268 total views, 1 views today
Il Ministero della Pubblica Istruzione, nel redigere l’analisi del testo della prima prova dell’Esame di Stato 2007 (la tradizionale prova scritta di italiano, valida per tutti gli indirizzi di studio) ha attribuito a San Tommaso d’Aquino la narrazione a Dante della vita di San Francesco d’Assisi.
E invece l’autore della narrazione, nel Paradiso dantesco, è San Bonaventura.
A questo punto non c’è più l’ignoranza degli alunni (che esiste ed è abissale) come scusa per un sistema che scricchiola dall’alto.
Ci si aspetta sempre che chi ci chiede di dar conto della nostra cultura sappia, quanto meno, ciò di cui sta parlando. Altrimenti non diventa credibile.
C’è solo da riportare uno dei tanto commenti del forum del quotidiano “Repubblica“, pienamente condivisibile:
“Non è assolutamente vero, non è San Tommaso a descrivere a Dante la figura e l’opera di San Domenico, ma il francescano San Bonaventura. Poichè una tale bestialità mette in discussione l’intero impianto dantesco relativo alla polemica tra gli ordini religiosi, anche se l’errore dovesse essere il frutto di una superficialità, tuttavia meriterebbe, come conseguenza, almeno le dimissioni del ministro della istruzione pubblica.”
Quanto alle prove scritte dell’esame di stato, eccole elencate di seguito:
- Prima provaProva di italianoformato .pdf
per tutti gli indirizzi di ordinamento e sperimentali
- Seconde proveLicei– Versione dal Latino (indirizzo classico)
– Matematica (indirizzo scientifico)
– Matematica (indirizzo scientifico – P.N.I.)
– Lingua straniera (indirizzo linguistico)
– Pedagogia (indirizzo socio-psico-pedagogico Brocca)
– Figura disegnata (Artistico – I e II sezione)Istituti Tecnici
– Economia aziendale (sezione commerciale – giuridico economico aziendale)
– Informatica generale ed applicazioni gestionali (sezione commerciale – programmatori)
– Lingua straniera (sezione commerciale – periti aziendali e corrispondenti in lingue estere)
– Lingua straniera (sezione per il turismo)
– Topografia (geometri)
– Estimo rurale ed elementi di diritto agrario (sezione agraria)
– Tecnologie chimiche industriali, principi di automazione e di organizzazione industriale (sezione industriale – chimico)
– Topografia e disegno (sezione industriale – edilizia)
– Telecomunicazioni (sezione industriale – elettronica e telecomunicazioni)
– Impianti elettrici (sezione industriale – elettrotecnica e automazione)
– Informatica generale ed applicazioni tecnico scientifiche (sezione industriale – informatica)
– Disegno, progettazione ed organizzazione industriale (sezione industriale – meccanica)Istituti Professionali
– Economia d’azienda (tecnico della gestione aziendale – indirizzo informatico)
– Lingua inglese (tecnico della gestione aziendale – indirizzo linguistico)
– Economia e gestione delle aziende ristorative (tecnico dei servizi della ristorazione)
– Economia e tecnica dell’azienda turistica (tecnico dei servizi turistici)
– Elettronica, telecomunicazioni e applicazioni (tecnico delle industrie elettroniche)
– Macchine a fluido (tecnico industrie meccaniche)
– Psicologia generale e applicata (tecnico dei servizi sociali)Istituti d’Arte
– Progettazione (Disegnatori di architettura arredamento)
– Progettazione (Arte metalli e oreficeria)
– Progettazione (Decorazione pittorica)
– Progettazione (Arte ceramica)