231 total views, 1 views today

Ho visto anch’io, come molti, la fiction sulla vicenda del Commissario Calabresi. Come molti ne sono rimasto insoddisfatto.
Ho pensato molto a quello che potesse avere urtato la mia sensibilità nella rappresentazione, certamente trasposta in tonalità minore da romanzo popolare: una scena.
Quando al personaggio-commissario Calabresi [non è detto che il personaggio e il suo referente storico coincidano nelle scelte] viene imposto di dire al Pinelli che Valpreda aveva confessato, dopo averlo trattenuto oltre le 48 ore massime previste per un fermo di polizia, Calabresi esegue.
Conosce il Pinelli, ci ha parlato, ha cercato di capirne la personalità e le ragioni. Eppure, anche di fronte ai suoi dubbi umani, a quel “ragionevole dubbio” che gli si insinua dentro, il personaggio-Calabresi obbedisce. Si conforma, si adegua ad una logica superiore e soverchiante che vuole un colpevole a tutti i costi.
Questa è la finzione. I punti in comune con la realtà non li conosceremo mai.