342 total views, 1 views today
La scuola è anche quella che sta andando a carte quarantotto perché ci sono collegi docenti e consigli di classe che approvano viaggi di istruzione per "ceti sociali" e pretendono anche di farci credere che si tratta di una "libera scelta nel pieno rispetto dell’autonomia scolastica" (scusa antica e formula rituale per dire "noi facciamo quello che ci pare, checché ne dicano gli altri perché possiamo farlo", da trascrivere pari pari nei verbali redatti in modo sonnacchioso e tediosamente ruffiano).
All’Istituto professionale Flora di Pordenone è accaduto anche questo, i ragazzi che se lo possono permettere sono andati in Inghilterra in aereo in viaggio d’istruzione e ci sono rimasti una settimana (prezzo proposto dall’Istituzione Scolastica, 600 euro), gli altri, i pezzenti (che fa rima con "meno abbienti") con 280 euro sono andati in viaggio d’istruzione a Monaco di Baviera, in treno. Qualcuno, durante il soggiorno, si è beccato anche un’irritazione cutanea dovuta da pidocchi.
I pidocchi, naturalmente, ci sono anche a Londra, ma il fatto di aver spero 600 euro probabilmente ha avuto anche una funzione disinfestatrice. Almeno dal punto di vista psicologico.
Spiega il Vicepreside (il titolare non poteva?) Giovanni Della Torre: «I due viaggi avevano obiettivi diversi ed erano aperti a tutti, a prescindere dalle condizioni economiche della famiglia di appartenenza. Quello di Londra è un viaggio-studio, un gemellaggio con una scuola inglese finalizzato ad approfondire la lingua, mentre il viaggio a Monaco, è la classica gita di istruzione che si fa tutti gli anni. Sono due attività distinte e parallele»
Allora, se erano aperti a tutti, perché solo alcuni sono andati a Monaco di Baviera a prendersi i pidocchi? I pidocchi sono diventati un segno di democrazia e di uguaglianza e come tali devono essere rispettati.
All’Istituto professionale Flora di Pordenone è accaduto anche questo, i ragazzi che se lo possono permettere sono andati in Inghilterra in aereo in viaggio d’istruzione e ci sono rimasti una settimana (prezzo proposto dall’Istituzione Scolastica, 600 euro), gli altri, i pezzenti (che fa rima con "meno abbienti") con 280 euro sono andati in viaggio d’istruzione a Monaco di Baviera, in treno. Qualcuno, durante il soggiorno, si è beccato anche un’irritazione cutanea dovuta da pidocchi.
I pidocchi, naturalmente, ci sono anche a Londra, ma il fatto di aver spero 600 euro probabilmente ha avuto anche una funzione disinfestatrice. Almeno dal punto di vista psicologico.
Spiega il Vicepreside (il titolare non poteva?) Giovanni Della Torre: «I due viaggi avevano obiettivi diversi ed erano aperti a tutti, a prescindere dalle condizioni economiche della famiglia di appartenenza. Quello di Londra è un viaggio-studio, un gemellaggio con una scuola inglese finalizzato ad approfondire la lingua, mentre il viaggio a Monaco, è la classica gita di istruzione che si fa tutti gli anni. Sono due attività distinte e parallele»
Allora, se erano aperti a tutti, perché solo alcuni sono andati a Monaco di Baviera a prendersi i pidocchi? I pidocchi sono diventati un segno di democrazia e di uguaglianza e come tali devono essere rispettati.