmente orgoglioso, ma non posso continuare a rompere le scatole alla gente coi miei libri che escono in continuazione. Per questo, e solo per chi lo vuole ho creato un canale WhatsApp apposito.
Nessun obbligo, naturalmente e molta, molta prudenza.

https://whatsapp.com/channel/0029VbAskLxGufJ0D2td2P3b

×