La Wikipedia francesce e il falso enciclopedismo su “Brave New World” di Aldous Huxley

 277 total views,  1 views today

In un Liceo francese una insegnante assegna un compito per casa che riguarda “Il mondo nuovo”, romanzo di Aldous Huxley (perché in Francia si insegna Aldous Huxley, in Italia non si tocca neanche Aldo Palazzeschi!).

Secondo quanto riferito da Giovanni Mauro nell’editoriale della rivista “Internazionale” (vale la pena di leggerla, compràtela, peccatori!!) all’indirizzo http://www.internazionale.it/opinioni/giovanni-de-mauro/2012/04/27/compito/ uno studente, per svolgere il compito, opera con il solito sistema del “copia-incolla”.

Però si rende conto che la cosa è un po’ troppo sfacciata. Ha consegnato il compito, è vero, ma il fatto di aver copiato pedissequamente un contenuto di Wikipedia lo rende nervoso. In fondo anche l’insegnante ne capisce un po’ di internet e, caso strano, conosce Wikipedia. Quindi potrebbe essere astrattamente in grado di dimostrare che quel contenuto è stato copiato.

Lo studente, allora, pensa bene di “vandalizzare” la voce francese, riscrivendola in modo che risulti che quello che ha copiato (e consegnato) non era quello che c’era scritto su Wikipedia. E’ come copiare la Gioconda e poi fare due baffi all’originare per poter dire “ma il mio lavoro era originale!”.

Si instaura allora una discussione che ha del surreale:

“En fait je voulais juste changer le resumé pendant une semaine parque j’ai rendu un devoir à ma prof de français et j’ai beaucoup pompé. Je l’aurais remis d’ici une semaine, c’est tout… (ma prof de français a internet et connaît wiki :( )”

dice lo studente. Praticamente: “Volevo cambiare la voce di Wikipedia solo per una settimana, perché ho consegnato il compito alla prof di francese e ho copiato parecchio. L’avrei rimessa a posto tra una settimana, tutto qua (la mia prof ha internet e conosce Wikipedia)”

Il solerte interlocutore di Wikipedia, specchiato esempio di enciclopedismo, gli risponde sdegnato:

– Si je comprend bien, vous avez vandalisé un article de l’encyclopédie libre pour vous couvrir afin que votre professeur de français ne découvre pas que vous avez copié-coller de manière intégrale plusieurs passages de l’article [le meilleur des mondes] dans un devoir ?

– L’article ‘Le meilleur des mondes’ a été visité 15 000 fois en mars 2008, ce qui fait 3 500 visiteurs par semaine. Etes-vous en train de me dire que vous auriez fait en sorte que 3 500 personnes aient accès à une version amoindrie d’un article parce que VOUS deviez couvrir votre derrière pour un devoir de français ? Si je comprend bien (j’espère que je comprend mal), c’est l’une des plus belle ruse que j’ai vues, mais ça fait également parti du top 10 des actes égoïstes que j’ai vus dans ma vie…”

Ovvero: “La voce sul Mondo nuovo viene visitata in media da 3.500 persone a settimana. Lei mi sta quindi dicendo che per coprire il fatto che ha copiato il suo compito non si sarebbe preoccupato di far leggere a 3.500 persone una versione sbagliata di questa voce?”

Sembrerebbe straordinario. Wikipedia inflessibile, incoercibile, vigile, sempre pronta a respingere i vandalismi degli utenti.
Ma guarda caso, intanto la voce “Le meilleur des mondes” in lingua francese dice di se stessa che “non cita sufficientemente le sue fonti” (per lo studente oltre al danno la beffa):

Ma soprattutto, l’edizione francese di Wikipedia è quella che ha ospitato per oltre un anno la voce su Léon Robert de l’Astran, palesemente falsa, che è costata una figuraccia storica a Segolène Royal.

E adesso vengono a fare i paladini della conservazione della cultura solo perché uno studente ha copiato e incollato??

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.