534 total views, 1 views today
— Sì, si dice "Pìetas" e non "Piètas". Ma non va dimenticato il verso dantesco del primo canto dell’Inferno:
Allor fu la paura un poco queta,
che nel lago del cor m’era durata
la notte ch’i’ passai con tanta pieta
Che, evidentemente, non è solo un ricorso metrico (per far rima con queta/quieta), ma la dimostrazione che il latino tardo parlato aveva già spostato l’accento dalla posizione proparossitona a quella parossitona. —
Parossitona? Proparossitona? Se volete potete andare a leggere qualcosa di più sulla pagina dell’accento. E, visto che ci siamo, facciamo anche pièta e pietà.
Pièta
Latino pietas, nominativo, con spostamento dell’accento.
Sostantivo feminile.
1. (antico, letterario) Senso di angoscia, dolore e smarrimento.
2, (antico, letterario) Affetto, devozione, soprattutto verso i genitori: né dolcezza di figlio, né la pieta / del vecchio padre… / vincer potero dentro a me l’ardore / ch’i’ ebbi a divenir del mondo esperto (Dante).
Pietà
Latino pietate(m), derivato di pius ‘pio’.
Anche, antico, pièta, pietàte e pietàde.
Sostantivo femminile.
1. Sentimento di compassione suscitato dai dolori o dalla infelicità altrui: avere pietà di qualcuno; sentire, provare pietà; destare, suscitare, invocare pietà.
Senza pietà: crudelmente, spietatamente: punire senza pietà.
Far pietà: suscitarla. (familiare) Si dice di cose mal fatte, sgraziate o molto brutte: un lavoro che fa pietà.
Opera di pietà: azione caritatevole.
Per pietà!: esclamazione con cui si invoca la compassione di qualcuno.
Monte di Pietà: istituto di prestito su pegno.
(estensione) Cosa o spettacolo miserando: che pietà quel circo.
2. (letterario) Affetto, amore, rispetto: pietà filiale. Sinonimo: venerazione.
3. (religione) Nel cristianesimo, uno dei sette doni dello Spirito Santo, per il quale si sviluppa e perfeziona la virtù della giustizia.
4. Devozione, culto: libri di pietà, pratiche di pietà.
5. Pietà, nelle arti figurative, opera raffigurante il Cristo morto sorretto dalla Madonna: la Pietà di Michelangelo.
Parolata
Sedicente newsletter di cultura.
Sito: www.parolata.it
Blog e archivio: parolatablog.wordpress.com
E-mail: redazione@parolata.it