568 total views, 1 views today
Che, poi, ci sarebbe anche la pubblicità del Tantum Rosa.
Ne vogliamo parlare?
Che fino ad ora c’era il Tantum Verde ("Bòno per gli sciacqui", diceva la mi’ nonna Angiolina -in Toscana gli "sciàcqui" sono i gargarismi), adesso hanno tirato fuori (ma all’estero pare ci fosse da prima) questo "Tantum Rosa" che serve per sciacquare, sì, ma è tutt’altro.
Si tratta di una lavanda vaginale che risulterebbe particolarmente rinfrescante ed efficace contro quel senso di fastidio che certamente devono avere le donne quando vanno in ufficio, quando dànno ordini ai loro sottoposti, quando abbassano la testina perché hanno paura che certi odori si propaghino nell’ambiente proprio mentre passa il capo.
Si sa, un muratore può anche puteolentare fino all’inverosimile, l’òmo vero ha da puzzà, ma una signorina perbene no.
Per cui ci si rinfresca con questa cosa. Che non lo so cosa significhi "rinfrescarsi" quando la mi’ suddetta nonna Angiolina mi dava l’acqua di malva mi diceva "Bévi, bévi, ti rinfresca…", ecco da lì ho capito che se una cosa non fa male quanto meno rinfresca.
E chissà che freschezza dev’essereci a farsi un pottaluvio, cos’è, si sente l’eucalipto su per la gnègnera? Il pino silvestre fino alle tube di Falloppio?? C’è un flusso di mentolo mentre una si accuccia sul bidet??? (Lo so che scrivo come la Littizzetto, o allora? Ammazzatemi, mi è presa così…)
E alla fine della pubblicità c’è una scritta sullo schermo, in alto a destra che dice "NON SI BEVE!"
Ma chi è che si mette a bere una lavanda vaginale? Che, voglio dire, a meno di essere proprio dei rincoglioniti cronici non è che uno la bustina la scambia per quella dell’Aulin e si fa passare il mal di testa con una curetta per la patonza…
Dio mio, ma ce n’è proprio bisogno di dire che non si beve??
Che poi, voglio dire, la mi’ nonna Angiolina per quella roba lì usava acqua e sapone. Era ugualmente efficace (tanto non aveva da farsi annusare dal Sciur Cuménda) e sapeva già in principio che non si beveva!
Ne vogliamo parlare?
Che fino ad ora c’era il Tantum Verde ("Bòno per gli sciacqui", diceva la mi’ nonna Angiolina -in Toscana gli "sciàcqui" sono i gargarismi), adesso hanno tirato fuori (ma all’estero pare ci fosse da prima) questo "Tantum Rosa" che serve per sciacquare, sì, ma è tutt’altro.
Si tratta di una lavanda vaginale che risulterebbe particolarmente rinfrescante ed efficace contro quel senso di fastidio che certamente devono avere le donne quando vanno in ufficio, quando dànno ordini ai loro sottoposti, quando abbassano la testina perché hanno paura che certi odori si propaghino nell’ambiente proprio mentre passa il capo.
Si sa, un muratore può anche puteolentare fino all’inverosimile, l’òmo vero ha da puzzà, ma una signorina perbene no.
Per cui ci si rinfresca con questa cosa. Che non lo so cosa significhi "rinfrescarsi" quando la mi’ suddetta nonna Angiolina mi dava l’acqua di malva mi diceva "Bévi, bévi, ti rinfresca…", ecco da lì ho capito che se una cosa non fa male quanto meno rinfresca.
E chissà che freschezza dev’essereci a farsi un pottaluvio, cos’è, si sente l’eucalipto su per la gnègnera? Il pino silvestre fino alle tube di Falloppio?? C’è un flusso di mentolo mentre una si accuccia sul bidet??? (Lo so che scrivo come la Littizzetto, o allora? Ammazzatemi, mi è presa così…)
E alla fine della pubblicità c’è una scritta sullo schermo, in alto a destra che dice "NON SI BEVE!"
Ma chi è che si mette a bere una lavanda vaginale? Che, voglio dire, a meno di essere proprio dei rincoglioniti cronici non è che uno la bustina la scambia per quella dell’Aulin e si fa passare il mal di testa con una curetta per la patonza…
Dio mio, ma ce n’è proprio bisogno di dire che non si beve??
Che poi, voglio dire, la mi’ nonna Angiolina per quella roba lì usava acqua e sapone. Era ugualmente efficace (tanto non aveva da farsi annusare dal Sciur Cuménda) e sapeva già in principio che non si beveva!
Tu scherzi, ma quella scritta l’hanno aggiunta in un secondo momento proprio perchè qualcuno ha fatto davvero confusione. Pensando al Tantum verde avranno creduto che le modalità di assunzione fossero le stesse. Meglio non indagare sulle conseguenze!